Come arredare la cameretta: idee e novità per le pareti

Quando si è piccoli si vorrebbe che tutto riuscisse a raccontarci fiabe e a proiettarci in un meraviglioso mondo di storie. Dalle matite con cui colorare, al lettino, fino alle pantofole o al pigiama da indossare, che è assolutamente più gradito se riporta le stampe dei personaggi dei cartoni animati o dei supereroi preferiti. Se poi le stesse pareti della cameretta diventassero schermi tridimensionali capaci di rievocare un luogo avventuroso o superfici con le quali interagire, allora sarebbe avverato il sogno di ogni bambino.

Non c’è luogo più magico per un bambino della propria cameretta e, dato che abbiamo abbandonato da un po’ l’età della nursery e messo via vaschette da bagno e fasciatoi, è arrivata l’ora per Sissi (e per voi che ci leggete) di pensare ad una cameretta da grandi.

In questa sezione troverete consigli su decorazione e design: marchi, oggetti, ispirazioni… come sempre affronteremo insieme questo nuovo percorso cercando risposte ai vostri quesiti, oltre che ai nostri.

Questa volta la mia lunga esperienza professionale ci aiuterà a trovare materiali giusti, brand innovativi, soluzioni di spazio.

Accanto all’ingegnere, scende in campo la mamma: con le trovate giuste e gli errori che in questi 4 anni abbiamo commesso e la ricerca del meglio per i nostri figli (che guida tutti noi genitori).

Come sempre i canali per comunicare con me e chiedere consulenze (gratuite, ovviamente), aiuto nella ricerca di brand, consigli, richieste, sono i soliti, quelli che già usate per il kidsfashion e beauty: mail, social, messaggi privati…

aecb3b199d7085767347c42a960feaf3

Le pareti

Cominciamo questa rubrica andando in ordine, pensando anzitutto al contenitore di quello che sarà il mondo magico e segreto dei nostri bambini: immaginate la stanza vuota da arredo, giochi, mobili.

Cosa vorreste cambiare? Le pareti!

Il nostro primo errore quando abbiamo cambiato casa (Sissi aveva 1 anno e mezzo) è stato quello di scegliere un bordo adesivo con un tema a lei molto caro in quel particolare momento (Peppa Pig, un bordo di buona qualità, ordinato online direttamente dal Regno Unito, in pendant con le tendine). Sotto al bordo una pittura atossica all’acqua color rosa tenue, quasi impercettibile, mentre sopra un classico bianco. I colori si armonizzavano con arredamento e decorazioni, nei toni del bianco e rosa.

Per evitare questo errore (se vi stancate del bordo e volete rimuoverlo, sarete obbligati a ridipingere tutta la stanza), le opzioni migliori sono le carte da parati o gli adesivi murali: da applicare su una sola delle pareti. A voi la decisione su quale parete scegliere: quella più libera dai mobili per risaltare il disegno in sè del wallpaper, oppure la parete su cui si appoggia la testata del letto o quella su cui pensate di impostare una serie di mensole nel caso di adesivi murali con un messaggio speciale.

E le altre pareti? Scegliete un colore chiaro, che bene si intona con uno dei colori della carta da parati. Bando ai colori scuri e cupi (ad eccezione di uno… scoprirete più avanti perchè!!) nella camera dei bambini!

Carta da parati o adesivi? La scelta dipende da voi, da quanto spesso vorrete cambiare la decorazione della cameretta assieme ai vostri bimbi. Le carte da parati in commercio oggi possono essere facilmente installate da sè, ma se cambiate idea spesso non vale la pena di staccare e ridipingere più e più volte la parete prescelta… orientatevi sugli adesivi murali, molto più facili da rimuovere.

Come arredare la cameretta? Pareti: la mia selezione di brand

Partiamo con Zara Kids Home, che offre una piccola selezione di carte da parati a un prezzo piccolo piccolo: ecco la mia preferita

Zara Home – KIDS CLOUDS WALLPAPER – 35,99 € (53.0 x 1000.0 cm)

La serie Kids della linea Wallpepper riproduce paesaggi divertenti, personaggi delle favole, dinosauri o ancora stravaganti animali. Una volta applicate, le carte da parati sembrano sprigionare poteri magici: cancellano infatti il perimetro della camera, facendola diventare ora un acquario pullulante di curiose specie marine, ora un prato di fiori da cogliere e un torrente da guadare in una località dell’estremo Nord. Ancora, costituiscono supporti didattici mediante i quali imparare a scrivere, distinguere i colori e le forme geometriche.

La carta da parati Wallpepper è ecologica, senza PVC, con base in cellulosa e fibre tessili certificata in classe B1 per la resistenza al fuoco. Inodore, traspirante, anallergica e idrorepellente, è removibile a secco e viene stampata con inchiostri pigmentati in sospensione con un polimero in lattice, non alterabili dai raggi UV. La combinazione tra il supporto di stampa totalmente privo di solventi e di metalli pesanti abbinata agli inchiostri ecocompatibili utilizzati nel processo produttivo soddisfano tutti i severi criteri correlati alla salute e possono essere impiegati per la decorazione di locali pubblici tra cui scuole, grazie anche alla conformità allo standard Greenguard Children & Schools.

wallpepper1
wallpepper2
wallpepper3

Ferm Living, il brand danese di design dal gusto nordico e raffinato, offre una vastissima selezione di carte da parati e di adesivi murali.

Il marchio spagnolo Chispum è specializzato in adesivi per pareti e carte da parati adesive, semplicissime da installare e (soprattutto) da rimuovere! Le opzioni sono moltissime: dai wallpaper che si possono scrivere e colorare a quelli più delicati con i fiori, fino alle ormai classiche stampe monocromatiche con gocce, stelle o triangoli.

Il marchio olandese Inke crea non solo carte da parati ma anche adesivi per parete rigorosamente handmade a partire da wallpaper rari d’epoca e vintage:

e8e63417e9f2069e7bd286daa1d3af7a
IK2030_vogels_bont

Arriviamo in UK, con il marchio Hibou Home, che produce carte da parati, adesivi murali e tessili per la cameretta dei bambini, rispettando alti standard di qualità e fornendo sempre un design scandinavo adatto ai bambini, che riesca tuttavia a incontrare il loro (e vostro) gusto anche con il passare del tempo.

Torniamo in Danimarca, con una vera istituzione del kids design: Sebra. Nella collezione del brand danese non troviamo carte da parati, ma non mancano alcuni deliziosi wall stickers:

Il brand svedese di home design per tutta la famiglia, Fine Little Day, ha tra le sue carte da parati il design Mountain creato da un bimbo di 8 anni, Otto Dunker, e la stampa iconica del brand, gli abeti del bosco (Gran):

9319242-origpic-bb1163
9313318-origpic-7e42ae

Per concludere, vi avevo parlato di un unico caso in cui  ammessa una parete scura nella stanza dei bambini… con la pittura lavagna! Se avete dei piccoli artisti, creerete una write zone che sarà sicuramente molto apprezzata.

766f525bff20fa94bce63f269fde4f43
Pic Credit Pinterest
ee7873e66618e2ad5bbedd3a4769db69
Pic Credit Pinterest

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Letto Montessori: 10 idee per tutti i budget

Come scegliere le lampade notturne per bambini (e un nuovo amico super high tech)

Learning Tower: un arredo Montessori per i tuoi bambini

Personaggi Disney Thun: arrivano Paperino e Paperina!

1 thought on “Come arredare la cameretta: idee e novità per le pareti”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *