Arredare le pareti con i quadri: consigli e idee per disporli correttamente
Arredare le pareti con i quadri non è solo un elemento imprescindibile di interior design: arredare con i quadri, che siano poster o stampe di fotografie o opere d’arte, è spesso una maniera per rifinire la decorazione delle pareti, per illuminare un angolo buio, per dare carattere ad un mobile nell’ingresso o per trasmettere un messaggio d’amore nella cameretta dei neonati o sulla testata del letto matrimoniale.
Nonostante arredare le pareti con i quadri sembri semplice, se desideri una composizione gradevole che esca un po’ fuori dagli schemi degli allineamenti classici e regolari (tre quadri della stessa grandezza in fila, per intenderci), devi tenere in considerazione alcune regole.
Arredare le pareti con i quadri: consigli e idee per disporli correttamente
Anzitutto scegli il tuo stile: puoi scegliere un raggruppamento di quadri, in stile galleria, o scegliere di appoggiare i tuoi quadri (con il vantaggio di non dover piantare chiodi!) su delle mensole. Un capitolo a parte merita invece la disposizione lungo le pareti delle scale.
Se scegli lo stile a galleria, si tratta di assemblare un raggruppamento armonioso di quadri con cornici di diverse dimensioni. Come fai ad essere sicura che poi ti piaccia? Non vorrai mica piantare mille chiodi e poi non essere soddisfatta della tua composizione?!
La soluzione è prendere la misura delle tue cornici e fare dei provini in cartone, che posizionerai con il nastro adesivo (in carta, per non rovinare l’intonaco) sulla parete: così sarai sicura dell’effetto globale! In alternativa puoi creare i riquadri delle cornici direttamente con il nastro carta. In linea di massima un buona disposizione per lo stile a galleria dovrebbe individuare sempre un fulcro, un punto focale (generalmente centrale, che sarà la tua foto/quadro più bello) e da qui costruire in maniera armoniosa la disposizione, che a seconda della parete potrà svilupparsi in verticale o orizzontale.
Ecco qualche idea e qualche esempio: cerca di armonizzare non solo la disposizione in quanto a geometria, ma anche a colori e stili delle cornici e delle immagini.
Se vuoi usare le mensole, magari già esistenti nell’ingresso, o in camera o nella zona soggiorno, è ipoteticamente tutto un po’ più semplice. Sicuramente la tua composizione si svilupperà in linea, dovrai solo combinare dimensioni e geometrie delle cornici tenendo in considerazione una leggera sovrapposizione: ecco qualche idea.
Noi abbiamo scelto questa soluzione, usando la mensola superiore della parete TV del soggiorno. Su Wall-art.it abbiamo scelto i poster con cornice che più ci rappresentavano, sia come messaggio che come colori/stile, e abbiamo fatto un piccolo schema su carta per essere sicuri che le scritte non venissero coperte con la sovrapposizione:
Molto carina anche questa soluzione, tratta dal catalogo Ikea, in cui i quadri si inseriscono nella libreria:
Molto carina anche questa idea che si sviluppa in linea ma sostituisce la mensola con una barra:
Arredare la parete di una scala è sicuramente un modo per arredare un punto che normalmente rimane un po’ anonimo nelle case: in questo caso la linea focale della tua disposizione dovrebbe correre parallela a quella che immaginariamente unisce il filo dei gradini della scala. Ecco qualche esempio:
E per la cameretta? Ecco un paio di idee semplici e iper-femminili che faranno felice la tua bambina!