Come scegliere la protezione solare

Con l’arrivo della bella stagione e in concomitanza con le riaperture post-Covid, sono in molti a cogliere l’occasione per prendere i primi raggi di sole al mare o provare ad abbronzarsi da casa su balconi o terrazze, fare una passeggiata o fare sportall’aperto.

Non dimentichiamo che, dopo tanti giorni in casa, la nostra pelle non è stata esposta per lungo tempo ad agenti esterni, come raggi UVB, UVA, IR-A o inquinamento.

Prendere il sole ha enormi benefici – primo tra tutti favorire la sintesi della vitamina D – ma è allo stesso tempo aggressivo per la nostra pelle, che deve essere ben protetta.

Come scegliere la protezione solare

Poiché non esiste un solo tipo di pelle, né tutte hanno le stesse esigenze, ecco alcuni consigli fondamentali per sapere come scegliere la giusta protezione solare e godersi l’estate sempre protetta.

Per scegliere la giusta protezione solare devi anzitutto identificare il tuo fototipo di pelle, cioè la capacità della tua pelle di assimilare la radiazione solare, che sarà diversa a seconda della sua tonalità. 

6 fototipi di pelle per una giusta protezione solare 

Fototipo I: pelle molto chiara con lentiggini che si scottano molto facilmente e non si abbronza quasi mai. Raccomandazione: SPF 50

Fototipo II: pelle chiara tendente al bruciore e che, dopo diverse esposizioni al sole, può abbronzarsi leggermente. Raccomandazione: SPF 50

Fototipo III: pelle chiara in inverno che si abbronza facilmente con l’esposizione al sole e può scottarsi nelle prime esposizioni. Raccomandazione: SPF 50 sempre per il viso. Per il corpo SPF 50 nelle prime esposizioni, una volta abbronzata, usa SPF 30 con cautela.

Fototipo IV: hanno un tono abbronzato, che si abbronza più facilmente dei precedenti e si scotta raramente. Raccomandazione: SPF 50 per il viso e SPF 30 per il corpo.

Fototipo V: pelle brunastra che si abbronza immediatamente e si scotta solo dopo una lunga esposizione al sole. Raccomandazione: SPF 30.

Fototipo VI: pelli nere sempre dello stesso tono ed è molto raro che si brucino. Raccomandazione: SPF 30.

Ricorda che la protezione solare andrebbe sempre applicata almeno 20 minuti prima dell’esposizione al sole e riapplicata ogni 2 ore circa, sia sul viso che sul corpo. 

Ricorda che, anche se non ti scotti, l’esposizione al sole senza protezione accelera l’invecchiamento cutaneo!

I benefici della protezione solare

Estende la protezione contro l’esposizione al sole.

Previene l’invecchiamento, stimolando la sintesi dei componenti strutturali della pelle.

Corregge e previene le imperfezioni e uniforma il tono della pelle.

Protegge il DNA cellulare dai potenziali danni che la radiazione solare può causare.

Riduce la formazione e l’azione dei radicali liberi.

Aumenta la tolleranza all’irritabilità generata dalla sovraesposizione al sole.

Creme solari per questa estateObagi Sun ShieldMatte™ Broad Spectrum SPF 50

Obagi Sun Shield Matte™ Broad Spectrum SPF 50 offre una protezione ad ampio spettro dai raggi UVA e UVB: il prodotto hauna finitura opaca trasparente che riduce l’effetto lucido! Il fattore di protezione solare 50 viene garantito utilizzando ingredienti chimici e fisici: l’Ossido di Zinco devia i raggi UV, mentre l’Omosalato e l’Ottisalato assorbono e rilasciano le radiazioni.

Obagi Sun Shield Matte™ é non comedogenico (quindi non ostruisce i pori), ipoallergenico, senza profumo e testato dermatologicamente, il che lo rende adatto a tutti i tipi di pelle, ma non solo: è anche adatto a tutte le età! Ecco perché è una protezione solare adatta a tutta la famiglia: con un solo prodotto si proteggono mamma, papà e figli!

Lo sapevate? L’esposizione quotidiana ai raggi UVA e UVB senza protezione solare danneggia il collagene e l’elastina della pelle, causando effetti a breve termine come scottature ed eritemi solarie problemi a lungo termine come linee sottili, rughe e macchie scure. L’esposizione ai raggi UV contribuisce allo sviluppo del cancro della pelle.

Puoi acquistare Obagi Sun Shield Matte SPF 50 sul sito ufficiale di Pure Obagi.

Pubblicato da

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld Photographer https://www.sissiworld.net/aboutme/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version