Cosa fare con i bambini a casa: arriva Disney+

Da quando rimanere a casa con i bambini è diventato un imperativo per tutte le mamme, Disney+ ha ricevuto tante richieste per anticipare il lancio. Non è stato possibile, ma otto giorni sono già passati e finalmente il 24 marzo Disney+ arriva anche in Italia!

Cosa fare con i bambini a casa: arriva Disney+

Dato il momento che tutte le famiglie stanno vivendo, Disney+ arriva in Italia come una manna dal cielo. Non che la TV debba fare da babysitter ai nostri figli ai tempi del coronavirus, ma tutti sappiamo che 24 ore consecutive in casa, un giorno dopo l’altro, possono diventare pesanti. Per i bambini e per i genitori.

Disney+ è sicuramente quell’aiuto sano che la TV on demand può offrire ai genitori: sicuri di un catalogo adatto ai bambini, in cui i bambini si riconoscono grazie alla familiarità con i personaggi Disney, Disney+ offre intrattenimento ai bambini (e anche a noi adulti!). Possiamo usare i film d’animazione, le serie, i live action, che sempre nel mondo Disney sono portatori di valori, per poi spegnere la TV e dedicarci al gioco, ad inventare storie, a disegnare, a scrivere un racconto, a travestirci… come sempre sta a noi genitori far passare i nostri bambini dall’intrattenimento alla riflessione, sta a noi proporre lo spunto educativo.

Cos’è Disney+

Per intrattenere i bambini a casa, Disney+ è l’ideale: è il servizio in streaming di The Walt Disney Company.

Il servizio è in abbonamento proprio come Netflix, Amazon Prime Video e simili. Disney+ ha un catalogo ricchissimo di contenuti appartenenti non solo a Disney, ma anche a Marvel, LucasFilm (Star Wars), Pixar e anche 21st Century Fox. 

Qualche numero…

Negli Stati Uniti, in Canada e in Olanda Disney+ è stato lanciato il 12 novembre 2019, mentre il 19 novembre ha debuttato in Australia e Nuova Zelanda. Nel primo giorno on air ha già attirato 10 milioni di utenti. A febbraio ha raggiunto ben 30 milioni di abbonati. E finalmente il 24 marzo 2020 Disney+ arriva in Italia!

Emozionati con il trailer USA…

Quanto costa Disney+

Il prezzo dell’abbonamento, considerato il vasto catalogo e l’offerta di qualità garantita da un nome come Disney, è ottimo. Inoltre comprende 4 schermi, 10 dispositivi, 7 profili, 4K Ultra HD, HDR10, Dolby Vision, Dolby Atmos.

  • 6,99€ al mese (4 schermi, 10 dispositivi, 7 profili, 4K Ultra HD, HDR10, Dolby Vision, Dolby Atmos) – l’abbonamento mensile può essere disdetto ogni mese
  • 69,99€ all’anno – l’abbonamento è annuale e scade dopo 12 mesi. Al mese costerebbe 5,83€.
  • 59,99€ per il primo anno – in offerta, valida fino al 23 marzo 2020

Il prezzo è conveniente rispetto a Netflix o altre piattaforme come NOWTV, ma è ottima anche la possibilità di vedere Disney+ su quattro schermi in contemporanea (per un massimo di 10 installazioni, vale a dire della App installata su 10 dispositivi diversi).

Come abbonarsi a Disney+

Abbonarsi a Disney Plus è piuttosto semplice. Basta collegarsi al sito web di Disney+ e cliccare su “Preordina ora”. L’offerta presente permette di pagare 59,99€ per un anno invece di 69,99€: questa offerta scade il 23 marzo, il giorno prima del lancio. Dal 24 marzo il sito ufficiale di Disney Plus proporrà le due modalità di abbonamento, ovvero quelle mensili da 6,99€ o quella annuale classica da 69,99€. Tutti potranno provare una settimana gratis.

Con l’abbonamento scelto, l’utente avrà a disposizione la possibilità di utilizzare lo stesso account su quattro schermi in contemporanea (per un massimo di 10 dispositivi associabili) con risoluzione 4K Ultra HD in Dolby Vision. Ogni account potrà creare fino a sette diversi profili (come sicuramente già fai con altre TV, in base ai componenti della famiglia e ai gusti) e ci sarà anche il Kids Mode, una modalità pensata appositamente per i bambini con interfaccia e contenuti dedicati. Sui dispositivi sarà anche possibile scaricare i contenuti presenti in catalogo per poterli guardare anche offline, senza limitazioni (utilissimo quando torneremo a viaggiare).

Cosa fare con i bambini a casa: il catalogo Disney+

25 serie TV originali, 1.000 film (tra cui un centinaio tra le più recenti produzioni Disney), tutte le stagioni de I Simpson (ben 500 episodi!), oltre 250 ore di contenuti firmati NatGeo, 5.000 episodi tratti da Disney Channel e tanto altro.

Qualche titolo

“The Mandalorian” la serie di Star Wars acclamata dalla critica; “High School Musical: The Musical: The Series”, versione moderna e creativa della serie di successo; “The World According To Jeff Goldblum”, una serie che esplora il meraviglioso mondo degli oggetti a noi più familiari; “Lilli e il vagabondo”, una rivisitazione in stile live action del classico d’animazione del 1955. “Encore!” prodotto da Kristen Bell; “Diary of A Future President” scritto e prodotto da Ilana Peña (“Crazy Ex-Girlfriend”) e da Gina Rodriguez (“Jane the Virgin”); “The Imagineering Story”, che racconta dell’eclettico gruppo di straordinari creativi che danno vita ai Parchi Disney.

Tutti i film Pixar saranno disponibili in catalogo: come non rivedere con i nostri bambini Wall.E, Toy Story, Monsters & Co, Up, Ratatouille?! Assieme a questi, anche serie inedite Pixar tra cui “Vita da lampada“, “Pixar Tra la gente” (una serie live action che trasporta gli iconici personaggi Pixar nel mondo reale) o “I perché di Forky” (con il simpatico personaggio di Toy Story 4). Non mancano titoli Marvel (al lancio ben 30 titoli) e Star Wars (la saga intera oltre alla nuova serie).

Rimanere a casa con Disney+ sarà di sicuro più divertente!

Dispositivi compatibili con Disney+

Sicuramente in casa hai vari dispositivi su cui vedere Disney+: Smart TV, console (PS4, Xbox One, Nintendo Switch), TV box (Apple TV), Chromecast, PC fissi e portatili sia con Windows che con macOS, App dedicate sia per PC che per dispositivi mobili e anche su dispositivi Amazon.

BROWSER (per vedere Disney+ navigando da qualsiasi dispositivo)

  • Windows:
    • Chrome 75 o superiori su Windows 7 e successivi
    • Edge su Windows 10
    • Firefox 68 o superiori su Windows 7 e successivi
    • Internet Explorer 11 su Windows 8.1 e successivi
  • MacOS:
    • Safari 11 o superiori su macOS 10.12 (Sierra) e successivi
    • Chrome 75 o superiori su macOS 10.10 e successivi
    • Firefox 68 o superiori su macOS 10.9 e successivi
  • ChromeOS 79 o successivi

SMARTPHONE e TABLET

  • Android – Versione 5.0 (Lollipop) o superiori
  • Apple iPhone/iPod Touch – Versione iOS 11.0 o successive
  • Apple iPad – Versione iOS/iPadOS 11.0 o successive

AMAZON

  • Fire TV – Disney+ è compatibile con tutti i dispositivi Fire TV Stick e con tutte le Smart TV edizione Fire TV.
  • Tablet Fire – Tutti i tablet della serie Fire di Amazon

SMART TV

  • Samsung – TV del 2016 o successive con OS Tizen
  • LG – TV del 2016 o successive con WebOS 3.0 o superiori
  • Android TV – Sony Bravia, Sharp AQUOS e altri modelli con OS Android TV
  • Televisori compatibili con AirPlay 2

TV BOX

L’app Disney+ per Android può essere installata su TV box che utilizzano Android TV, tra cui NVIDIA SHIELD TV e Mi Box.

APPLE TV E CHROMECAST

  • Apple TV – compatibile con Apple TV HD (4° gen o successiva), Apple TV 4K con tvOS 11.0 o successive. 
  • Chromecast – dai seguenti dispositivi: iOS, Android, Chrome da browser. Supporta la trasmissione da Chromecast Versione 1 e successivi, Google Nest Hub e Google Nest Hub Max, Vizio Smart TV con Chromecast integrato

CONSOLE

  • PS4 – Tutti i modelli (Pro, Slim, Classica)
  • Xbox One – Tutti i modelli (One, One S, One X)

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Nelle sale dal 5 aprile: Super Mario Bros. – Il film

Filati pregiati per bambini: Gensami @Pitti Bimbo

 VINOKILO 2023: WONDERLAND 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *