Altaroma Luglio 2016

Si apre oggi Altaroma.

Fino all’11 Luglio 2016, grazie al sostegno della Camera di Commercio di Roma, Regione Lazio, Risorse per Roma, Città metropolitana di Roma e al supporto del Ministero dello Sviluppo Economico e dell’ICE – Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane – Roma diventa il fulcro su cui si incentra la valorizzazione dei talenti emergenti e dei valori del Made in Italy.

“Grazie agli indirizzi e al supporto dei Soci e del MISE, si concretizzano gli obiettivi del nuovo corso di Altaroma: celebrare la creatività e il Made in Italy a tutto tondo, in una dimensione più intima e ravvicinata dove l’osservatore può fermarsi, approfondire e toccare i segreti del saper fare, della nuova creatività e dei mestieri tradizionali, immergendosi in un contesto urbano che ripropone le sue antiche energie imprenditoriali, formative e artistiche. E’ evidente la natura volutamente atipica della fashion week di Altaroma, sempre più votata alla ricerca e alla sperimentazione di linguaggi innovativi e a nuove modalità di rappresentazione della moda. Accanto alle diverse sfilate dei creativi orientati alla contemporaneità, una rinnovata attenzione alla couture, protagonista del programma non solo con fashion show, ma anche e soprattutto con progetti che svelano da vicino, con un intento formativo e celebrativo, segreti e tecniche che hanno reso grande il Made in Italy. Il tutto contestualizzato in un dialogo ricercato con il genius loci che valorizza la città coinvolgendo i suoi cittadini e le sue energie imprenditoriali” – Silvia Venturini Fendi, Presidente di Altaroma

La location dell’Ex Dogana

Si conferma la location dell’Ex Dogana ferroviaria, già adottata con successo nell’edizione di Gennaio 2016. Nata nel 1925 con la firma dell’architetto Angiolo Mazzoni, su un’area di 24mila mq tra corti esterne e strutture interne, l’Ex Dogana ferroviaria è un luogo unico di archeologia industriale, recentemente censito nella Carta della Qualità del Ministero dei Beni Culturali.

La moda diviene così un humus fecondo che rigenera lo spirito di atelier, botteghe artigiane e esercizi commerciali che si sviluppano negli spazi circostanti l’Ex Dogana.

8a896c9a6406ef2b89c0f556890dc913_featured_v2
Fonte Web

La città si apre alla moda

Questa edizione di AltaRoma si dipana nelle strade di Roma, quasi ad aprirsi verso un pubblico di esperti e non, ad incontrare la nuova generazione di Millennials. La moda trova (finalmente) un punto di incontro con luoghi remoti e trascurati che grazie ad essa riprendono vita, e diventa un motore che porta il pubblico a scoprire non solo nuovi luoghi, ma anche atelier, laboratori, piccole botteghe artigiane.

Il programma di AltaRoma Luglio 2016

In questa edizione più che mai AltaRoma diventa un incubatore del Made in Italy a 360° e la struttura del programma, articolato in 3 sezioni, riflette perfettamente questo concetto.

Fashion Hub è dedicata a scouting, formazione e promozione della creatività emergente. Basti citare “Who Is On Next?”, ma non solo: Portugal Fashion, la collaborazione con Coin Excelsior, Tale(nt) of Rome e tutte le Accademie che danno l’opportunità di presentare il proprio lavoro e le collezioni di giovani studenti.

Coin Excelsior
Coin Excelsior

Atelier rappresenta il più classico contenitore di sfilate e presentazioni di maison di couture, neo-couture, piccoli atelier, sartorie e artigianalità: accanto alle passerelle di Renato Balestra, Rani Zahkem, Addy van den Krommenacker, Hussein Bazaza, nascono progetti speciali come ‘The Secrets of Couture’  o A.I. Artisanal Intelligence o Monteneri.

Rani Zakhem
Rani Zakhem

In Town è destinata a iniziative e attività connesse alla moda che, durante la manifestazione, colgono l’occasione per promuoversi e instaurare contatti utili al proprio business in città. In particolare Road to Style è l’appuntamento dedicato alla
valorizzazione delle vie dello shopping, delle boutique di nicchia, dei raffinati atelier, di piccoli laboratori di ricerca e alto artigianato, con tre imperdibili appuntamenti serali che vedranno le celebri strade romane trasformarsi in palcoscenico di esposizione diffuse: si comincia l’8 con Via del Babuino, a seguire il 9 con Via dell’Oca e Via della Penna, per terminare il 10 con Via del Pellegrino e Via dei Cappellari.

Sabrina Persechino
Sabrina Persechino

IMG_8553 2_MARQUISE BAG_ MONTENERI PIC BY MARION LEFLOUR - Copia

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

5 Idee di outfit per iniziare al meglio le vacanze

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

 VINOKILO 2023: WONDERLAND 

MFW: Missoni FW23-24

4 thoughts on “Altaroma Luglio 2016”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *