Come scegliere lo zaino per la prima elementare? 5 consigli e tutti i modelli più fashion
Di ritorno dalle vacanze… si pensa agli acquisti per la scuola!
Uno dei momenti più importanti nel passaggio dalla materna alla scuola elementare è sicuramente quello in cui finalmente potete scegliere lo zaino per la prima elementare: se prima serviva per bavaglini, merenda, bicchiere e posate e poco più, per la scuola elementare vanno considerate varie caratteristiche ergonomiche. Senza dimenticare lo stile, però!
Come scegliere lo zaino per la prima elementare? 5 consigli
1. Considera la dimensione e il peso dello zaino
Lo sapevi che lo zaino dovrebbe essere scelto in base alle dimensioni (in particolare all’altezza) del tuo bambino? Ricorda sempre di verificare che lo zaino non scenda più in basso della vita del bambino: per essere ergonomicamente posizionato, gli spallacci dovrebbero abbracciare bene le spalle e lo zaino finire circa 5 cm prima del punto vita del bambino.
Considera anche il peso dello zaino in sè: è importante che lo zaino sia resistente, ma uno zaino molto pesante sarà difficile da trasportare per il tuo bambino. Diversi studi sostengono che il peso dello zaino pieno non dovrebbe superare il 10% del peso del bambino. Questo significa che un bambino di prima elementare in media pesa attorno ai 20 kg, quindi lo zaino (libri inclusi) dovrebbe pesare al massimo 2 kg!
2. Imbottitura e spallacci
Tatti gli zaini in commercio hanno ormai gli spallacci regolabili, ma presta attenzione che siano larghi e resistenti, imbottiti e regolabili per consentire la migliore aderenza al corpo del bambino (e per regolare la lunghezza dello zaino come ti ho spiegato sopra). Alcuni modelli hanno anche cinghie anteriori all’altezza del petto o della vita che consentono una distribuzione ancora migliore del peso: valuta in base al tuo bambino perchè bimbi molto piccoli o particolarmente nervosi potrebbero risultare infastiditi da tante cinture. Non dimenticare di controllare che anche lo schienale sia imbottito.
3. Materiali impermeabili e bio, un buon investimento
Gli zaini di stoffa sono solitamente più economici ma se piove… Optare per zaini in materiali impermeabili è sempre un vantaggio, soprattutto se siete soliti andare a scuola a piedi. Per l’argomento bio, a voi la scelta: come sai siamo sempre a favore del bio e della sostenibilità, ma in questo caso sono oggetti che non rimangono a contatto con la pelle, quindi la scelta è più di carattere etico che pratico. Ad ogni modo, uno zainetto impermeabile, proprio per via dei materiali con cui deve essere realizzato, difficilmente potrà essere bio certificato GOTS: in questo caso ti consiglio di scegliere uno zainetto in cotone bio e di acquistare separatamente una copertura antipioggia (tipo quelle che si usano per gli zaini di trekking).
4. Scomparti: aiutano ad avere una migliore distribuzione del peso
Tasche, zip e scomparti vari non sono un vezzo organizzativo o estetico: con più scomparti, la distribuzione del peso sarà più omogenea. Ecco perché è consigliabile acquistare zaini con due o più scomparti interni: i libri dovrebbero essere sempre posizionati sul retro dello zaino, verso la schiena del bambino, mentre nella parte anteriore puoi riporre gli oggetti più leggeri.
5. Zaini con ruote: anche NO
Zainetti e cartelle con le ruote (chiamati anche trolley, proprio come le valigie) sembrano molto pratici e possono sembrare più sicuri per salvaguardare la schiena dei bambini, ma l’uso prolungato potrebbe causare problemi ai polsi – molto delicati nei più piccoli – secondo alcuni studi medici. La scelta dipende dal tipo di tragitto casa-scuola: se non deve percorrere una distanza molto lunga e se non deve salire le scale (considera che un trollery peserà sempre di più di uno zaino classico), allora puoi considerare l’opzione delle ruote.
In ogni caso, per scegliere lo zaino per la prima elementare considera sempre come vi muoverete all’ingresso e all’uscita di scuola: alcuni bambini devono fare lunghi tragitti a piedi e in questo caso l’ergonomia è davvero prioritaria, altri bambini invece vanno in scuolabus o vengono lasciati in auto davanti alla porta della scuola… in quest’ultimo caso potete chiudere un occhio!
Come scegliere lo zaino per la prima elementare? La selezione di zainetti e cartelle
Una ottima selezione puoi trovarla anche su Amazon, dove ho trovato anche – nel caso ti occorrano perchè magari hai già acquistato lo zainetto – solo il carrellino con le ruote (disponibile in tanti colori):