6 cose che non sai sui seggiolini auto e che ho imparato grazie a Cybex
Quando si è genitori non si smette mai di imparare. Verità o luogo comune?
Come genitore appartengo alla categoria di persone che vogliono sapere, studiare, documentarsi sull’evoluzione del proprio bambino, su eventuali problemi di salute, che hanno bisogno di essere informate e possibilmente formate. Senza essere ipocondriaci, cerchiamo di essere genitori informati: a volte però l’informazione è tanta e vasta e eterogenea e non sai esattamente dove reperirla o di chi fidarti.
La questione della sicurezza auto è stata uno dei primi argomenti che ci sono stati a cuore: sapevamo che avrei partorito in una clinica distante 100 km da casa e che il primo viaggio che avrebbe affrontato Sissi sarebbe stato ad appena 2 giorni di vita, per circa un’ora in autostrada. Scegliemmo l’ovetto Cybex.
Da buona azienda tedesca, Cybex ha subito saziato la nostra fame di conoscenza (accompagnata dalla deviazione professionale da ingegnere!) con i tanti video e pubblicazioni online e non.
Un’azienda che si occupa di sicurezza con i propri prodotti sempre all’avanguardia, ma non solo: Cybex è un’azienda che secondo me riesce anche a formare e informare sulla sicurezza.
6 cose che non sai sui seggiolini auto e che ho imparato grazie a Cybex
Nelle varie giornate di formazione che Cybex ha tenuto per noi blogger ambassador e grazie ai video e alle informazioni che condivide nella sua pagina ufficiale e nei suoi social, ho imparato tante cose sui seggiolini auto.
Nell’ottica di una condivisione tra noi genitori e di una formazione continua sulla sicurezza, voglio condividerle con te!
Il giubbino invernale andrebbe sempre tolto!
Non mi dire che fa freddo. Oggi le auto si riscaldano in un attimo e piuttosto è una buona idea togliere il giubbino, far sedere il bambino e ancorarlo al seggiolino, e usare proprio il giubbino tipo una copertina.
Il giubbino, in particolare quello invernale che è sempre piuttosto imbottito e voluminoso, potrebbe ostacolare un corretto ancoraggio, lasciando le cinture di sicurezza troppo poco tese.
Fino a 4 anni (18 kg circa) sarebbe sempre meglio che i bambini viaggino in senso contrario al senso di marcia.
Tanto è. Capisco che sia un punto difficile, davvero difficile, perché come mamma so perfettamente che un bambino a 4 anni vuole vedere il mondo e interagire con voi. Ma se volete una sicurezza ASSOLUTA la raccomandazione giusta è questa.
Anche una velocità urbana di 30 km/h può causare un incidente mortale per un bambino che non usa il seggiolino.
Questa informazione è fondamentale per tutti coloro che pensano “ma tanto andiamo dietro l’angolo, siamo in città e ci vogliono 5 minuti”. 30 km/h sono DAVVERO pochi, eppure senza seggiolino possono essere letali. Vuoi davvero avere questo rimpianto?
Il sistema migliore di ancoraggio è sempre l’ISOFIX.
Basta fare una prova: prova a muovere il seggiolino ancorato con l’ISOFIX e poi prova a muoverlo ancorato senza ISOFIX. Non c’è paragone, vero?!
Ovviamente sa hai un’auto che non possiede gli ISOFIX, dovrai fare di necessità virtù…
Non tutti i seggiolini sono adatti a tutte le auto
Sul sito di Cybex, per ogni modello di seggiolino potete controllare sia la compatibilità sia la posizione consigliata dove installare il seggiolino
La distanza tra la spalla del bambino e il bordo inferiore del poggiatesta deve essere di circa due dita
Un’istruzione tanto semplice quanto importante. Una corretta regolazione del poggiatesta non solo lo renderà perfetto per i pisolini in auto, ma garantirà anche un passaggio agevole della cintura sulla spalla e una protezione ottimale.