Domenica scorsa è stata la Giornata delle Bandiere Arancioni, evento promosso dal Touring Club Italiano per promuovere la conoscenza di luoghi poco conosciuti ma di grande pregio che stimola il viaggiatore a visitare questi luoghi assaporandoli, ma al tempo stesso avendone cura proprio proprio perchÊ preziosi.
La Bandiera arancione è il marchio di qualitĂ turistico ambientale del Touring Club Italiano rivolto alle piccole localitĂ dell’entroterra che si distinguono per unâofferta di eccellenza e unâaccoglienza di qualitĂ . Lâottenimento del marchio avviene in base a diversi criteri tra i quali: la valorizzazione del patrimonio culturale, la tutela dell’ambiente, la cultura dell’ospitalitĂ , l’accesso e la fruibilitĂ delle risorse, la qualitĂ della ricettivitĂ , della ristorazione e dei prodotti tipici. Dal 1998 ad aprile 2014, il TCI ha assegnato 200 bandiere arancioni.
Utilizzando la App Facebook, abbiamo scelto dove recarci e non è stato semplice perchè l’offerta dei luoghi da visitare è davvero ampia! Abbiamo scelto una destinazione non troppo lontana da casa e che non avevamo mai visitato: Pievebovigliana (MC).
Il Comune di Pievebovigliana ha conseguito la Bandiera Arancione del Touring nel novembre 2006. Il Comune, che ha giĂ conseguito la certificazione ambientale EMAS, ha soddisfatto, in tutte le aree di analisi, i requisiti richiesti dal Modello di Analisi Territoriale del Touring Club, promosso in collaborazione con lâAssessorato al Turismo della Regione Marche.
Chi segue il blog anche su Instagram ha potuto vedere giĂ qualche foto: infatti appena arrivati ci siamo subito soffermati presso l’angolo di informazioni turistiche con la “postazione selfie” in cui abbiamo realizzato i nostri scatti con hashtag #FACCEdaBA
L’offerta turistica a Pievebovigliana è davvero ampia, incredibile per un piccolo paesino dell’entroterra. Noi abbiamo scelto di visitare il laboratorio di tessitura âIl telaio della Pieveâ, sito nel capoluogo di Pievebovigliana, che continua lâantica tradizione della tessitura con la tecnica a liccetti, ereditata dalla professoressa Maria Ciccotti.
Poi abbiamo passeggiato per il centro storico, ben tenuto, pulito, ordinato, e raggiunto la chiesa di Santa Maria Assunta e la sua bellissima cripta romanica, in cui si trova un affresco, attribuito con tutta probabilitĂ ad Arcangelo di Cola, del XV secolo, raffigurante Santa Lucia. La chiesa sorge su un’altura da cui è possibile ammirare un bel panorama su tutta la vallata.
Non è mancata una sosta nel Bar Varnelli in onore della famosa Distilleria Varnelli ed una rapida (ma appagante per Sissi) visita al Centro Equestre – Club Ippico “A.S.D.e BONNYMAN-LL” ubicato in LocalitĂ Monastero.
Un’esperienza davvero importante per il nostro territorio, ricco di questa realtĂ spesso un po’ dimenticate perchè lontane dalle solite “vie turistiche” e dalla costa, ma assolutamente piene di valori ambientali, paesaggistici e culturali.
bella iniziativa!!
Buon weekend!!
http://www.unconventionalsecrets.blogspot.it/
Valorizza molto i piccoli comuni! xx
che bel posto
http://www.mrsnoone.it
kiss
Assolutamente da visitare!
Ciao,
ho scelto il tuo post per la Top of the post del blog MAM đ
http://www.mammaaiutamamma.com/2014/10/top-of-post-20-ottobre-2014.html
Grazieeee
Ciao Paola! Arrivo dal blog di http://www.mammaaiutamamma.com/ . Eâ un piacere conoscerti. Mi piace il blog, ricchissimo di spunti e di informazioni utili! Un abbraccio đ
Grazie mille <3