Arredare la casa in stile hi-tech: come arredare con la tecnologia
Ordinato, sobrio, pulito, lineare, confortevole e organizzato: è lo stile hi-tech, che arreda la casa con la tecnologia. La casa in stile hi-tech è estremamente efficiente e dotata di tutti gli elementi innovativi e tecnologici che garantiscono la comodità e il benessere di chi la vive. Proprio grazie alla tecnologia, che spesso riduce inutili ingombri, questo stile è adatto anche a case dalle piccole metrature o addirittura a monolocali/bilocali.
Uno dei componenti tecnologici più importante della casa in stile hi-tech è sicuramente la televisione, che non è un semplice apparato per guardare i film preferiti, ma diventa un vero e proprio oggetto di arredo, possibilmente di design, come la serie di TV Full HD Panasonic che si integra perfettamente nell’arredamento di questo stile:
Tutti gli impianti devono essere all’avanguardia: si parte dall’impianto elettrico fino ad arrivare agli elettrodomestici. Con un sistema domotico, che oggi si riesce ad installare facilmente anche da soli e ha ormai costi molto meno proibitivi che nel passato, si riesce a controllare tutta la casa anche quando non si è a casa, ad esempio dal lavoro o… in vacanza! Non si tratta solo di controllare prese elettriche, sistemi di sicurezza come videocamere o sensori anti-intrusione: potete collegare anche un baby monitor o far accendere il boiler per l’acqua calda prima che vi alziate dal letto di mattina! Anche la musica può diffondersi in tutta la casa con un clic (ovviamente da smartphone) grazie a sistemi all-in-one.
La palette di colori della casa hi-tech deve sposarsi con quello che è il materiale per vocazione della tecnologia, l’acciaio. Per la tua casa hi-tech puoi scegliere colori neutri, come beige e sabbia, abbinati a tutte le nuances di grigio, al bianco e al nero. Le pavimentazioni possono essere del genere industriale, anche in cemento, oppure in gres nei toni del grigio o ancora in parquet magari con maxi-listoni. Per non rendere l’atmosfera troppo cupa, sarà bene aggiungere tocchi di colore con i complementi di arredo (vasi, lampade, quadri, candele) o con i tessili (tessuti dei divani, tende, cuscini).