8 consigli per scegliere lo zaino per la scuola elementare

Quando si tratta di attrezzarci per il back to school, dobbiamo tenere conto di molte cose. Una di queste, forse la più importante, è la scelta dello zaino per la scuola elementare, perché influenzerà non solo il comfort del bambino, ma anche la salute della sua schiena. Oggi sul mercato si trova un numero infinito di modelli, forme e design… la scelta è difficile, ma cosa conta veramente al momento di scegliere lo zaino per la scuola?

Scegliere lo zaino per la scuola elementare: dimensioni e peso

Sembra ovvio, ma a volte lo dimentichiamo: dovremmo scegliere lo zainetto scuola in base alle dimensioni del bambino. Lo zaino non dovrebbe mai scendere sotto il punto vita, ma rimanere circa 5 cm al di sopra, così come non dovrebbe superare l’altezza delle spalle.

Per quanto riguarda il peso dello zaino, si consiglia di non superare il 10% del peso del bambino, poiché potrebbe causare danni alla schiena. Ricorda che il bambino porterà in spalla non solo il peso dei libri, ma il peso stesso dello zainetto, quindi scegline uno che sia resistente e strutturato, ma leggero.

E noi? Noi abbiamo già sbagliato in prima elementare! Non volevamo farlo anche in seconda!

Andiamo a scuola in auto, ma ogni giorno dobbiamo fare un piccolo tragitto a piedi, che a seconda del parcheggio, soprattutto all’orario di uscita, può diventare un po’ più lungo. In prima elementare Sissi ha voluto PER FORZA uno zaino inadatto, che non rispettava nessuna delle caratteristiche di cui ti parlo oggi (forse solo gli scomparti, sì), ma che era di Ladybug. No comment.

Per la seconda elementare abbiamo scelto uno degli zaini per la scuola di ergobag: creato da un’azienda tedesca, parte del gruppo FOND OF, che ha dedicato un’attentissima ricerca e molte energie imprenditoriali per arrivare a creare uno zainetto che coniuga i principi ergonomici degli zaini da trekking con le principali necessità della classica cartella scolastica.

Scegliere uno zaino/cartella per la scuola elementare: anche l’organizzazione è importante

Si consiglia di posizionare libri e quaderni sul retro dello zaino, cioè attaccati alla parte posteriore dello zaino, e ordinati dal più grande al più piccolo: in questa maniera il peso sarà bilanciato correttamente. Dalla nostra esperienza posso assicurarti che il tuo bimbo, soprattutto in prima elementare, tonerà con i libri non troppo organizzati nello zainetto… ma partire con questa impostazione la mattina da casa sicuramente aiuta! Per mantenere un’organizzazione e distribuire il peso, ricorda che è meglio avere 2 o più scomparti, ad esempio: la grande tasca dello zaino per libri, quaderni e materiale di grandi dimensioni e una tasca esterna più piccola per oggetti piccoli o leggeri, come astucci, merenda, bottiglietta d’acqua.

Lo zaino giusto per la prima elementare: cinghie e schienale

È la parte dello zaino che entrerà in contatto con le spalle e la schiena del bambino, quindi questo punto è molto importante. Anzitutto sia le cinghie che lo schienale dovrebbero essere ben imbottiti.

Le cinghie devono anche essere larghe, regolabili e devono sempre essere due, per distribuire il peso sulla schiena del bambino. Alcuni zainetti hanno persino una cinghia orizzontale che si adatta all’altezza della vita e/o del torace per adattarsi meglio alla schiena del bambino.

Il nostro ergobag, riconosciuto nel 2017 come prodotto ergonomico da parte dell’associazione IGR e.V., è attentamente progettato per distribuire il peso dalle spalle alla zona pelvica stabile, rendendone così più semplice il trasporto, anche grazie alla funzione regolabile, che cresce insieme ai bambini assecondandone la naturale crescita in altezza nel tempo. Basta aprire lo schienale e posizionare l’indicatore sull’altezza in cm del tuo bambino: così sei sicura che la regolazione è davvero esatta!

Grazie a questa funzione inoltre lo zaino ergobag cresce con il bambino e si può usare per tutta la durata della scuola elementare, da 1 m a 1,50 m!

E se poi piove? Lo zainetto è impermeabile!

Non è essenziale, ma un dettaglio in più che può essere davvero utile è che lo zaino sia realizzato in materiale impermeabile. Può arrivare un’acquazzone e… libri e quaderni bagnati non sono certo un bel biglietto di presentazione alle maestre!

Non solo, ergobag è anche catarifrangente! Questo assicura la visibilità anche al buio. Il materiale catarifrangente usato non solo è di qualità particolarmente elevata e durevole. Esso ha anche un alto coefficiente di intensità luminosa, tale che i zaini per la scuola ergobag riflettono già ad un fascio di luce di 5 gradi. Questo significa che anche con la nebbia o in bici, non c’è problema!

C’è anche lo scomparto “segreto” per le chiavi di casa o per i soldini!

E le ruote?

Gli zaini con ruote tipo trolley sono un’opzione da considerare se non ci sono scale da salire o il viaggio non è troppo lungo. Trasportare lo zaino su o giù per le scale, in salita o tirarlo a lungo farà soffrire la schiena, inoltre considera sempre che gli zaini con le ruote pesano di più. Vale davvero la pena?!

Lo zaino per la scuola è MIO!

Soprattutto quando sono più piccoli, in prima e anche in seconda elementare, è importante scrivere il nome in un posto ben visibile: a volte i bambini si confondono e mettono le cose in uno zaino che non è il loro o lo portano a casa per errore…

Qui scriviamo il nome!

Uno zaino per la scuola elementare di design: quando l’investimento vale la pena

I materiali scolastici, e soprattutto lo zaino, possono essere anche abbastanza costosi, vale la pena l’investimento? Il primo consiglio è quello di evitare di scegliere gli zaini per le elementari con personaggi, poiché questi rispondono alle mode e il bambino si annoierà rapidamente e ne chiederà un altro…

I disegni semplici, con stampe o con colori sono sicuramente più passe-partout. Alcuni, come il nostro ergobag, possono essere personalizzati! I patch Kletties sono rimovibili grazie al velcro e intercambiabili… quindi via alla fantasia anno dopo anno! E la spesa si ammortizzerà facilmente!

Gli zaini di ergobag sono anche green: ecologici e realizzati con tessuti riciclabili al 100% in PET, per avvicinare i bambini al concetto di rispetto e salvaguardia dell’ambiente.

Ricorda infine che lo zaino per la prima elementare deve piacere… al tuo bimbo!

Sembra ovvio, ma a volte dimentichiamo che lo zaino è loro e che lo porteranno con sè ogni giorno per tutto l’anno scolastico. Far scegliere al tuo bambino, soprattutto in prima elementare, è uno dei primi atti di indipendenza e sicuramente un aiuto nell’affrontare un nuovo ambiente come quello delle elementari. Magari puoi proporre alcuni modelli adatti, soprattutto per caratteristiche ergonomiche, e aiutalo a scegliere, ma lascia che sia lui a decidere. Si sentirà più sicuro con lo zaino scelto proprio da lui.

Gli zaini ergobag sono in vendita in più di 2000 negozi e in più di 20 Paesi in tutto il mondo, puoi trovarli online su ergobag.com.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Veja x Bonpoint SS23

Pitti Bimbo 97: Pitti Games!

Moda francese per bambine: consigli di stile

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *