Aarhus 2017 – Let’s Rethink: Capitale Europea della Cultura per il 2017

Aarhus, seconda città della Danimarca con 311mila abitanti, è la Capitale Europea della Cultura per il 2017. 

Aarhus 2017 sarà un tour de force creativo, con nuovi lavori, commissioni speciali, premiere, eventi e festival importanti. Il programma includerà moltissimi eventi gratuiti e a pagamento e offrirà tante esperienze, piccole e grandi” – ha dichiarato Rebecca Matthews, Amministratore delegato di Aarhus 2017.

Rebecca Matthews - Photo Michael Groen Billedmageren
Rebecca Matthews – Photo Michael Groen Billedmageren

Significativo il sapore decisamente danese che include una stupefacente rivisitazione della classica leggenda vichinga di Frans G. Bengtsons “Il Serpente Rosso”, una splendida performance di musica sull’acqua eseguita dalla cantante e autrice Oh Land e la celebre trilogia della regista premio Oscar Susanne Bier trasposta in opera teatrale con danza e musica.

Il programma prevede anche un’impressionante varietà di talenti internazionali provenienti da tutta la Scandinavia, l’Europa e oltre, che porteranno cultura internazionale nella regione centrale della Danimarca per tutto l’anno. Con lo slogan ‘Let’s Rethink’, Aarhus 2017 incita il mondo ad usare le arti e la cultura per esplorare le possibili scelte per il nostro futuro. Qualunque scelta faremo, avrà un impatto sul modo in cui viviamo e lavoriamo, sui luoghi in cui viviamo e la struttura della società.

_montgomery_violin

Ci auguriamo che le diverse prospettive e l’energia creativa espressa dagli eccezionali artisti che si troveranno ad Aarhus l’anno prossimo potranno essere dei catalizzatori e delle risorse per i cambiamenti. La regione di Aarhus e i suoi visitatori avranno l’opportunità di conoscere personalmente alcuni dei più rilevanti talenti della cultura contemporanea a livello internazionale. Tra questi l’Artist in Residence Anohni, che ha promesso un vibrante intreccio visivo e sonoro di identità umane; la meravigliosa performance “Distant Figure” creata in collaborazione con una delle leggende del teatro contemporaneo, il regista statunitense Robert Wilson, e due artisti di fama mondiale, la coreografa Lucinda Childs e il compositore Philip Glass; l’attrice australiana Cate Blanchett è l’interprete magistrale del collage di testi di “Manifesto”, il progetto rivoluzionario dell’artista Tedesco Julian Rosefeldt; l’interpretazione del coreografo Wayne McGregor del romanzo “Tree of Codes” di Jonathan Safran Foer in un balletto eseguito dal Paris Opera Ballet, con musiche di Jamie xx e scenografia di Olafur Eliasson; e un concerto con il pianista e direttore d’orchestra Daniel Barenboim con la leggendaria West-Eastern Divan Orchestra, un progetto volto a celebrare la libertà, l’uguaglianza e la coesistenza attraverso la musica.

_rode-orm_vertical_montgomery

Durante il lancio del programma della Capitale Europea della Cultura, l’AD di Aarhus 2017, Rebecca Matthews, ha reso omaggio a tutti gli “eroi di ogni giorno”, ai volontari, ai partner e agli sponsor che hanno contribuito a rendere il sogno di otto anni realtà, e a tutti coloro per i quali “lo spirito de Rethinkinking è stato il fondamento del programma”. Ha dichiarato: “siamo veramente emozionati per l’anno che verrà. La qualità e la varietà del programma prevede qualcosa per tutti, cittadini di Aarhus, della Danimarca o semplicemente visitatori. Abbiamo creato un programma molto ricco combinando il contributo di esperti internazionali con il punto di vista dei locali, per determinare cosa significhi qualità nell’arte e nella cultura, qui e adesso.”

Tutti i dettagli sulle centinaia di eventi d’arte e cultura sono presentati nella guida al programma di ben 500 pagine di Aarhus 2017. Che si tratti di eventi iconici, con star di fama mondiale, o di esibizioni più piccole, dibattiti, attività della comunità, il programma interessa un pubblico molto ampio, famiglie, fun-seekers, e persino gli scettici, incoraggiando tutti a “ripensare”. In qualità di Madrina di Aarhus 2017, Sua Maestà la Regina Margherita II, ha dichiarato nella sua introduzione al programma: “Ripensate: Pensate al nuovo, Pensate in modo diverso, Pensate di nuovo!”

Inaugurazione ufficiale: Aarhus, Danimarca. Sabato 21 Gennaio 2017.

Sito web: www.aarhus2017.dk/en

Programma completo:

gaven_ny_finalcut_160928_v2-01_01_18_07-still001

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Cosa vedere in Sassonia

La formula ‘bici e barca’ sul Danubio, una vacanza zero stress e tanto divertimento

Al Vivosa Apulia Resort l’esperienza unica con le tartarughe marine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *