Di acquari, mare e bambini: dove vedere i delfini in Italia (e dormire con loro all’Acquario di Genova)

Nel delfino soltanto si trova, in relazione all’uomo, quella cosa che vanno cercando tutti i migliori filosofi, ovvero l’amore disinteressato. Questo animale, infatti, non ha bisogno di ricevere nulla dagli umani e, dal canto suo, nei confronti di tutti gli uomini mostra la sua benevolenza e amicizia, e molte persone ha soccorso in passato.
(Plutarco)

Tutti i bambini amano il mare e tutto ciò che ad esso è relazionato: sabbia, pesciolini, conchiglie. In particolare la vita acquatica ha un particolare fascino sui più piccoli (e anche su noi adulti, non credi?): pensare che nel blu profondo degli oceani, che negli abissi più remoti esista la vita, una vita ricca di specie, ci fa quasi sentire sicuri. Sapere che mari, oceani, abissi pullulano di vita ci rassicura: un po’ come quando guardiamo l’immensità del firmamento e ci chiediamo se nelle galassie lontane c’è vita… è un po’ quella risposta che il cielo non ci dà.

I mari sono ecosistemi, oggi più che mai, delicati, minacciati, perfetti ma facilmente alterabili, indeboliti dalla pressione antropica e visitare gli acquari e i parchi acquatici è senza dubbio un modo per trasmettere amore e rispetto per il mare ai nostri bambini.

Oltre alla conoscenza del mare, della vita subacquea, dei pesci e degli organismi che popolano le acque, appena pronunciamo la parola acquario i nostri bambini ci chiedono di vedere i delfini. Durante la nostra infanzia è stato Flipper, oggi i nostri bambini vedono i delfini spesso in TV, nei film di animazione, nei documentari, nelle stampe sugli abiti… i delfini destano simpatia in chiunque, sono animali intelligenti che da sempre interagiscono con l’uomo, che commuovono nella loro dolcezza.

Dove vedere i delfini in Italia? 

La risposta – ovvia – è il delfinario, ma quale dei vari acquari italiani vale la pena visitare e come?

Se vuoi vedere i delfini in azione in uno spettacolo davvero emozionante (prepara i fazzoletti, perchè a tratti è davvero commovente), posso consigliarti il Parco Oltremare di Riccione (che è anche molto di più, come ti raccontavo nell’articolo dedicato alla nostra visita): Dream rappresenta un sogno, in cui delfini, educatori e ballerini interagiscono regalandovi uno spettacolo unico.

oltremare riccione

L’Acquario di Cattolica è il più grande acquario dell’Adriatico, ma non ospita delfini: troverai squali, pinguini, lontre, la vasca tattile con i trigoni e tantissime altre specie. Ma non i delfini.

A Zoomarine, il parco acquatico di Roma, troverai l’isola dei delfini, in cui gli animali si esibiscono in vari spettacoli durante il giorno mostrando a tutti la loro bellezza, tenerezza, grande intelligenza e agilità.

All’Acquario di Genova l’esperienza con i delfini avviene attraverso il Padiglione Cetacei, progettato da Renzo Piano Building Workshop e inaugurato nel 2013: posizionato tra il corpo principale dell’Acquario e la Grande Nave Blu, il Padiglione si integra all’interno dell’Area Porto Antico con un impatto visivo leggero grazie alla superficie vetrata del lato Sud e all’altezza del percorso dei visitatori che si erge a soli 3 metri sopra il livello del mare. È composto da quattro vasche a cielo aperto – vasca espositiva principale, nursery, vasca medica e vasca curatoriale – che possono ospitare fino a 10 tursiopi. Il percorso di visita è strutturato su due livelli per consentire al pubblico di ammirare gli animali sia dall’alto, sia da una prospettiva subacquea.

acquario di genova

Il visitatore proveniente dall’Acquario, entra nella nuova sezione espositiva e ha una prima visione della Main pool dall’alto. Qui, grazie a una parete vetrata lunga 30 metri che può essere aperta, può ascoltare in presa diretta l’ampio repertorio che questi animali utilizzano per la comunicazione stabilendo così un contatto più ravvicinato con essi. Grazie alla posizione della piattaforma di lavoro degli addestratori, progettata proprio al di là di questa parete vetrata apribile, l’attenzione del pubblico si concentra sui delfini anche nelle fasi di addestramento: gli animali possono infatti essere osservati di fronte ponendoli così al centro dell’attenzione.

acquario di genova
acquario di genova

In questa prima parte del percorso, il visitatore riceve il benvenuto nell’area divulgativa con informazioni sul Santuario Pelagos, l’area marina protetta di circa 90.000 km2 creata nel 2001 grazie a un accordo tra Francia, Italia e Principato di Monaco, sulla biologia e la storia evolutiva delle 8 specie di Cetacei che sono regolarmente presenti in quest’area – balenottera comune, capodoglio, zifio, grampo, globicefalo, delfino comune, stenella, tursiope – e anche alcuni suggerimenti su un corretto approccio all’avvistamento in mare aperto che sia rispettoso degli animali e del loro habitat naturale.

Dopo aver visitato il Padiglione Biodiversità sulla Nave, il visitatore ritorna al Padiglione Cetacei in un percorso che gli regala una vista sottomarina grazie al tunnel vetrato lungo circa 15 metri che, grazie alla forma curva si addentra parzialmente nel volume della vasca espositiva principale, offrendo scorci e viste insolite ed emozionanti della vita acquatica, con i delfini che nuotano anche al di sopra della testa dei visitatori.

acquario di genova: delfini

E’ proprio qui che ci hai visto trascorrere una notte con i delfini grazie a Spongebob!

Abbiamo dormito proprio in questa parte dell’Acquario di Genova, in una stanza allestita per l’occasione da Nickelodeon completamente a tema Spongebob. Un’emozione UNICA che tutti e tre ricorderemo per sempre, un’esperienza altamente educativa per osservare questi splendidi animali da vicino. Abbiamo imparato tantissime cose sulla vita degli animali dell’acquario e sui delfini grazie alla biologa specializzata che ci ha seguito nei due giorni di full immersion (è proprio il caso di dirlo!) nell’Acquario di Genova.

Clicca per ingrandire le foto (Sissi indossa la t-shirt di Barn of Monkeys e i jeans Vingino):

Ci avete visto cenare con i delfini: una cena romantica, con sottofondo di musica classica e le luci soffuse, dove domina il blu del mare: noi mamme abbiamo chiacchierato mentre i bambini non hanno fatto altro che guardare i delfini e disegnarli, in ogni maniera. Non c’è stato spazio per tablet, telefoni, TV, capricci: solo tanto stupore per quest’esperienza unica e tanti tanti tanti disegni, come a voler immortalare per sempre quei momenti. Dopo la cena la biologa ci ha accompagnato, con tanto di torce, in una visita notturna alla scoperta delle abitudini notturne degli animali marini.

acquario di genova: delfini

Quindi tutti a nanna con Spongebob e i delfini!!! Ma si riesce DAVVERO a dormire in un’esperienza così unica? No. La verità è che non vuoi dormire: non vuoi perderti neanche un secondo di quello spettacolo sulla tua testa. Davanti a te, sopra a te, attorno a te IL BLU: acqua blu, delfini che nuotano costantemente (sapevi che i delfini nuotano e non si fermano mai? Per vivere devono respirare volontariamente!) e il riflesso della luce esterna. Della luna prima, dell’alba poi. In questi momenti, che tu sia credente o no, riesci a comprendere la grandezza del Creato, è qualcosa che ti tocca dentro profondamente, che forma i bambini sensibilizzandoli sulla delicatezza e importanza dell’ecosistema acquatico.

La mattina la sveglia arriva presto per il tour mattutino Apri l’Acquario con noi per accompagnare la biologa nelle  procedure di apertura dell’Acquario più grande d’Europa e per preparare la colazione per pesci e delfini! In realtà la sveglia non ha neanche suonato perchè… i delfini ci hanno svegliato prima!

acquario di genova: delfini
acquario di genova: delfini
acquario di genova: delfini

Si può dormire nell’Acquario di Genova con i delfini?

Una notte all’acquario con Spongebob era il concorso che Nickelodeon (sui canali Sky 605-606) ha organizzato con alcuni episodi speciali della serie Spongebob: il concorso è terminato ad Aprile, ma riprenderà a Settembre quindi rimanete sintonizzati sui Nickeolodeon, sui profili ufficiali di Nickelodeon Italia e sul sito www.nicktv.it

acquario di genova: delfini
acquario di genova: delfini

I fortunati vincitori hanno avuto l’occasione di trascorrere una notte nel suggestivo scenario della camera a tema Spongebob all’interno dell’Acquario di Genova, allestita nel tunnel davanti alla vasca dei delfini. Oltre alla possibilità di vincere una notte all’interno di questo mondo sommerso, è possibile visitare con una guida tutta la struttura dell’Acquario di Genova e scoprire i segreti del mare.

Dove vedere i delfini in Europa? 

Oltre agli acquari italiani, puoi visitare anche importanti strutture che ospitano i delfini all’estero: l’Oceanografic di Valencia ha un delfinario con cinque piscine e può ospitare fino a trenta delfini. L’Oceanogràfic presenta il più grande delfinario in Europa, con un totale di 26 milioni di litri d’acqua e una tribuna con posti a sedere per 2.000 persone. Il pool di esposizioni, con un’area equivalente a due piscine olimpioniche e una profondità di 11 m di superficie, offre le migliori condizioni per studiare e osservare i delfini. La struttura dispone anche di altre quattro piscine con funzioni di formazione, riproduzione e assistenza medica.

Den Blå Planet, vicino a Copenhagen, è il più grande acquario del Nord Europa che offre un’esperienza unica per bambini e adulti. Qui puoi visitare l’Ocean Tank, la vasca più grande del National Aquarium Denmark, dove gli squali martello nuotano insieme con le razze e le murene in ben quattro milioni di litri d’acqua marina. Non troverai i delfini, però.

A Londra, proprio sulle rive del Tamigi troverai Sealife London Aquarium, dove puoi trovare tantissimi pesci e animali marini. Ma non i delfini.

By Drow male [CC BY-SA 4.0 , from Wikimedia Commons

Dove vedere i delfini liberi in Europa?

I delfini possono essere avvistati anche nel Mediterraneo, anche in territorio italiano: arrivano in genere alla fine di agosto e rimangono per tutto settembre grazie alla temperatura del mare ideale per loro. La zona in cui possono essere avvistati e la riserva Santuario Pelagos, tra il mar Ligure e il mar di Corsica. Altra zona popolata dai delfini è il mare attorno a Malta: ci sono tantissime escursioni in barca che si possono prenotare proprio a questo scopo.

In Scozia, si ritiene che ci siano oltre 130 delfini tursiopi che vivono nel Moray Firth (nella zona di Inverness) così come una grande popolazione di foche. Al largo di questa zona si possono addirittura avvistare baleneottere e orche! Dal punto di vista dei delfini, la popolazione della zona del Moray Firth è molto speciale perchè sono la popolazione più numerosa di delfini tursiopi (bottlenose dolphins) che risiedono nei mari nordici. Questi delfini sono molto più grandi e più grassi (4m contro i 2.5m) dei delfini che vivono in acque più calde proprio perchè devono avere una maggiore percentuale di grasso per isolarsi dalle temperature più fredde dell’acqua del Mare del Nord.

Proprio in Scozia, noi li abbiamo visti! Partendo in barca da Chanonry Point (il momento ideale è dopo il cambio della marea, puoi partire da Avoch con Dolphin Trips Avoch oppure da Cromarty con Ecoventures), con un po’ di pazienza e di fortuna… eccoli qui:

Incontri speciali… in Acquario!

Se è vero che per il concorso Una notte all’acquario con Spongebob bisognerà attendere un po’ (ricordati di seguire Nickeolodeon Italia sui profili ufficiali e sul sito www.nicktv.it ) all’Acquario di Genova puoi vivere una Notte con gli squali, dedicata a gruppi di bambini (massimo 34 partecipanti a serata) dai 7 agli 11 anni. L’avventura in questo caso comincia alle 21 e, dotati di sacco a pelo, pigiama, spazzolino e quant’altro possa essere utile per trascorrere la notte fuori casa, i ragazzi saranno accolti dal personale dell’Acquario. Dopo un momento di conoscenza, il programma prevede una visita alle vasche dell’Acquario ricca di curiosità e sorprese per scoprire i comportamenti poco conosciuti e singolari dell’ambiente marino notturno. Dopo il tramonto, con la chiusura della struttura e lo spegnimento dell’impianto di illuminazione, le vasche si trasformano rivelando creature nuove, colori particolari, comportamenti e movimenti tipicamente notturni. La serata si conclude davanti alla vasca degli squali dove i ragazzi vivono l’emozione memorabile di addormentarsi ammirando questi affascinanti predatori. La mattina successiva, si prosegue con un’ulteriore visita alle vasche con osservazioni sul “risveglio” degli animali e sul riavvio della vita dell’Acquario in generale. Dopo la colazione, la fantastica avventura termina alle ore 9.

Le prossime date 2018: 29 Maggio, 2 e 23 Giugno, 7 e 21 Luglio, 15 e 22 Settembre, 13 e 27 Ottobre, 3 e 24 Novembre, 8, 28 e 29 Dicembre. Per partecipare è indispensabile la prenotazione presso C-Way al numero telefonico 0102345666. Notte con gli squali è acquistabile anche dal sito www.c-way.it. Il prezzo è di Euro 80 per bambino.

Per un’esperienza romantica, puoi vivere una cena emozionale davanti alla vasca dei cetacei: una cena con menù da chef (a celta di terra o mare, con carta dei vini) sulle note di un soprano. Due gli speciali momenti di incontro previsti: uno più emozionale in cui i delfini sembreranno danzare sul canto dal vivo di un soprano e uno di carattere divulgativo in cui un esperto dell’Acquario racconterà ai partecipanti tutte le curiosità su questi splendidi cetacei.

acquario di genova: delfini

Le prossime date 2018 della cena emozionale sono: sabato 16 giugno, sabato 30 giugno, sabato 14 luglio, sabato 28 luglio, sabato 11 agosto, sabato 25 agosto. Il costo della serata è di € 80,00 per persona incluso coperto escluso vini e bevande. La proposta ha un carattere esclusivo con disponibilità di posti limitati su prenotazione, da effettuare tramite email cenaemozionale@acquariodigenova.it o telefono 349/3479802.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Cosa vedere in Sassonia

La formula ‘bici e barca’ sul Danubio, una vacanza zero stress e tanto divertimento

Al Vivosa Apulia Resort l’esperienza unica con le tartarughe marine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *