Il 21 gennaio, si celebra il Blue Monday, giorno più triste dell’anno. Un meteo poco incoraggiante, le vacanze di Natale irrimediabilmente passate, i buoni propositi ormai ricordi lontani, alta demotivazione e il livello di debiti, sono alcuni dei fattori parte dell’equazione di Cliff Arnall, psicologo dell’Università di Cardiff, che attraverso una controversa formula, ha identificato il lunedì più nero dell’anno.
Ma come contrastare l’inevitabile malinconia di questa giornata?
L’antidoto del Blue Monday si chiama Hygge ed è il segreto della felicità danese
Hygge è una parola difficile da tradurre letteralmente, e rappresenta un vero e proprio stile di vita e di pensiero fondato sull’importanza di essere felici di quello che si ha, di condividere i piaceri semplici della vita, creare un’atmosfera calda, accogliente e rilassata e stare bene con se stessi e con gli altri.
Hygge in danese è un nome e un aggettivo che eleva ad una categoria comunemente riconosciuta (al popolo di Danimarca) circostanze, eventi, ricordi, oggetti, cibi.
Un universo semantico di calore e positività che tutti dovremmo portare nella nostra vita di tutti i giorni
Hygge si respira ovunque in Danimarca e il modo migliore per comprendere il segreto della felicità è proprio un viaggio alla scoperta di questo piccolo grande paese.
Ecco un itinerario felice a Copenaghen, destinazione must di quest’anno (#1 Best in Travel di Lonely Planet):
• Nyhavn uno dei luoghi più iconici e colorati di Copenaghen, dove poter gustare aringhe e schnapps nei ristoranti o godersi una birra sul bordo del canale, come fanno i danesi, osservando la vita rilassata della città
• Giro dei canali, soprattutto quello di Christianshavn. Il modo migliore per scoprirlo? Noleggiare una barca a remi e portare a bordo coperte, vino e un cestino da pic-nic
• Ritornare bambini trascorrendo un pomeriggio ai Giardini di Tivoli, a cui ora è possibile accedere anche per tutto il mese di febbraio grazie alla nuova stagione invernale del parco
• La Glace, pasticceria storica nel centro di Copenaghen, dal 1870. È un’istituzione per quanto riguarda torte, cioccolata e naturalmente hygge
• Gråbræde Torv, una deliziosa piazzetta dalle case antiche e colorate. Qui troverai ristorantini con caminetti e dall’atmosfera accogliente
• Pedalata al parco Kongens Have (Giardino del Re) e pic-nic nel verde in compagnia degli amici o della famiglia – il tutto con vista sul castello di Rosenborg
• Pranzo tipico a base di Smørrebrød, un fetta di pane – solitamente nero – guarnito con ingredienti di ogni genere, dal salmone all’aringa, dal carne cruda all’uovo. E’ l’autentico pranzo danese, una vera e propria esperienza culinaria da non perdere
• Dine with the Danes: non c’è niente di più hyggeligt di una cena tradizionale a casa di danesi, a contatto con la cultura locale, sperimentando autentici momenti di hygge