Agosto in Danimarca: un mix di eventi tra moda, cibo, fiori e avventure teatrali

Agosto in Danimarca: cosa faremo?

Siamo quasi pronti per il nostro viaggio in Danimarca: non sarà solo CIFF KIDS, ma anche cultura, eventi, divertimento per noi e per Sissi. Cercheremo di cogliere l’essenza del viaggio in uno dei Paesi Nordici più amati, di cogliere la hygge, quell’atmosfera di cordialità, convivialità e intimità che caratterizza il popolo danese e forse contribuisce anche a rendere la Danimarca il Paese più felice al mondo (fonte World Happiness Report dell’Onu), con una invidiabile qualità della vita.

Seguiteci dunque sui social di SissiWorld perchè vi porteremo non solo alla scoperta delle ultime tendenze del kids fashion in stile nordico, ma anche alla scoperta della Danimarca!

Kronborg Slot, Helsingør (Photo credit Visitdenmark)

Ecco dunque gli appuntamenti per Agosto in Danimarca

Il Festival di Shakespeare al castello di Kronborg (1 – 21 agosto)

Sono profondamente emozionata per questo festival. Da buona nerd, Shakespeare è sempre stato uno dei miei autori preferiti: la nostra biblioteca ha una buona collezione di poesie e opere teatrali, in lingua e non, abbiamo visto tante delle sue opere a teatro in vari teatri europei, non mi sono accontentata neanche del Globe a Londra ed ho costretto marito ad accompagnarmi a Statford Upon Avon. Insomma, una Shakespeare-Maniaca!

Il caso vuole che nel 2016 a Kronborg, Castello patrimonio dell Unesco, non lontano da Copenhagen, non si celebra solo il 400esimo anniversario della morte di Shakespeare, ma anche il 200esimo anniversario della più antica tradizione di rappresentazioni teatrali di Shakespeare al mondo, il Festival Teatrale Shakespeariano al Castello di Amleto. Sono infatti trascorsi 200 anni da quando un manipolo di soldati recitò l’Amleto nel castello di Kronborg per celebrare il bicentenario della dipartita del drammaturgo. Questa prima performance del 1816 rappresenta l’inizio del Festival di Shakespeare a Kronborg, che si tiene ogni anno la prima settimana di agosto. Quest’anno in occasione dello straordinario doppio anniversario, il Festival Shakespeariano durerà ben 3 settimane e presenterà grandi performance, cinema all’aperto, concerti e spettacoli dedicati alle famiglie. Programma e biglietti:

Castello di Kronborg, patrimonio mondiale dell’UNESCO (foto Thomas Rahbek)
“Hamlet Live” al castello di Kronborg (Fino al 31 agosto)

Ancora emozioni per me! E non solo: sarà una sorta di passaggio di testimone spiegare (o almeno provarci, ridimensionando la storia e rendendola adatta alla sua età) a Sissi la storia di Amleto, che al castello di Kronborg prende vita davanti agli occhi dei visitatori, nelle sale e nei corridoi.

Per tutta l’estate le mura del castello saranno la dimora di Amleto, Ofelia, Polonio, il fantasma e gli altri personaggi della tragedia, che i visitatori si troveranno davanti all’improvviso, in un’atmosfera tesa, tra paura, intrighi e un pizzico di follia, mentre si consuma la furiosa vendetta del Principe Amleto. Quella di inscenare l’Amleto nella corte del castello di Kronborg è una tradizione vecchia di 200 anni fa, ma con “Hamlet Live” per la prima volta i visitatori possono prendere parte realmente al dramma rappresentato in tutto il castello. Ad allestire lo scenario HamletScenen, la compagnia che organizza anche l’annuale Festival di Shakespeare al castello, considerato l’evento ricorrente più antico dedicato allo scrittore.

Castello di Kronborg, patrimonio mondiale dell’UNESCO (foto Thomas Rahbek)
Festival dei fiori, Odense (18 – 21 agosto)

Fiori, fiori ovunque! Per le strade di Odense è possibile ammirare e annusare più di 180.000 fiori, piante e verdure disposte in composizioni bellissime ed originali, secondo uno specifico tema che cambia ogni anno. Il Festival dei Fiori attira ogni anno 100.000 visitatori nella pittoresca Odense, città natale del celebre scrittore H.C. Andersen.

Copenhagen Cooking and Food Festival (19 – 28 agosto)

Uno dei festival culinari più grandi del Nord Europa, trasforma Copenhagen in un grande ristorante ricco di prodotti d’eccellenza. Protagonisti saranno la nuova cucina nordica, ristoranti gourmet a prezzi contenuti, esperienze in cucina ed eventi sparsi per tutta la città. In particolare il Meat Packing district ospiterà 3 giorni di festival, con gare tra chef, mercati gastronomici ed esperienze per tutti gusti. Il momento ideale per scoprire la capitale danese quale paradiso della gastronomia.

H.C. Andersen Festival, Odense (22 – 28 agosto)

8 giorni da favola! Un festival interamente dedicato a H.C. Andersen, proprio nella sua città natale. Sfilate, orchestre, artisti, parole ed energia, tutto nello spirito di H.C. Andersen. Come diceva nel suo tempo: “La nostra era è l’era della favola” e questo vale ancora nel 2016!

Aarhus Food Festival (2 – 4 settembre)

Torna anche quest’anno l’appuntamento culinario più importante di Aarhus, evento di richiamo per amanti del cibo e consumatori consapevoli, chef danesi e internazionali, produttori, ricercatori, critici – il Food Festival di Aarhus è un incontro di riferimento per professionisti e appassionati. Oggi più che mai, la Danimarca è estremamente attenta alle sue materie prime. La grande ambizione del Food Festival è quella di ampliare la conoscenza dei prodotti danesi e del Nordic food sia a livello nazionale sia internazionale, attraverso un evento esperienziale.

Pubblicato da

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld Photographer https://www.sissiworld.net/aboutme/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version