Qualunque sia la tua età, la crema viso idratante è un prodotto che non deve mai mancare nella tua beauty routine. A 20 anni come a 60, l’idratazione della pelle è importantissima e, anzi, potremmo dire che lo è fin dalla nascita!
Sai perché è importante idratare la pelle?
L’acqua è un elemento indispensabile per la pelle e ne fa parte in maniera fisiologica e naturale in quanto le cellule dell’epidermide hanno un fattore naturale di idratazione. I corneociti delle cellule dell’epidermide contengono sostanze che fissano e conservano l’acqua, mentre in superficie, grazie all’azione dei lipidi, formano con essi il film idrolipidico.
Si tratta dunque di un equilibrio a cui concorrono sia l’acqua transepidermica che il sudore, con un processo di perspirazione.
Questo equilibrio è molto delicato e può essere alterato, favorendo una carenza di idratazione della pelle, a causa di vari fattori: l’esposizione al sole, il fumo, lo stress, l’inquinamento, l’ambiente (basta pensare ai locali con aria condizionata) e il naturale invecchiamento cutaneo. Tutti questi fattori alterano questo equilibrio e il meccanismo di idratazione causando un deficit del film idrolipidico: vale a dire che perdiamo acqua più velocemente e facilmente!
Questa alterazione dell’equilibrio, con una diminuzione dell’idratazione della pelle, può interessare qualsiasi tipo di cute, anche quelle grasse possono disidratarsi! Tuttavia è più comune che a soffrire di disidratazione siano le pelli normali e secche, che già contengono di per sé meno lipidi.
Come idratare la pelle del viso
Per idratare la pelle del viso, bisogna cercare di adottare una beauty routine e delle semplici abitudini che, con il tempo, evitino che la pelle diventi secca o disidratata.
L’idratazione parte anche da dentro, a tavola e non solo!
Anzitutto BEVI: l’acqua deve entrare nell’organismo e per far ciò il comportamento più semplice e ovvio (ma che spesso dimentichiamo) è assumere liquidi in grandi quantità. Acqua, tisane, thè: l’importante è bere! Sapevi che esistono anche delle App che ti ricordano di bere e che ti aiutano a misurare quanti liquidi hai assunto giornalmente?!
A tavola evita i cibi carichi di sale (quindi no ai salumi e formaggi stagionati o anche a troppo sale in tavola!) e preferisci minestre, zuppe di legumi, passati di verdure, pesce e cereali integrali. Ricorda che nocciole, mandorle e noci sono ricche di vitamina E, alleata della pelle. Altri alimenti alleati della pelle sono avocado, cocco e acqua di cocco, avena, miele e yogurt: sono tra l’altro alimenti che non solo puoi mangiare, ma anche usare direttamente sulla pelle in forma di maschere.
Puoi applicare il miele direttamente dal vasetto e lasciarlo in posa 10 minuti oppure puoi provare una maschera a base di miele e olio di rosa mosqueta: ti occorrono solo un tuorlo d’uovo, un cucchiaio di olio di rosa mosqueta e un cucchiaino di miele. Sbatti tutto insieme e spalma il composto sulla pelle. Lascialo in posa 10 minuti circa e quindi sciacqua con acqua tiepida.
Un aiutante naturale, acquistabile in farmacia o erboristeria in forma di compresse, è di sicuro l’olio di borragine.
Un altro capitolo importante per quanto riguarda l’idratazione è la detersione: come ti lavi il viso? Ricorda di usare detergenti e saponi poco aggressivi (che non contengano sostanze come parabeni, SLS, SLES) e limita l’uso di acqua molto calda. Inoltre quando asciughi il viso non strofinare in maniera energica, ma tamponalo delicatamente: la tua pelle ti ringrazierà!
Infine applica tutti i giorni una crema idratante: non importa quali trattamenti deciderai di far precedere! Probabilmente se sei molto giovane applicherai solo l’idratante mentre se sei un po’ più agee sicuramente farai precedere dei sieri o degli oli. Qualsiasi sia la tua beauty routine, la crema idratante non può e non deve mancare!
Se la tua pelle è mista o grassa, scegli texture leggere e fluide, che si assorbono rapidamente e che non lasceranno la pelle unta. Mentre se hai una pelle secca o normale tendente al secco, puoi scegliere texture più corpose e ricche.
Non esagerare con gli scrub troppo aggressivi! Una volta alla settimana concediti uno scrub naturale ma delicato mescolando zucchero e olio di lavanda, oppure mixando tre cucchiai di sale fino con due/tre cucchiai di miele e due di yogurt.
Crema idratante viso con cellule staminali vegetali: i migliori alleati per l’idratazione della pelle
Le cellule staminali vegetali, utilizzate anche in cosmetologia, rappresentano un’ importante scoperta per garantire prodotti molto validi, sia dal punto di vista dell’idratazione che dell’antiage.
Le cellule staminali vegetali sono cellule vegetali non differenziate il cui unico scopo è la riproduzione, per la riparazione e la crescita della pianta. Sono cellule madri che possono potenzialmente diventare qualsiasi tipo di cellula, sono ricche di proteine, lipidi, carboidrati e minerali e quindi hanno un alto potere rigenerante quando vengono utilizzate in cosmetologia: questo significa alto potere idratante, proprietà antiossidanti e antiage, recupero dei danni causati dal sole.
Uno dei brand che usano cellule staminali vegetali è MJ Beauty Collection. Per questo brand altamente innovativo l’idratazione della pelle è fondamentale per combattere l’invecchiamento cutaneo precoce.
Visage MJ è una crema viso idratante che contiene cellule staminali vegetali tratte dalla Malus domestica e idrata la pelle in profondità donandole una sensazione di luminosità e morbidezza al tatto. Gli altri principi attivi contribuiscono a combattere l’ossidazione cellulare lasciando la pelle tonica ed elastica: aloe vera, olio di rosa mosqueta, olio di vinaccioli, olio di avocado, olio d’Argan. La luminosità è garantita da pigmenti ottici che attenuano le barriere cromatiche d riescono a disperdere la luce illuminando il viso e facendolo apparire fresco e ringiovanito.
Invecchiamento cutaneo precoce: perché devi conoscerlo per prevenire i segni dell’età… anche se non sei vicina agli -anta!
L’invecchiamento precoce della pelle può cominciare ANCHE a 25/30 anni!
Le cause sono tante. Possono essere fisiologiche (ormonali, patogene, genetiche) – e, lasciatelo dire, su queste possiamo agire ben poco! – o causate da fattori esterni, come l’ambiente (raggi UV, inquinamento, altitudine e altri agenti atmosferici), lo stile di vita (stress, poco sonno, fumo) e nutrizionali (carenza di vitamine o acidi essenziali, alimentazione squilibrata, scarsa attenzione alla scelta e alla combinazione dei cibi). Su questi fattori esterni, invece,possiamo agire!
In particolare, uno degli effetti dell’ invecchiamento cutaneo precoce è proprio la disidratazione! Questo perché si crea un rapporto alterato tra acqua, grassi e proteine e alla disidratazione si possono aggiungere ipersensibilità, infiammazione, ipersecrezione sebacea.
Altri effetti sono la perdita di tono a causa dell’aumento di radicali liberi o macchie cutanee o ancora rughe cornee e superficiali profonde.
Ancora una volta la soluzione (o almeno la prima e una delle soluzioni possibili) è l’idratazione: idratare significa ripristinare e mantenere in parametri ottimali la nostra barriera cutanea, che è la nostra prima difesa verso l’esterno e la chiave per il benessere della pelle dalla superficie alla profondità.
Ottimi consigli! Le maschere al miele sono fantastiche.
Scent of Summer