Alla scoperta della Valle d’Itria: da Alberobello a Martina Franca

La Valle d’Itria è un luogo davvero affascinante, ricco di punti di interesse per chiunque desideri visitarla. Si tratta di un territorio che parte dal Sud di Bari e arriva fino all’alto Salento, mettendo a disposizione dei visitatori una vasta gamma di paesaggi.

Nota anche come Valle dei Trulli, contiene al suo interno numerose località altamente iconiche della Puglia, da Alberobello a Ostuni, da Locorotondo a Martina Franca. Non resta altro da fare che immergersi in scenari mozzafiato, con l’opportunità di scoprire la pura essenza di una regione in continua evoluzione.

Se si arriva in aero, una soluzione comoda potrebbe essere quella di noleggiare un’auto all’aeroporto di Brindisi, e poi muoversi in tranquillità tra i vari centri della Valle d’Itria.

Che cos’è la Valle d’Itria

Chi decide di recarsi presso la Valle d’Itria può vivere un’esperienza magica, con una totale immersione in una campagna incontaminata. Il primo aspetto che balza all’occhio riguarda la presenza di borghi circondati da vigneti e uliveti, in grado di offrire una cornice splendida. Un luogo simile piace grazie a uno scenario fresco e genuino, autentica immagine di un territorio classico e moderno al tempo stesso.

Il nome Valle d’Itria nasce grazie alla Madonna dell’Odegitria, così venerata perché capace di indicare la strada giusta e proteggere ogni viandante. Tale culto è stato diffuso dai monaci basiliani della fine del primo millennio, in grado di dare un profondo senso di protezione a ciascun visitatore. Dai muri bianchi ai campi di grano, il paesaggio acquisisce tutto un altro significato e merita di essere ammirato almeno una volta nella vita.

Come già accennato in precedenza, sono numerose le località da conoscere, comprese anche Noci, Ceglie Messapica e Cisternino. Inoltre, è possibile recarsi presso le spiagge di Torre Canne e Torre San Leonardo, oltre a dare un’occhiata all’area Marina protetta Torre Guaceto. C’è da restare estasiati di fronte a una varietà paesaggistica così sorprendente.

Le meraviglie di Alberobello

Un viaggio nella Valle d’Itria non può prescindere da una visita nella celebre Alberobello. Patrimonio dell’Umanità secondo l’Unesco, è nota in tutto il mondo soprattutto grazie agli iconici trulli, apparsi per la prima tra il Quattrocento e il Cinquecento. La loro forma simile a quella di un cono è dovuta all’esigenza di demolire le casette a secco senza la necessità di pagarne le relative imposte presso il Regno di Napoli.

Con il passare dei secoli, i trulli sono diventati imprescindibili e contribuiscono a immergere ogni visitatore in un’atmosfera davvero unica. I rioni di Monti e Aia Piccola vanno a formare uno dei centri storici più apprezzati del Sud Italia. Da Casa Pezzolla al Trullo sovrano, è possibile camminare tra strade molto anguste per rendere la propria esperienza di viaggio ancora più mozzafiato.

L’architettura barocca di Martina Franca

Anche Martina Franca è un centro che deve essere assolutamente visitato. Si trova nella parte centrale della Valle d’Itria e si contraddistingue per una vasta gamma di strutture barocche. Straordinaria è la centrale Piazza Maria Immacolata, formata da ben tredici portici in grado di conferirle una particolare forma a semicerchio.

Basta spostarsi di poco per conoscere la cattedrale di San Martino, fulgida icona dello stile barocco situata in Piazza Plebiscito. Da non perdere neanche Palazzo Maglia e Palazzo Ducale, autentici esempi di classe e stile senza confini.

Dalla Chiesa di Cristo Re a quella di Sant’Antonio da Padova, il barocco trova la sua piena consacrazione architettonica e religiosa.

Gli altri punti suggestivi della Valle d’Itria

Proseguendo lungo la Valle d’Itria, non ci si può dimenticare delle sorprese di Ostuni. Nota come la Città Bianca e la Regina degli Ulivi, sorge su tre colline ed è apprezzata per vicoli mozzafiato.

Anche da queste parti, i trulli occupano un ruolo di primo piano insieme agli ulivi verdi. Si narra che i cittadini locali avessero dipinto le loro case di bianco al fine di persuadere possibili attacchi di forze nemiche.

Nella parte più alta della Valle d’Itria, sorge Locorotondo. Si tratta di un borgo dalla conformazione circolare, con case che profumano di calce e possiedono tetti spioventi. Il tramonto è davvero tutto da vivere, specie se preceduto da un delizioso aperitivo tra i vigneti sui terrazzi.

Interessante anche Ceglie Messapica, forse meno conosciuta rispetto ad altre località, ma pronta a sorprendere un pubblico trasversale. Infine, il borgo di Cisternino lascia letteralmente a bocca aperta grazie alla Torre dell’Orologio e alle gustose bombette.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Cosa vedere in Sassonia

La formula ‘bici e barca’ sul Danubio, una vacanza zero stress e tanto divertimento

Al Vivosa Apulia Resort l’esperienza unica con le tartarughe marine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *