BOOKS FOR MUMS: i libri sulla gravidanza (e non solo) da leggere in attesa… e anche dopo!
Prima di rimanere incinta di Sissi cosa leggevo?
I grandi classici italiani e stranieri, Sepulveda, Isabel Allende, Paulo Coelho, Garcia Marquez, libri di viaggio e sui viaggi… questi generi per piacere, poi per lavoro manuali sul calcestruzzo, sull’elettrotecnica, sulle rinnovabili…
Poi da quel test di gravidanza tutto è cambiato ed ho cominciato a leggere libri prima sulla gravidanza e poi sui neonati.
Tanti me li hanno regalati, tanti consigliati ma pochi, davvero pochi, mi sono stati utili: ecco i miei libri da leggere in gravidanza.
Sono questi DUE:
1) La tua gravidanza di settimana in settimana. Dal concepimento alla nascita di Regan Lesley, editore Tecniche Nuove
Questo libro è molto “scientifico” e spiega in dettaglio le varie fasi della gravidanza, settimana per settimana. Utilizza tuttavia un linguaggio semplice che rende accessibile la terminologia medica. Fondato su ricerche e informazioni aggiornate, il libro illustra lo sviluppo del bambino nel grembo materno settimana per settimana, guida attraverso i cambiamenti fisici ed emotivi cui ogni madre va incontro e descrive il tipo di assistenza medica previsto in ogni fase successiva, offrendo spiegazioni, consigli e rassicurazioni riguardo a questo straordinario e meraviglioso periodo della vita. Lesley Regan lavora con una filosofia ben precisa: se una donna è correttamente informata sulla sua gravidanza sarà in grado di compiere scelte consapevoli. Ogni settimana è descritta in modo approfondito ed accurato sia dal punto di vista del feto che della mamma, le immagini sono molto belle, rappresentano sempre ecografie in 3D. Ci sono degli inserti speciali su temi importanti come l’amniocentesi, l’ecografia morfologica, le varie possibili patologie.
2) Il linguaggio segreto dei neonati di Tracy Hogg e Melinda Blau, editore Mondadori
Alle mille domande che una neomamma si pone ogni giorno risponde in questo libro Tracy Hogg. L’autrice insegna a interpretare il linguaggio dei neonati distinguendo i diversi tipi di pianto e leggendo i movimenti del corpo. Attraverso esempi concreti e storie vere, aiuta i neogenitori a indovinare i desideri del loro bimbo e a raggiungerlo nel suo mondo misterioso. Instaurando così un rapporto intenso, trasformando ogni piccolo evento in un’occasione per conoscersi meglio: i primi giorni a casa, l’allattamento naturale o artificiale, il ciuccio, il bagnetto, il massaggio, il sonno. La puericultrice inglese svela a tutti i segreto del suo metodo E.A.S.Y., acronimo di Eat, Activity, Sleep, You. Ossia: mangia, gioca, dorme, e poi… c’è pure il tempo per te!
Inutile dire che, da buona coppia di ingegneri, già prima della nascita di Sissi avevamo preparato un bel foglio excel con lo schema del metodo Easy per annotare tutto… ed ha funzionato. Ho avuto moltissimi problemi con l’allattamento, ma Sissi ha sempre dormito e mangiato bene. Ci ha aiutato a capire i suoi ritmi e ci ha insegnato il rispetto per quella mini-persona che entrava “ufficialmente” a far parte delle nostre vite. LO CONSIGLIO PROPRIO A TUTTI.
E poi, un po’ di tempo fa, ho preso questo libro, della cui utilità ed efficacia sono stra-convinta: Bastano 3 giorni. Con il metodo della tata più famosa del mondo di Kathryn Mewes, editore Vallardi. L’ho preso perchè era un periodo in cui Sissi voleva per forza che rimanessi con lei durante il sonnellino quotidiano (ed io dovevo/volevo approfittare di quelle preziose ore per lavorare tranquilla…), l’ho sfogliato approfonditamente e letto a tratti. Il libro è suddiviso in sei macro capitoli:
– le basi per un’educazione efficace
– i programmi di tre giorni
– dai sei ai diciotto mesi
– dai diciotto mesi ai tre anni
– dai tre ai sei anni
– abbandonare il pannolino
Tutto si è risolto con Sissi ed io non ho avuto il tempo di leggerlo per bene, ma… tra un po’ dovremo abbandonare il pannolino, quindi SO che lo leggerò!
E voi che ne pensate? Li avete letti? Ne avete altri (brevi) da consigliare?