Il bullismo si trova anche nella fase di educazione della prima infanzia

L’Associazione Mondiale degli Educatori per l’Infanzia spagnola pubblica una guida rivolta agli insegnanti: il bullismo non si manifesta nell’ultimo anno dei bambini, ma è principalmente nel più ampio gruppo di educazione infantile, cioè dai cinque ai sei anni.

L’Associazione Mondiale degli Educatori per l’Infanzia spagnola (AMEI-WAECE) ha pubblicato un lavoro coordinato da Franklin Martínez Mendoza indirizzato agli insegnanti di istruzione dell’infanzia e primaria che affronta i problemi del bullismo nella fase della scuola infantile.

La guida presenta alcuni metodi e tecniche sociometriche suscettibili di essere utilizzati dagli Educatori per lavorare con la famiglia e i bambini su alcune condizioni e variabili significative.

L’analisi dimostra che il bullismo non si manifesta nell’ultimo anno di scuola dell’infanzia, ma decisamente è in gestazione e condizionato durante lo stesso soprattutto quando alcune variabili sono integrate tra loro, soprattutto nel gruppo principale della formazione infantile, cioè negli studenti di cinque-sei anni.

In realtà, per il loro sviluppo mentale e fisico, i cinque e i sei anni sono psichicamente in grado di assumere compiti complessi e responsabilità in cui non solo il gioco occupa il ruolo fondamentale. Nell’ultimo anno della fase di educazione dell’infanzia, sorgono atteggiamenti, comportamenti e attitudini, che saranno poi dominante nella fase scolastica (già in primaria).

Una di queste variabili, forse la più significativa, è la presenza di una famiglia disfunzionale in quei bambini che più tardi divennero bulli. Dai risultati della ricerca ne consegue che il personale tecnico ed educativo della scuola dell’infanzia deve prestare particolare attenzione ai bambini appartenenti a famiglie disfunzionali.

Anche se una famiglia funzionale genera le circostanze favorevoli per uno sviluppo sano dei bambini nel loro transito alla scuola primaria, questo non significa che questi bambini siano “immuni” da questa possibilità, perché dipende molto anche dal gruppo scolastico, dalla coesione del gruppo, dalla qualità e dal buon esempio degli insegnanti, tra le altre condizioni. Ecco perché l’educazione dei genitori nella fase scolastica assume un ruolo significativo nella continuità della scuola.

Il grafico seguente di esempio dà informazioni agli educatori che in un modo rapido visivo hanno un’immagine chiara del funzionamento delle interrelazioni nel gruppo. Questi metodi permettono agli insegnanti di identificare le rivalità tra i leader dei gruppi, le loro reti, i bambini isolati, i bambini respinti, i disadattati, l’ “Eminenza grigia”, i bambini “isola” che formano un gruppo a parte il gruppo generale, ecc.

Questi grafici sono un elemento molto prezioso nel lavorare con padri e madri, perché rappresentano un elemento non soggettivo per sostenere gli approcci degli insegnanti per quanto riguarda le particolarità e la condotta dei bambini, soprattutto quando si tratta di una famiglia presumibilmente disfunzionale.

Secondo AMEI, è imperativo che gli insegnanti, oltre ad eseguire sistematicamente la valutazione dello sviluppo di tutti gli studenti del loro gruppo, effettuino l’analisi del sistema di interrelazioni che si verifica tra i bambini, in quanto ciò permetterà loro di rilevare particolarità e differenze con le quali devono lavorare per guidare il lavoro pedagogico e l’azione educativa che ognuno richiede in particolare.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Coin Cashmere

Fondaco dei Tedeschi: le novità invernali 2023

Collezione Autunno/Inverno 2023 UNIQLO e JW ANDERSON 

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *