Borghi da visitare in Toscana: Monteriggioni e il Chianti

È molto difficile dare confini precisi alla zona del Chianti in Toscana: la denominazione Chianti si riferisce in realtà al noto vino, prodotto nella zona tra Firenze e Siena, e non ad una porzione di territorio definita con confini veri e propri. Nonostante ciò, nel Chianti sorgono senza dubbio alcuni tra i più bei borghi da visitare in Toscana.

La mappa ti mostra i confini dei comuni che tradizionalmente sono considerati parte del Chianti: Greve in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti, Castellina in Chianti, Castelnuovo Berardenga, Impruneta, San Casciano Val di Pesa, Tavernelle Val di Pesa, Barberino Val d’Elsa e Poggibonsi.

Borghi da visitare in Toscana: Monteriggioni e il Chianti

Una visita nel Chianti farà felici grandi e piccini: per i grandi, un territorio ricco di storia e cultura, anche enogastronomica, mentre per i più piccini tutta la libertà della campagna senese e delle tante fattorie, dei castelli e borghi che sembrano usciti fuori da un racconto di principesse e cavalieri.

Percorrendo la famosa Strada Statale 222 (detta anche Chiantigiana) percorrerete la Strada del Vino, dell’Olio e dei Sapori di Chianti Classico: una strada che porta da Firenze a Siena attraversando un ampio territorio ricco di vigneti, uliveti, pittoresche cittadine e tante opportunità per la degustazione di vini direttamente in cantina. Il periodo ideale per visitare la zona percorrendo questa via è la primavera (potete approfittare anche di Cantine Aperte, l’appuntamento con le cantine vinicole che si tiene in tutta Italia l’ultimo weekend di Maggio).

Uno dei Borghi da visitare in Toscana e da cui partire alla scoperta del Chianti è Monteriggioni

Ubicato sulla sommità di una dolce collina, con le pendici coltivate a vigne e olivi, Monteriggioni conserva ancora molto del suo passato: il castello di Monteriggioni venne fondato nel secondo decennio del Duecento dalla Repubblica di Siena, come avamposto difensivo contro Firenze.

Per secoli l’insediamento svolse la funzione difensiva per cui era stato creato, respingendo molti assedi e attacchi. Attorno alla metà del Cinquecento la sua funzione militare venne meno perchè l’intero Stato Senese venne annesso a quello fiorentino, governato da Cosimo I de Medici.

[…] però che, come in su la cerchia tonda
Monteriggion di torri si corona,
così la proda che ‘l pozzo circonda
torregiavan di mezza la persona
li orribili giganti, cui minaccia
Giove del cielo ancora quando tona

(Dante Alighieri, Inferno canto XXXI, vv. 40-45)

Monteriggioni fa parte oggi del percorso della Via Francigena, della quale costituisce la tappa 32, che va da Piazza Roma di Monteriggioni fino a Piazza del Campo di Siena, per un percorso di 20,6 km (a piedi!).

Partendo da Monteriggioni si può percorrere una sorta di anello per trascorrere una giornata nel versante senese del Chianti: attraversata Castellina Scalo, si attraversano Castellina in Chianti, Radda in Chianti, Gaiole in Chianti e Castelnuovo Berardenga, tutti splendidi borghi di antica origine collegati da strade altamente panoramiche.

Dove dormire nel Chianti: un’oasi di pace, relax e charme nel Chianti Village

Adagiato sulle splendide colline del Chianti, il soggiorno ideale per visitare la zona del Chianti e Monteriggioni è il Chianti Village, una struttura moderna e nuova, immersa nel verde, che ha aperto le sue porte nella primavera del 2012. Ubicato in una delle posizioni più esclusive della Toscana, a pochi passi dai luoghi più rinomati della regione quali Firenze, Siena, Monteriggioni, Volterra e l’incantevole San Gimignano, il Resort offre splendidi appartamenti confortevoli ed eleganti.

Il Chianti Village è una vera oasi di pace nel Chianti: un alloggio nel Chianti, in formula di resort con appartamenti, consente al viaggiatore di godere di un soggiorno in pace, relax e, soprattutto, libertà.

L’alloggio migliore per visitare il Chianti è proprio l’appartamento che permette di mantenere i propri ritmi lenti, di tirar tardi la sera, di cucinare una bistecca di carne Chianina comprata in una fattoria locale, di bere del buon vino acquistato in cantina e di svegliarsi tardi la mattina. Gli appartamenti del Chianti Village sono mono, bi o trilocali, tutti molto luminosi e arredati con un design moderno, elegante e confortevole, tutti equipaggiati con riscaldamento e aria condizionata autonomi , TV LCD Samsung, telefono, cassaforte, forno a microonde e lavastoviglie.

E se non hai voglia di cucinare, Chianti Village dispone di un ristorante e un bar interni dove si può consumare oltre alla prima colazione, il light lunch e la cena.

La reception è disponibile per l’organizzazione di transfers e tours con autista privato, visite guidate di cantine con degustazione di vini ed olio di oliva, prenotazioni di ristoranti e musei e anche SPA!

I servizi del Chianti Village offrono una connessione wi-fi gratuita, un ampio parcheggio scoperto, gratuito ed esclusivo, una piscina con zona relax attrezzata con divanetti e tavolini dove è possibile consumare drinks e pasti leggeri, una sala meeting dotata di attrezzature ideali per conferenze aziendali, congressi ed ogni altro tipo di evento.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Mercatini di Natale in Alto Adige 2023

BELGIAN BEER WORLD: UN TEMPIO DEDICATO ALLA BIRRA BELGA NEL VECCHIO CUORE FINANZIARIO DI BRUXELLES

Brunch a Roma? Regalati il rito del Sunday Brunch del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *