Circo Maximo Experience: la storia vissuta in maniera moderna è a Roma
La scuola è (finalmente) finita! L’estate però può essere un momento da dedicare non solo a mare e vacanze, ma anche a visitare luoghi storici nel nostro Bel Paese. Grazie a questi luoghi i bambini hanno l’opportunità di entrare a contatto con la storia, possono continuare ad imparare anche al di fuori della routine scolastica, in maniera attiva e proattiva.
Sebbene sosteniamo continuamente che i bambini possano e debbano imparare a visitare i musei fin da piccoli (e le nostre Stories su Instagram lo dimostrano!), spesso mi trovo a dare consigli a genitori che mi raccontano di bambini annoiati (e a volte anche irrequieti) quando visitano i musei.
Un’idea per vivere la storia in maniera moderna e appassionante anche per i bambini?
Circo Maximo Experience, al Campidoglio di Roma, è un progetto unico per rivivere la storia del Circo Massimo attraverso realtà aumentata e virtuale.
Il 23 maggio ha aperto al pubblico il progetto innovativo di valorizzazione in realtà aumentata e in realtà virtuale di uno dei luoghi più significativi della storia di Roma, il Circo Massimo, il più grande edificio per lo spettacolo dell’antichità e uno dei più grandi di tutti i tempi (600 m di lunghezza per 140 m di larghezza). Si tratta di un progetto all’avanguardia che implementa tecnologie interattive di visualizzazione mai realizzate prima in un’area all’aperto di così ampie dimensioni. Attraverso un percorso di visita immersiva, indossando gli appositi visori, si vedrà per la prima volta il Circo Massimo in tutte le sue fasi storiche: dalla semplice e prima costruzione in legno, ai fasti dell’età imperiale, dal medioevo fino ai primi decenni del ’900.
La narrazione in lingua italiana è affidata alle voci degli attori Claudio Santamaria e Iaia Forte. Il percorso itinerante, della durata di circa 40 minuti, è disponibile anche in inglese, francese, tedesco, spagnolo e russo.
L’utilizzo di visori di tipo Zeiss VR One Plus accoppiati con smartphone di tipo iPhone e sistemi auricolari stereofonici, consentirà ai visitatori di vivere un’esperienza unica di fruizione di un sito archeologico.
La tecnologia utilizzata permetterà al visitatore di immergersi totalmente nella sua storia con la visione delle ricostruzioni architettoniche e paesaggistiche durante i diversi periodi. Sarà possibile vedere l’antica Valle Murcia arricchirsi di costruzioni, passeggiare nel Circo tra le botteghe del tempo, assistere a una emozionante corsa di quadrighe tra urla di incitamento e capovolgimenti di carri, fino a restare senza fiato di fronte all’imponente Arco di Tito alto circa venti metri, ricostruito in realtà aumentata e in scala reale davanti ai propri occhi.
L’esperienza è eccezionalmente fruibile nelle diverse ore del giorno: l’applicazione è stata infatti concepita per poter funzionare indipendentemente dalle variazioni di illuminazione giornaliere. Le ricostruzioni del sito, realizzate con accuratezza scientifica, sono state opportunamente calibrate per funzionare in tempo reale su un dispositivo mobile con capacità di calcolo limitate, consentendo un immediato e accurato allineamento dei modelli 3D al contesto di riferimento, con una fruizione dell’esperienza sia in realtà virtuale che aumentata in modalità stereoscopica. Le 8 tappe in cui è articolato il percorso prevedono: la Valle e le origini del Circo, il Circo da Giulio Cesare a Traiano, il Circo in età imperiale, la Cavea, l’Arco di Tito, le Botteghe (tabernae), il Circo in età medievale e moderna e, infine, “Un giorno al Circo”.
Circo Maximo Experience: tutti i numeri di un progetto moderno e innovativo che piacerà a tutti
7 epoche storiche analizzate: lo studio e le ricostruzioni sono state estese alle diverse fasi storiche del Circo, richiedendo la modellazione di elementi e configurazioni che attraversano oltre 2000 anni di storia.
Più di 250.000 linee di codice: per la realizzazione dell’applicazione sono state scritte più di 250.000 linee di codice che gestiscono i diversi aspetti, dalla localizzazione al tracking, alla visualizzazione dei contenuti. Tra le altre tecnologie, il software integra al suo interno anche le librerie di Realtà Aumentata ARkit di Apple.
3 versioni del Circo modellate: il Circo è stato ricostruito attraverso le sue principali fasi storiche – Età Arcaica e repubblicana, il Circo dal I sec. a.C. al I sec. d.C., il Circo di Età Imperiale – per proseguire con le ricostruzioni degli usi successivi che, a partire dall’età medioevale, attraversano l’età industriale e arrivano fino alla seconda guerra mondiale.
Oltre 40 minuti la durata totale dell’esperienza: i contenuti sono strutturati in una narrazione che accompagna i visitatori lungo il percorso di visita che può essere fruito in un arco di tempo che va dai 40 agli 80 minuti.
Più di 1800 elementi 3D realizzati: il progetto è fortemente caratterizzato dall’utilizzo di tecnologie 3D e, per supportare la narrazione, sono stati modellati numerosissimi elementi e dettagli, alcuni dei quali non sfuggiranno agli osservatori più attenti.
Più di 2 miliardi di poligoni gestiti: l’applicazione gestisce in modo estremamente efficiente i miliardi di poligoni dei modelli delle ricostruzioni in una singola esecuzione, riuscendo dunque a elaborare una enorme mole di dati senza grande fatica.
5-10 cm l’accuratezza delle mappe 3D: la tecnologia usata per ricostruire i riferimenti esistenti nell’area è estremamente accurata e consente di raggiungere livelli di precisione tali da portare alla luce dati interessanti sulle strutture originali del Circo.
8 colonne sonore originali: a supporto dei contenuti visivi delle esperienze e dell’unicità della tecnologia utilizzata, sono state prodotte 8 colonne sonore originali pensate con lo scopo di rendere l’esperienza ancora più unica e avvincente.
Circo Maximo Experience: tutte le info
Ingresso da viale Aventino, Roma
Orari: Tutti i giorni 9.30 – 19.00 ora legale; 9.30 – 16.30 ora solare; 24 e 31 dicembre: 9.30 – 14.00. Ultimo ingresso fino a un’ora prima dell’orario di chiusura. Chiuso il lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio, 1 maggio. In caso di pioggia non sarà possibile fruire dell’esperienza multimediale.
Durata: Circa 40 minuti
Biglietto “Circo Maximo Experience” (visita multimediale): € 12,00 intero; € 10,00 ridotto (per i gruppi di minimo 10 persone). I biglietti sono acquistabili sul posto, on line sul sito web e nei Tourist Infopoints
Biglietto area archeologica (visita non multimediale): € 5,00 intero; € 4,00 ridotto per i non residenti. € 4,00 intero; € 3,00 ridotto per i residenti. Ingresso gratuito per i possessori di MIC card
Per maggiori informazioni: Call center 060608 (tutti i giorni ore 9.00-19.00) e www.circomaximoexperience.it