Come scegliere i mobili da giardino

Non c’è posto migliore per staccare la spina a casa della terrazza, del balcone o del giardino. Sono spazi dove ci rilassiamo prendendo il sole, leggendo un libro, chiacchierando con gli amici o cenando con la famiglia. Ecco qualche consiglio per te per scegliere l’arredo da esterno più adatto al tuo giardino e creare la tua oasi di pace.

Uno spazio può essere radicalmente trasformato e rinnovato grazie ad un semplice cambio di arredo: i mobili da giardino sono fondamentali per dare una svolta al tuo giardino. Grazie ad essi, puoi rendere il tuo spazio esterno molto più piacevole e funzionale.

Come scegliere i set di mobili da giardino: questione di spazio

Scopri tutte le novità e le opzioni disponibili per dare un nuovo look al tuo terrazzo o giardino, tenendo conto di gusti e budget diversi.

Scelta dei mobili in base alle dimensioni e allo spazio

Quando scegli i mobili da esterno, devi tenere conto della funzione che svolgeranno, dello spazio disponibile che hai e delle tue preferenze decorative. La dimensione dello spazio è il primo criterio da tenere in considerazione prima di optare per un set di mobili da esterno.

Cosa vuoi arredare? Un terrazzo, un grande giardino, un piccolo balcone o solo una veranda…

Per i piccoli spazi consigliamo soluzioni che rimangano facili da riporre e che una volta riposte occupino poco spazio, come mobili pieghevoli o sedie impilabili.

Per un balcone, essendo le dimensioni ridotte, ci sono diverse opzioni: tavolo e sedie pieghevoli o impilabili; tavoli allungabili, una comoda poltrona reclinabile con tavolino laterale o un’amaca per prendere il sole.

Se abbiamo più spazio e abbiamo un terrazzo o un portico, allora la scelta si fa più ampia: da un set per pranzare all’aperto, che può essere con tavolo fisso o allungabile, e con sedie o poltroncine ad una zona relax con tavolino basso, divano e poltrone, proprio come quella che abbiamo scelto da Milani Home per arredare il nostro giardino rinnovato.

Se vuoi arredare un giardino, il consiglio è quello di creare diverse aree, ognuna con una certa funzionalità: una zona pranzo che può includere una zona cucina con il suo barbecue; la zona relax con divani, poltrone e tavolino basso; una zona per la pennichella con amache o lettini per riposarsi e prendere il sole.

Inoltre, puoi trovare soluzioni che si adattano a diverse funzioni e spazi. Soluzioni che servano a pranzo ed a cena all’aperto nelle belle giornate, così come per vivaci pomeriggi e serate in veranda con gli amici: in questo senso, scegli mobili e accessori (bauli, tavolini, panche …) della stessa serie o stile per completare la tua decorazione da esterno.

Un’altra possibilità sono le soluzioni modulari che è possibile combinare per adattarsi all’uso, al numero di persone e allo spazio a disposizione: moduli diversi (poltrone, divani angolari, chaise longue…) dello stesso design per combinarli a tuo piacimento.

Come scegliere i set di mobili da giardino: i materiali

Da un lato, il materiale può impostare lo stile dei mobili, ma dall’altro, non tutti i materiali hanno bisogno della stessa manutenzione per farli durare a lungo: a te la scelta!

Mobili da giardino in legno

Il legno può essere teak, acacia o robinia, tutti tropicali. Il teak è quello con la densità più alta e che resiste meglio alle intemperie. Gli altri vanno protetti sotto un tetto, un pergolato o un ombrellone. Di solito i mobili in legno hanno uno stile più classico, ma abbinati ad altri materiali come il rattan o l’alluminio acquisterannoun’aria moderna e attuale.

Mobili da giardino in rattan

Il rattan naturale è un classico dei mobili da terrazza e da giardino: è un materiale che conferisce eleganza ma dovrebbe essere protetto dalle intemperie. Viene trattato in fabbrica contro insetti e funghi ed i tavoli possono essere rivestiti con vetro temperato di sicurezza, cinque volte più resistente del vetro normale, che in caso di rottura crea piccoli pezzi arrotondati.

Il rattan sintetico rende i mobili altamente resistenti all’acqua e ai raggi ultravioletti: in realtà si tratta di una fibra intrecciata in polietilene. In genere la struttura interna dei mobili è realizzata in acciaio o alluminio e rivestita in rattan. Inoltre, richiede poca manutenzione. I tavoli possono essere abbinati anche al vetro temperato di sicurezza.

Lo diresti? Il set di mobili da giardino che abbiamo scelto da Milani Home è in materiale sintetico, wicker marrone con UV protection!

Mobili da giardino in resina

La resina è un materiale altamente resistente all’umidità, anche in ambienti salini, e resiste bene all’incidenza dei raggi UVA. Sono mobili leggeri, molti dei quali ideali per piccoli spazi, dal design moderno e pratico, e ad un prezzo economico. Difficilmente richiedono manutenzione.

Mobili da giardino in metallo

Il metallo è usato per realizzare molti tipi di mobili: in acciaio, alluminio e acciaio inossidabile.

Questo tipo di mobile è solitamente abbinato al vetro temperato per i piani dei tavoli; e con textilene per seduta e schienale di sedie, poltroncine o lettini. È un materiale molto resistente al sole e all’umidità.

Accessori per i mobili da giardino

Puoi dare un tocco speciale e personale al tuo arredo da giardino abbinando accessori, come lampade solari o cuscini per esterni: idrorepellenti, impermeabili, rimovibili o antimacchia.

In questi scatti Sissi indossa un completo The Marc Jacobs, sia della collezione primavera estate 2021, che della capsule collection Peanuts x The Marc Jacobs, che puoi trovare su Kidsaround.com

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Nelle sale dal 5 aprile: Super Mario Bros. – Il film

Filati pregiati per bambini: Gensami @Pitti Bimbo

Idee PIXI Beauty per la festa della donna

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *