White is the new black

Il bianco è un colore con alta luminosità ma senza tinta. Più precisamente contiene tutti i colori dello spettro elettromagnetico ed è chiamato anche colore acromatico. Il nero è l’assenza di colori.
L’impressione della luce bianca è creata dall’unione di certe intensità dei colori primari dello spettro: rosso, verde e blu. …
Il termine deriva etimologicamente dal germanico blank, essendo venuto meno in italiano il latino albus. (tratto da Wikipedia)

Forse l’inverno non è il momento più propizio per cambiare l’arredamento di casa, ma quando si parla di bianco, di grande tendenza su tutte le riviste di architettura ed interior design, possiamo fare un’eccezione. Ecco dunque i miei consigli su come arredare casa total white (con qualche aiutino).

HOUSE FOR HOLIDAYS : Sala da pranzo minimalista di PAOLO FRELLO & PARTNERS
HOUSE FOR HOLIDAYS di PAOLO FRELLO & PARTNERS su Homify

Non mi dilungo sui numerosi pregi del bianco, piuttosto vi consiglio di leggere i consigli su come arredare casa total white del magazine online di Homify, che vi spiega brevemente e chiaramente pro e contro di un arredamento in total white per la vostra casa.

Più che al total look della casa in bianco, vorrei soffermarmi su alcune idee per la camera dei bambini: in questo ambiente più che mai questo colore sarà sfruttato in tutti i suoi lati positivi. Basta pensare allo spazio ed alla luminosità, ma non solo: mobili e pareti bianche nella camera dei bambini si prestano a bellissimi contrasti cromatici, non solo con gli oggetti che sceglierete per la decorazione della stanza, ma anche con la vita stessa di questa stanza, che diventerà pian piano colma di giochi e, inevitabilmente, di colore.

Ecco un esempio di nursery in total white con decorazioni pastello molto delicate, tenere, come le stelline vicino al fasciatoio o i quadretti sulla culla:

Kinderzimmer Ines komplett | 5-teilig – Weiß : Stanza dei bambini Scandinavo di Gavle GmbH
Kinderzimmer Ines komplett | 5-teilig – Weiß di Gavle GmbH su Homify

Ancora bianco a contrasto stavolta con il legno delle finiture dei mobili, anche se non mi dispiacerebbe nemmeno con un parquet in tinta:

Kinderzimmer Simple komplett | 5-teilig : Stanza dei bambini Scandinavo di Gavle GmbH
Kinderzimmer Simple komplett | 5-teilig di Gavle GmbH su Homify

Uno dei miei stili preferiti, molto scandinavo, è questo angolino: potrebbe essere non necessariamente nella camera del bimbo, ma magari vicino a voi, nella camera matrimoniale, proprio per i primi mesi di vita in cui vogliamo avere vicino il nostro bebè:

Stanza dei bambini Scandinavo di Dots My Love
di Dots My Love su Homify

E se la vostra camera da letto in total white vi sembra troppo asettica, potete inserire dei dettagli, come degli stickers e dei cuscini o colorati o con l’intramontabile nero: senza dubbio un’idea che potrete replicare anche nelle altre stanze da letto, qualsiasi sia l’età dei vostri bambini o ragazzi (pensate al posto dei cuori a dei piccoli teschi oppure a delle corone da miss…):

Wandsticker / Herzen / Schwarz : Camera da letto Scandinavo di Eulenschnitt
Wandsticker / Herzen / Schwarz di Eulenschnitt su Homify

Cosa ne dite? Qual’è il vostro stile?

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Letto Montessori: 10 idee per tutti i budget

Come scegliere le lampade notturne per bambini (e un nuovo amico super high tech)

Learning Tower: un arredo Montessori per i tuoi bambini

Personaggi Disney Thun: arrivano Paperino e Paperina!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *