Acquario di Cattolica: l’attrazione che ci ha portato in fondo al mar…

In fondo al mar, in fondo al mar.
Con questo ritmo la vita è sempre dolce così.
Sempre così Anche la razza ed il salmon, sanno suonare con passion,
qui c’è la grinta e ogni concerto è un successon.
Il sarago suona il flauto, la carpa l’arpa, la platessa il basso,
poi c’è la tromba, del pesce rombo; voilà, il luccio è il re del blues.
La lancia con il nasello al violoncello con la sardina all’ocarina
e con l’orata vedrai che coro si farà
In fondo al mar, in fondo al mar.
Se la sardina fa una moina c’è da impazzir
Che c’è di bello poi lassù la nostra banda vale di più,
ogni mollusco sa improvvisare in fondo al mar
Ogni lumaca si fa un balletto in fondo al mar.
E tutti i giorni ci divertiamo qui sotto l’acqua in mezzo al fango
Ah che fortuna vivere insieme, in fondo al mar!

Dove vi ritroverete a canticchiare con i vostri bambini il simpatico motivetto de La Sirenetta?
Dovete scegliere una meta per un weekend dal meteo incerto?

Acquario di Cattolica è la scelta giusta!

Perché? Anzitutto il percorso è al coperto, ma non solo: è interamente climatizzato, quindi tenetelo in considerazione anche quando il caldo è insopportabile!
La visita all’Acquario di Cattolica non è semplicemente destinata a vedere i pesci. Definirlo in questo senso sarebbe davvero estremamente riduttivo!

Acquario di Cattolica è molto di più… dei pesci!

Potete regalare un’esperienza unica su vostri bimbi organizzando la vostra visita tenendo in considerazione gli orari dei pasti degli animali.
In particolare, noi abbiamo assistito al pasto delle lontre, che hanno colpito tantissimo Sissi tanto da voler acquistare il peluche, e a quello dei pinguini e degli squali. Un’assistente spiega, durante il pasto, le caratteristiche salienti di ogni animali e rivela ai bimbi tante curiosità.

In 4 edifici diversi troverete 4 percorsi che vi porteranno in zone diverse: il percorso giallo vi farà scoprire le acque dolci, popolate da caimani e lontre. Il percorso verde vi stupirà con camaleonti, rane, insetti, serpenti e animali esotici, mentre nel percorso viola potrete toccare con mano gli animali della mostra “Squali: predatori perfetti”.

Il percorso blu, il più grande, rappresenta il vero e proprio acquario: vi immergerete tra le acque del Mediterraneo, quindi in quelle tropicali, fino ad arrivare all’Oceano Indiano e all’Africa e Sud America… e alla fine del percorso troverete ad attendervi la vasca con i trigoni, che assieme al personale dell’acquario, potrete addirittura accarezzare delicatamente sulle pinne laterali, facendo attenzione però alla bocca e alla coda.

Emozionante non solo per piccoli, ma anche per noi adulti!

L’acquario di Cattolica è a mio avviso una destinazione adatta anche a giovani o coppie di ogni età: non è mai troppo tardi per imparare! Vi emozionerete, davvero.
E se fa bel tempo?
Meglio! All’aperto ci sono vari tavoli per il pranzo al sacco o picnic e vicino all’edificio del percorso giallo ci sono vari giochi per bambini.
I ristoranti/bar hanno la solita offerta panini/piadine/gelati quindi a mio avviso è raccomandabile puntare sul picnic o avere a portata di mano snack e acqua per i piccoli.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

A San Valentino regalati un viaggio in montagna

L’arte non ha età: appuntamento nonni e nipoti al Museo Poldi Pezzoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *