Come scegliere un letto a soppalco per bambini: consigli e idee

Quando si arreda la cameretta dei bambini, la scelta di un letto a soppalco per bambini fa contenti un po’ tutti: come genitori riusciamo a ottimizzare lo spazio, mentre i bambini vivono quella sorte di emozione e euforia che solo una casa sull’albero può dare!

Ma attenzione perché non tutti i letti a soppalco sono adatti a bimbi piccoli!

I letti a soppalco classici sono indicati a partire dai 6 anni di età. Tuttavia puoi pensare di regalare anche a bambini più piccoli (in genere da 3 a 6 anni) un letto a soppalco per bambini: basta verificare che il letto e la marca prescelti soddisfino alcune caratteristiche fondamentali di sicurezza.

Anzitutto tieni in considerazione l’altezza del soppalco, che per bambini in fascia 3-6 anni dovrebbe essere inferiore a 120 cm. Ricorda anche, però, che un soppalco troppo basso sarà poi scomodo quando i bambini cresceranno!

I materiali sono sempre importantissimi, ma a maggior ragione con i piccolissimi verifica sempre che i materiali della struttura del letto a soppalco per bambini siano certificati senza prodotti chimici, senza vernici tossiche e – possibilmente – naturali.

Per non cadere giù dal letto a soppalco per bambini esistono vari rimedi: dalla classica spondina, da installare e poi rimuovere, fino alla scelta di modelli anti-caduta (come quello che ti mostro nelle foto!)

Attenzione alla scala: la scala dovrebbe essere fissa, non rimovibile, e i suoi gradini antiscivolo (basterebbe applicare le strisce adesive che trovi nei negozi di bricolage!)

Non dimenticare IL GIOCO! I letti a soppalco per bambini dovrebbero essere soluzioni di arredo pratiche, che riescono ad aiutare noi genitori nell’organizzazione della cameretta dei bambini, ma che rimangono comunque funzionali anche per l’attività preferita dai piccoli: il gioco.

Sotto al letto a soppalco puoi prevedere non solo ceste per i giochi, tappeti, lucine, ma anche un angolo con uno scrittoio per disegnare e magari qualche mensola per i libri del cuore.

 

Come scegliere un letto a soppalco per bambini: la camera di Gabry ha recuperato spazio con Wickey Crazy Island

La cameretta di Gabry è piccola ed era piena: giochi, letto, bambole, cucinette… per fortuna l’armadio a muro non rubava troppo spazio, ma comunque l’area della cameretta era occupata anche da un secondo guardaroba a due ante e da una cassettiera…

Conclusione? All’ultimo anno di scuola dell’infanzia in cameretta di Gabry non c’era spazio per uno scrittoio e per l’angolo dei libri.

Un progetto difficile perché le pareti più lunghe erano tutte occupate da elementi strutturali: sulla parete di sinistra l’armadio a muro, le cui ante devono potersi aprire, e su quella di destra la finestra. Le pareti corte erano… molto corte e occupate dalla testata del letto al fondo e dalla porta di ingresso e dal guardaroba dal lato opposto.

Tra la vasta offerta sul mercato di letti per bambini, abbiamo scelto Wickey, il marchio tedesco che offre una vasta gamma di prodotti in legno per bambini, come giochi da giardino, set con altalene e scivoli e casette per giocare. I prodotti sono tutti progettati e prodotti in Germania e il marchio vanta davvero una grande esperienza nelle costruzioni di arredo, interno ed esterno, per bambini in legno massiccio.

Abbiamo scelto il letto a soppalco per bambini Wickey Crazy Island perché riassumeva tutte le caratteristiche di cui ti ho parlato ed era adattissimo per la piccola 5enne

La cameretta di Gabry ha finalmente potuto aggiungere la scrivania e scaffali per libri e guadagnato spazio perché la cassettiera è stata spostata sotto al soppalco. Non c’è rischio di cadere perché il tetto e i laterali del letto a soppalco per bambini Wickey Crazy Island impediscono le cadute, mentre il divertimento è assicurato: con il periscopio (posizionabile dove vuoi) si può partire per mille avventure nel mondo della fantasia! Le finestre apribili fanno affacciare i vostri bimbi come in un vero castello!

Il materiale è legno di pino nordico, con le tavole lisce e non trattate: un materiale naturale, senza prodotti chimici e nocivi, che diventa sempre più bello con il passare del tempo e che permette infinite soluzioni di personalizzazione grazie alla possibilità di dipingerlo, attaccare adesivi, disegni, e chi più ne ha più ne metta!

Rispetto ad altri letti a soppalco, il letto Wickey Crazy Island ha fatto guadagnare una parete alla cameretta di Gabry: questa parete può diventare una maxi lavagna, una bacheca per i disegni o anche una soluzione appendiabiti con qualche pomello qua e là!

Il montaggio è semplice grazie a istruzioni chiare e a tutti i pezzi forniti e identificati con chiarezza. L’unico consiglio è di prendersi un weekend e di chiedere un aiuto perché in alcune fasi, come il sollevamento delle falde del tettino, sono utili quattro braccia! Dovrete munirvi anche di un avvitatore elettrico con diverse punte, che potete anche acquistare comodamente a poco prezzo su Amazon.

La personalizzazione non finisce! Il letto Wickey Crazy Island può infatti trasformarsi con il bambino che cresce: con il tempo, puoi decidere di rimuovere il tettino o magari la finestra. Il letto a soppalco per bambini rimarrà comunque utile e funzionale per tanto, tanto tempo!

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

 VINOKILO 2023: WONDERLAND 

Tendenze moda bambini: Pitti Bimbo 96

Moda bambino: PAZ Rodriguez AW22/23

L’arte non ha età: appuntamento nonni e nipoti al Museo Poldi Pezzoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *