Abbigliamento scandinavo per bambini: la nostra “italian Hygge” con Molo
Mi piace imparare dalle tradizioni degli altri Paesi, mi piace assorbire culture e riconoscere – in maniera più o meno obiettiva – dove gli altri fanno meglio di me. Viaggiando tanto, osserviamo tanto, impariamo e cerchiamo di migliorarci.
Questo mood, che permea un po’ tutto il blog/magazine (e ha sempre fatto parte di me e della mia vita, in fondo), fa un giro a 360 gradi nel nostro lifestyle come famiglia e abbraccia tanti temi, primo tra tutti il kids fashion. Cerchiamo di scegliere bene, sia come stile che come etica, cerchiamo di imparare dai nostri amatissimi marchi scandinavi.
Dopo tanti anni, posso quasi affermare che l’abbigliamento scandinavo per bambini non ha quasi più segreti per noi: continuiamo a ricercare, a scoprire, a viaggiare, a scattare. Sappiamo dove cercare, forse il nodo è proprio questo: la nostra ricerca nel campo dell’abbigliamento scandinavo per bambini in fondo non si arresta mai perchè evolve assieme a Sissi, seguendo i trend stagionali e le richieste di chi ci legge.
Ma alla fine, nonostante i viaggi, la ricerca, i tanti aerei presi, la nostra base è comunque l’Italia e l’italianità fa parte del nostro DNA: nonostante i gusti scandinavi, nonostante l’attenzione ai temi green, nonostante amiamo l’aria fresca e i cieli tersi che solo il Nord Europa può regalarci, nonostante il nostro amore per l’ordine e la linearità e per quei colori polverosi, che troviamo stupendi, portiamo il sole, il mare, il vino, il buon cibo, l’allegria e i profumi mediterranei dentro di noi.
E così, anche quando cerchiamo di coltivare la hygge, quando cerchiamo di godere del bello delle piccole cose, di assaporare momenti, anzi prima ancora di assaporarli cerchiamo di crearli, lo facciamo mettendoci anche un po’ della nostra cultura e della nostra passione. Una passione tutta mediterranea.
Abbigliamento scandinavo per bambini: la nostra “italian Hygge” con Molo
Molo, il brand danese di abbigliamento scandinavo per bambini, nella sua collezione autunno/inverno 2018/19 ha una parte dedicata proprio alla hygge (te ne abbiamo parlato qui, con alcuni scatti) e recentemente ha voluto indagare come la hygge venisse vissuta in giro per il mondo. Ci siamo anche noi e puoi leggere i nostri consigli per vivere una italian hygge in questo articolo, assieme a tanti altri consigli.
Tra i cinque consigli per la nostra italian hygge, c’è anche fare la pizza insieme in casa. E’ divertente, rilassante, salutare (decidi tu la qualità degli ingredienti!) e da sempre i bambini amano impastare! Fare la pizza in casa al sabato pomeriggio diventa un’attività divertente e cozy, familiare, in cui si respira serenità. Sempre che non si finisca a fare la lotta con la farina!
Come prepariamo la nostra pizza in casa? Lontana dall’essere una food blogger, ti lascio una ricetta semplice ma che funziona!
Gli ingredienti? 400 gr di Farina 00, un cubetto di lievito di birra fresco da 15 gr, olio evo 50 gr, sale e acqua q.b.
Importante la scelta della farina: noi scegliamo una farina con forza medio-bassa (W 170-240) che cominciano a sviluppare glutine appena impastate e che hanno tempi di lievitazione e maturazione più veloci (6 ore a temperatura ambiente).
Per i condimenti: spazio alla fantasia! Non potranno però mancare una buona passata di pomodoro, possibilmente bio, e una mozzarella fresca eccellente.