Cosa vedere a Copenaghen in inverno: Copenhill, montagna urbana

La Danimarca è perfetta da visitare tutto l’anno e anche nel fuori stagione non mancano attività insolite e scoperte meravigliose. L’inverno dona ai viaggi un’aura diversa, nuove esperienze ed emozioni che invitano a scoprire la Danimarca – The Land of Everyday Wonder, sotto una nuova luce.

A fine gennaio abbiamo visitato nuovamente Copenaghen e una delle cose più interessanti da visitare, proprio perchè rappresentano una novità sia in termini temporali che come visione che coniuga un impianto e lo trasforma in un luogo di intrattenimento, è Copenhill.

Cosa vedere a Copenaghen in inverno: Copenhill, montagna urbana

Copenhill è una montagna nel cuore della città, in cima a un termovalorizzatore a 85m di altezza, per sciare, fare arrampicata e godersi una vista spettacolare.

Ideata dall’architetto danese Bjarke Ingels ed inaugurata ad ottobre 2019, la pista da sci Copenhill è lunga 450 metri ed è servita da 4 impianti di risalita, su un’inclinazione massima del 45%. Sulla pista si trovano un parco di sci acrobatico, un percorso di slalom cronometrato ed uno spazio per bambini. Vi è anche una parete d’arrampicata artificiale, la più alta del Nord Europa, progettata in modo da riprodurre una vera facciata di montagna con diversi percorsi di arrampicata, classificati in base alla difficoltà.

Da non perdere in cima a Copenhill un ristorante danese e ai piedi della pista un centro sciistico inclusivo di bar e noleggio sci.

Un termovalorizzatore?! Sì, quelle canne fumarie che sbuffano fumo bianco, che altro non è che vapor acqueo ad alta temperatura, fanno parte di un impianto che brucia i rifiuti e li converte in energia elettrica (per circa 30mila abitazioni) e termica (vale a dire riscaldamento per circa 72mila case).

Senza addentrarsi nelle dispute politiche su quanto sia conveniente ed intelligente usare un termovalorizzatore, i danesi nono solo hanno deciso di installare un impianto ecosostenibile (i filtri sono ad altissima tecnologia e fanno sì che le emissioni siano solo vapor acqueo. Stop. Non si percepisce alcun odore) ma di utilizzarlo per l’intrattenimento di tutta la città: ubicata nella parte Nord della città e con una bella vista sull’Oresund da un lato e su tutta Copenaghen dall’altro, questo luogo diventerà presto una delle maggiori attrazioni, che prevede di ospitare circa 300mila visitatori all’anno.

A Copenhill c’è anche un po’ d’Italia

Italiana è la ditta che produce il rivestimento utilizzato per le piste. Sì, perchè a Copenhill si scia anche senza neve grazie a Neveplast, una sorta di tappeto verde che permette di scivolare come nelle migliori piste alpine.

Accedere a Copenhill è gratuito: dall’ascensore si può apprezzare la pulizia e modernità dell’impianto.

Per sciare, il Season Pass costa DKK 2495, il Season Pass week days DKK 1495, l’Advantage Pass DKK 795. Per una visita turistica è perfetto il Basic Pass, che costa DKK 150 per ora. Presso lo ski center è possibile affittare l’attrezzatura (o anche acquistarla, è uno shop Salomon!)

Febbraio a Copenaghen: un mese pieno di intrattenimento

Giochi di luce a Copenaghen

Dal primo al 23 febbraio, il Copenhagen Light Festival celebra la light art e il design, offrendo suggestive esperienze di lighting in spazi urbani e luoghi non convenzionali della città. L’occasione giusta per “colorare” uno dei mesi più bui dell’anno.

La stagione invernale al Tivoli

Dal 31 gennaio al 23 febbraio il celebre parco Tivoli nel cuore di Copenaghen si prepara a un’altra straordinaria stagione. L’atmosfera è quella del paese delle meraviglie invernali, con una pista di pattinaggio sul ghiaccio, le classiche giostre e un igloo con giochi e attrazioni al suo interno. Il tutto illuminato a festa da installazioni e luci in occasione del Copenhagen Light Festival.

Le mostre al museo Louisiana

Quale occasione migliore del fuori stagione per godersi in tutta tranquillità mostre ed esposizioni? Il Louisiana inaugura la stagione invernale con 3 nuove mostre, dagli effetti di luce ed illusioni ottiche dell’artista belga Ann Veronica Janssens, alle opere contro le strutture di potere esistenti, in particolare l’oppressione politica, il razzismo e l’egemonia maschile dell’artista americana Nancy Spero. In programma anche una mostra sulle sculture di Per Kirkeby, artista chiave per le collezioni del Louisiana.

A ritmo di (Winter) Jazz

Ogni anno a Copenaghen il Winter Jazz (6-29 febbraio) è l’appuntamento imperdibile per gli amanti del genere. La durata e la sua valenza nazionale rende il festival l’occasione ideale per incontrare star internazionali in tour, conoscere nuovi progetti danesi premiati e temi interessanti come Jazz for Kids, Future Sound of Jazz e Jazz’n’Poetry.

Può interessarti anche…

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Mercatini di Natale in Alto Adige 2023

BELGIAN BEER WORLD: UN TEMPIO DEDICATO ALLA BIRRA BELGA NEL VECCHIO CUORE FINANZIARIO DI BRUXELLES

Brunch a Roma? Regalati il rito del Sunday Brunch del Rome Cavalieri, A Waldorf Astoria Hotel

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *