Alpe di Fanes: cosa vedere con i bambini e i sentieri da percorrere (con traccia GPS!)

Dal rifugio Pederù, raggiungibile con l’auto o anche il bus di linea da San Vigilio di Marebbe attraverso Val dai Tamersc (o Valle di Tamores) partono diversi sentieri per il Parco Naturale di Fanes-Sennes-Braies.

La meravigliosa area di Fanes, situata a 2.000 m di altitudine, da millenni attrae visitatori ed ispira meravigliose fiabe e racconti. È lo scenario al quale si ispirò anche Karl Felix Wolff per raccogliere le Leggende delle Dolomiti: una storia magica che affascinerà anche i più piccoli. 

Alpe di Fanes: cosa vedere con i bambini e i sentieri da percorrere

Dal rifugio Pederù (1.520 m) saliamo sul ripido sentiero 7, che attraversa vari tratti di bosco per arrivare infine nella parte alta della valle, disseminata di pini mughi. Sulla parte orientale possiamo ammirare il verde Lago Piciodel, la pendenza scende e presto raggiungiamo i prati della Malga Munt de Pices Fanes.

Si continua leggermente in salita fino al bivio dove troviamo il segnavia per il Rifugio Lavarella (2.042 m), che toccheremo nella parte finale della nostra escursione. Continuiamo infatti a sinistra per il rifugio Fanes(2.060 m). Decidiamo di proseguire (ancora in salita!) fino al Passo Limo, dove possiamo ammirare le meravigliose acque del Lago Limo (2.170 m) e godere di uno splendido panorama sulle Dolomiti Ampezzane.

Scendiamo per la stessa strada in direzione del rifugio Lavarella, prima però ci fermiamo presso un piccolo lago, il Lè Vert (Lago Verde), è incastonato tra il verde dei pascoli e il colore chiaro delle rocce dolomitiche. Comincia la strada di ritorno al punto di partenza, ma prima sul lato sinistro ammiriamo il Parlamento delle Marmotte, una meravigliosa e gigantesca arena naturale formata da gradoni di roccia dolomitica.

Consiglio: se vuoi intraprendere questa escursione, informati prima delle attuali condizioni meteo e dei sentieri direttamente sul posto!

Alpe di Fanes: percorso e traccia GPS

Punto di partenza: Rifugio Pederü (San Vigilio di Marebbe)
Percorso: Pederü – Malga Munt de Pices Fanes – Rifugio Fanes – Passo Limo – Lago Limo – Rifugio Lavarella – Parlamento delle Marmotte – Lago Piciodel – Pederü
Segnavia: 7, 13
Lunghezza del percorso: ca. 15 km (andata e ritorno)
Tempo di percorrenza CON BAMBINI (8 anni): ca. 4 ore (salita) – ca. 3 ore (discesa)
Dislivello: 700 m
Altitudine: tra 1.545 e 2.165 m s.l.m.
Escursione intrapresa a: Agosto 2020

Traccia GPS: puoi scaricarla qui

Può interessarti anche…

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

A San Valentino regalati un viaggio in montagna

L’arte non ha età: appuntamento nonni e nipoti al Museo Poldi Pezzoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *