Come scegliere l’assicurazione di viaggio: la nostra esperienza e qualche consiglio

Anche se viaggiare è diventato una parte sostanziale del nostro lavoro solo negli ultimi anni, abbiamo sempre viaggiato moltissimo anche prima dell’era dei social, dei blog, dei magazine e ciò che ha sempre sorpreso molto è vedere quante persone intraprendono un viaggio in un altro paese senza un’adeguata assicurazione di viaggio.

Ora che è tempo di scegliere le destinazioni Natale, è anche tempo di pensare all’assicurazione!

Riconosco senza problemi che anche noi in passato abbiamo viaggiato senza assicurazione, ma ogni tanto accade qualcosa che ti fa pensare che, prima di iniziare un viaggio, dobbiamo essere adeguatamente preparati per possibili incidenti. O rinunce al viaggio.

Nel mio caso, qualche anno fa ho avuto un improvviso malessere causato dall’Herpes Zoster che mi ha costretto a cercare un medico, delle analisi e dei medicinali in Colombia, dove ho dovuto pagare tutto privatamente spendendo davvero cifre esorbitanti (circa 800 euro in totale).

Ma ancora prima, durante l’Erasmus in Spagna, ebbi un severo rash cutaneo dovuto da una forte allergia alimentare, per cui dovetti recarmi al pronto soccorso e poi acquistare cortisone e antistaminico. Se queste prestazioni erano gratuite con la mia tessera sanitaria europea, quando mi recai dal dermatologo privatamente dovetti pagare una cifra piuttosto alta.

Ancora un caso quando, in visita ai familiari in Spagna, mio marito ha avuto improvvisa febbre alta causata da tonsillite con placche… fortunatamente avevamo la tessera sanitaria europea che ci ha salvato da qualsiasi gestione amministrativa e costi economici. Se però avessimo avuto anche un’adeguata assicurazione di viaggio, questa ci avrebbe pagato anche le spese sostenute a causa di quella situazione.

Come scegliere l’assicurazione di viaggio

Per aiutarti a prevenire queste situazioni quando sei in viaggio, ecco alcuni consigli utili per scegliere l’assicurazione di viaggio, la più adatta alle tue necessità.

1. È essenziale viaggiare con un’assicurazione

Anzitutto dovresti considerare l’assicurazione di viaggio come qualcosa di essenziale da avere quando si tratta di fare un viaggio, come lo sono i voli o gli hotel. Questo vale non solo se viaggi in paesi lontani, ma anche se viaggi in Europa, perché la copertura che ricevi è molto più ampia della semplice assistenza sanitaria nazionale. Inoltre, l’assicurazione sanitaria diventa un obbligo totale se viaggi in determinati paesi dato che per ottenere il visto di ingresso ti verrà richiesta.

2. Scegli la copertura che fa per te

Esistono tre coperture essenziali che devono avere l’assicurazione di viaggio: sanitaria, rimpatrio e cancellazione.

Copertura sanitaria

Il primo ed essenziale motivo per stipulare un’assicurazione di viaggio è garantire, nel caso in cui ne abbiate bisogno, un’assistenza medica di qualità e risparmiarvi le possibili spese, che possono diventare davvero importanti.

Se viaggi in Europa, non dimenticare mai di portare la tessera sanitaria europea (il codice fiscale che vale anche da tessera sanitaria, quella che usi quando prenoti le prestazioni del sistema sanitario nazionale o che dai in farmacia quando acquisti medicinali), con la quale ti assicuri l’assistenza medica.

Tuttavia, se si viaggia in paesi non coperti dalla tessera sanitaria europea, sorgerà la necessità essenziale di assumere un’assicurazione per coprire l’assistenza medica all’estero. Non tutti siamo veramente consapevoli dei costi delle cure mediche in alcuni paesi. Ad esempio, mentre in Spagna il costo/giorno in un ospedale è leggermente inferiore a $ 500, in Francia è $ 853, in Cile di $ 964 e in Australia quasi $ 1.500. Il caso più estremo è quello degli Stati Uniti ($ 4.300).

Copertura di rimpatrio

Ma l’assicurazione di viaggio copre l’eventuale necessità di un rimpatrio dopo un incidente sanitario, in modo da avere coperte tutte le spese che sono vengono generate in modo da poter tornare a casa quando si è in grado di viaggiare. L’assicurazione ti aiuterà ad organizzare il rimpatrio in caso di urgenza o incapacità di spostarti da solo o coprirà le spese generate dalla necessità di effettuare il viaggio di ritorno in date diverse da quelle previste. Inoltre l’assicurazione di viaggio copre i costi di spostamento di un parente verso il luogo dove ti trovi per poi poterti riaccompagnare a casa.

3. Scegli la tipologia di assicurazione adatta al tuo viaggio

Quando si sceglie l’assicurazione di viaggio, è anche essenziale che questa sia appropriata al tipo di viaggio che si intende intraprendere.

Un viaggio turistico standard non è lo stesso di un viaggio in cui praticherai attività sportive come lo sci, la mountain bike o il surf o un viaggio su una nave da crociera.

E’ essenziale cercare un’assicurazione che copra circostanze eccezionali o le caratteristiche peculiari del viaggio, come alcuni sport o la crociera. È inoltre essenziale che la copertura economica sia adeguata per il paese in cui si sta viaggiando. Non è lo stesso garantire un viaggio in Inghilterra che negli Stati Uniti.

4. Altri aspetti da tenere in considerazione

Quando si sceglie l’assicurazione di viaggio, ci sono anche altri aspetti da considerare.

Ad esempio, assicurarsi che in caso di necessità di rimpatrio o spostamento di un familiare, le spese siano interamente coperte.

O che se è necessario utilizzare l’assicurazione, non sia necessario anticipare le spese: questo consente di risparmiarsi il processo di erogazione/rimborso, che può richiedere diversi mesi.

È anche importante che il centro di assistenza assicurativa contrattato sia in Italia e ti assista rispondendo al telefono in italiano, perché in queste circostanze potrebbe non essere facile capirsi in un’altra lingua.

Se, come nel nostro caso, viaggi in molte occasioni durante l’anno, è possibile prendere in considerazione la stipula di un’assicurazione di viaggio annuale che ti copre durante i 365 giorni dell’anno e in questo modo eviterai di stipulare un’assicurazione ogni volta che viaggi.

Un altro aspetto molto importante da tenere presente è leggere con attenzione le esclusioni e le condizioni che la compagnia assicuratrice ti sottoporrà prima di stipulare la polizza.

Trovare la migliore assicurazione di viaggio

Esistono molte compagnie che possono fornirla, puoi fare dei preventivi singoli oppure utilizzare i comparatori. Puoi tranquillamente stipularle via web e alcune offrono anche una App con cui gestire di volta in volta i tuoi viaggi o avere a portata di mano documenti e contatti. Spero che non sia necessario ricorrere all’assicurazione!

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Alla scoperta della terra del Salice Salentino DOC

Colomba per Pasqua? Sì, ma firmata Gucci

Festa della donna: sì ai fiori, ma non solo la “classica” mimosa

Traiettorie Liquide: Federica Brignone e Bioclin per la pulizia di un fiume contro l’inquinamento

1 thought on “Come scegliere l’assicurazione di viaggio: la nostra esperienza e qualche consiglio”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *