Helsinki ha il fascino di una capitale scandinavo con un tocco russo: nella sua architettura, nella sua compostezza e al tempo stesso nell’amore per il design, si leggono facilmente i segni dell’influenza delle dominazioni che questa bella città ha avuto nel corso della storia.
Helsinki è una città facile da vivere con i bambini: troverai sempre un parco giochi, un angolo verde in cui dare sfogo alla libertà, troverai facilmente ristoranti kids friendly, anche stellati, musei con spiegazioni rivolte ai più piccoli. E ci sono anche hotel davvero family friendly, come il nostro Radisson Blu Seaside Hotel Helsinki, che addirittura offre camere per famiglie con due letti king size (cosa praticamente UNICA in tutta la Scandinavia!).
In generale, tutto il Nord Europa è attento ai piccoli, ce lo hanno insegnato la Danimarca, la Svezia, la Norvegia, la Germania, l’Olanda, ma in Finlandia abbiamo trovato un vero amore per i piccoli, attenzione che più che dovuta per educazione è sentita con il cuore.
Cosa vedere a Helsinki con i bambini
Musei sì o no? Ma certamente SI! La capitale finlandese offre tanti musei: scegli solo quello più affine ai gusti del tuo bambino.
Il Design Museum (Korkeavuorenkatu 23) è abbastanza piccolo da essere visitato senza far annoiare bimbi anche molto piccoli, anche per il riferimento ad oggetti di design comuni, che i bambini possono riportare al proprio vissuto quotidiano. All’HAM Helsinki Art Museum (Eteläinen Rautatiekatu 8) potrai trovare sculture, arte moderna in generale, fotografia e anche graffiti: interessantissimo anche per i bimbi più grandi, no?
Oltre ai musei, non puoi perdere alcuni dei luoghi più belli di Helsinki: ecco un percorso breve e fattibile con i bambini nel centro. Dal nostro hotel siamo partiti con il tram 7 e abbiamo raggiunto facilmente il centro e poi abbiamo passeggiato per moltissimi dei luoghi emblematici di Helsinki per tornare in hotel con il tram 6. Oltre ai monumenti, puoi concederti un giro sulla ruota panoramica SkyWheel Helsinki (sai che c’è anche una cabina-sauna?!) e – se non sei troppo freddoloso – anche un salto in una piscina riscaldata a 27°C in mare alla Allas Sea Pool.
Come muoversi a Helsinki
Il centro di Helsinki è facilmente visitabile a piedi: piccolo e ordinato, si passeggia davvero bene! Se però ti stanchi di girare a piedi o se i tuoi bimbi piccoli non sono dei gran camminatori, prendi seriamente in considerazione i mezzi pubblici! I tram funzionano bene, sono puntuali, mai troppo affollati, puliti. Il biglietto costa 2,20€ e dura 80 minuti, ma i bambini sotto a 7 anni non pagano e da 7 a 16 anni costa 1,10€. Valuta anche l’opzione del biglietto giornaliero (da 1 a 7 giorni): il prezzo è conveniente. Con la App di HSL compri ticket, vedi quando scadono, cerchi i percorsi e orari: perfetto. Tutto perfetto e, credimi, detto da noi è un vero complimento dato che in città come Londra o Parigi usiamo solo il taxi.
Un’altra considerazione sui mezzi pubblici di Helsinki: c’è un senso di sicurezza come in poche altre città europee. Ecco perché ci siamo anche affidati ai mezzi pubblici sia di giorno che di notte (che poi, in estate, notte fonda buia buia non sarà mai!).
Cosa vedere a Helsinki con i mezzi pubblici: un tour in tram low-cost
Con una combinazione di tram (il 2 e il 3), riuscirai a fare un tour panoramico di Helsinki che ti porterà, come in un sightseeing tour hop-on hop-off, a toccare tutti i principali monumenti della capitale finlandese. L’intero percorso dei tram 2 e 3 è un anello a forma di numero 8. Non è molto facile da reperire, quindi ti racconto i monumenti principali in relazione alle fermate segnate sulla mappa:
1 – Piazza del mercato Kauppatori (qui puoi prendere anche i traghetti per le isole!)
2 – Piazza del Senato Senaatintori
3 – Aleksanterinkatu: una via dello shopping
4 – Mikonkatu: sul lato nord della piazza, il teatro nazionale e Ateneum Art Museum
5 – Rautatieasema: Stazione centrale, punto di accesso alla zona commerciale sotterranea e alla metropolitana
6 – Simonkatu: qui puoi accedere al Centro commerciale di Kamppi
7 – Kamppi: Tennis Place e sinagoga di Helsinki
8 – Kauppakorkeakoulut: Università e Museo di storia naturale
9 – Simonkatu: Chiesa sotterranea di Temppeliaukio
11 – Töölöntori: Piazza del Mercato di Töölö
12 – Ooppera: Opera nazionale finlandese, Stadio Olimpico
13 – Töölön halli: Museo del tram, Korjaamo Culture Factory, monumento a Sibelius
14 – Kansaneläkelaitos: edificio sede del Social Insurance Institution of Finland progettato da Alvar Aalto
15 – Auroran sairaala: Ospedale e monumento ai caduti
16 – si cambia dal tram 2 al tram 3
18 – Alppila: Parco divertimenti Linnanmäki e Sea Life, Chiesa di Alppila
20 – Urheilutalo: Pista di pattinaggio sul ghiaccio
22 – Karhupuisto (Bear Park): Chiesa di Kallio
23 – Kallion Virastotalo: edifici comunali
24 – Hakaniemi: piazza del mercato di Hakaniemi e mercato coperto
25 – Varsapuistikko: Giardino botanico
27 – Ylioppilastalo (Student House): Swedish Theatre e Esplanadi
29 – Fredrikinkatu: zona con varie boutique di design
30 – Iso Roobertinkatu: zona pedonale con shop e ristoranti
31 – Viiskulma (Five Corners): negozi di dischi e piccole boutique
32 – Eiran sairaala: chiesa e quartiere Art Nouveau
Clicca per ingrandire le immagini!
Fuori dai soliti itinerari turistici: il porto di Helsinki
Grazie all’ubicazione strategica di Radisson Blu Seaside Hotel, si può vivere Helsinki partendo proprio dalla vista del porto, sul Golfo di Finlandia. Situato nel quartiere business Ruoholahti e vicino al vibrante e moderno quartiere Jätkäsaari, l’hotel offre facile accesso a una varietà di opzioni di trasporto per esplorare la capitale finlandese. Due linee di tram (6 e 7) si fermano proprio accanto all’hotel e la stazione della metropolitana Ruoholahti è raggiungibile a piedi. È inoltre possibile andare in autobus fino alla stazione ferroviaria principale, a soli 2 chilometri di distanza.
Questa zona del porto e del canale è molto bella e ideale per passeggiare, rilassarsi, fermarsi in uno degli ottimi ristoranti. Da questo porto non partono i traghetti per le isole, ma le navi che collegano Helsinki a San Pietroburgo e a Tallin.
Dove alloggiare ad Helsinki: Radisson Blu Seaside Hotel Helsinki
Il motto del Radisson Blu Seaside Hotel è Helsinki State of Mind e come tale questo hotel si propone di far vivere al viaggiatore un’esperienza finlandese a 360 gradi.
Radisson Blu Seaside Hotel è un hotel di design che si affaccia sul mare e che regala al visitatore una vera esperienza finlandese. Da qui scoprire cosa vedere a Helsinki sarà semplice e rilassante.
L’hotel, recentemente e sapientemente ristrutturato, è decorato da capolavori di street art come i graffiti di Ansver (Anselmi Oksman), le cui creazioni si ritrovano anche nei poster delle camere accanto a quelli dell’artista locale Rasmus Tikkanen. Ansver ha decorato anche la parte frontale del RO-RO Bar e Rasmus Tikkanen l’interno dell’ascensore.
Il design nordico comincia nella hall, un vero e proprio tempio da cui trarre ispirazione per la propria casa.
Si continua con le camere (in totale 349), la cui priorità è il comfort durante il sonno, con un vero e proprio menù di piumini e cuscini. L’esperienza di sonno rigeneratore si chiama Blu Dreams e parte dallo splendido Magic Bed®, un materasso in schiuma intelligente che reagisce in base al peso e alla temperatura corporea per adattarsi specificatamente a te. Se hai bisogno di prodotti per un ulteriore relax, come un massaggiatore per la schiena o per i piedi o tappi per le orecchie, puoi richiederli con il servizio One Touch e verranno consegnati gratuitamente nella camera. Perché i genitori più di ogni altro sanno quanto un sonno, seppure breve, ma rigenerante sia fondamentale per cominciare bene la giornata, anche in vacanza!
E poi ancora la colazione, servita nel Bistro Gimis, davvero eccellente sia come varietà di scelta che come materie prime utilizzate. Una buona colazione è la chiave di volta per una buona giornata: il Super Breakfast Buffet permette di scegliere tra una varietà di piatti dolci e salati realizzati con ingredienti freschi locali.
Per mangiare ad Helsinki puoi tenere in considerazione anche il comodo (al pian terreno dell’hotel) oltre che buonissimo Bistro Gimis, che regala un’esperienza culinaria tipica di Helsinki con pesce fresco e piatti locali.
Se desideri una vacanza attiva, troverai gym e sauna aperti per tutti gli appassionati di sport 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Una buona opzione per tenersi in allenamento è anche un percorso di jogging sul lungomare, che puoi cominciare proprio appena fuori dall’hotel.
Dulcis in fundo, il trattamento speciale per i più piccoli: un simpatico scoiattolo, assieme a librino e colori e il welcome drink già sarebbe sufficienti ma… il Radisson Blu Seaside Hotel nasconde anche un luogo segreto! Al secondo piano segui le impronte e ti troverai in un placido cortile interno in cui i piccoli (e grandi!) potranno dare sfogo alla propria creatività con i gessetti fornito al check-in: scommettiamo che vi ritroverete a giocare tutti a campana?
Radisson Blu Seaside Hotel
Ruoholahdenranta, 3 FI-00180 Helsinki Finland
+358 20 1234 707
Camere a partire da 108€/notte