Come districarsi nella giungla dei dispositivi antiabbandono per seggiolini auto

Dal 7 novembre i dispositivi antiabbandono sono diventati obbligatori se trasportate in auto bambini fino a 4 anni di età: un obbligo di legge IMPORTANTE soprattutto perchè volto ad evitare che i bambini possano essere accidentalmente dimenticati in auto. 

I dispositivi antiabbandono possono essere integrati all’interno dei seggiolini per auto, nelle automobili stesse oppure indipendenti e acquistabili a parte. Per chi non installerà uno di questi dispositivi sono previste multe dagli 81 ai 333 euro e anche una decurtazione di 5 punti dalla patente. In caso di recidiva nel biennio, è addirittura prevista la sospensione della patente da 15 giorni fino a 2 mesi.

Per agevolare l’acquisto dei dispositivi, nel Decreto Fiscale è stato istituito un fondo e il riconoscimento di un contributo economico di 30 euro per ciascun dispositivo acquistato. Nei prossimi giorni verrà approvato il Decreto che disciplina le modalità per l’erogazione del contributo.

I dispositivi antiabbandono: come devono essere?

I dispositivi anti-abbandono per essere a norma devono possedere alcune importanti caratteristiche: devono attivarsi automaticamente a ogni utilizzo senza bisogno che il conducente compia ulteriori azioni, devono dare un segnale di conferma di avvenuta attivazione, in caso di abbandono devono attivarsi con segnali visivi e acustici o visivi e di vibrazione e i segnali devono essere percepibili o all’interno o all’esterno del veicolo. Inoltre è possibile che seggiolini e dispositivi anti-abbandono siano collegati allo smartphone del genitore con una App o tramite Bluetooth per inviare notifiche.

Secondo la normativa “dovranno attivarsi automaticamente e dovranno essere dotati di un allarme in grado di avvisare il conducente della presenza del bambino nel veicolo attraverso appositi segnali visivi e acustici o visivi e aptici, percepibili all’interno o all’esterno del veicolo (potranno essere dotati anche di un sistema di comunicazione automatico per l’invio di messaggi o chiamate)” e “potranno essere integrati all’origine nel seggiolino, oppure una dotazione di base o un accessorio del veicolo, ricompreso nel fascicolo di omologazione dello stesso oppure un sistema indipendente dal seggiolino e dal veicolo“.

Seggiolini con dispositivo antiabbandono integrato

Se devi acquistare un nuovo seggiolino, forse vale la pena che abbia già il dispositivo integrato. Considera però che l’obbligatorietà fino ai 4 anni probabilmente ti obbligherà ad acquistare un dispositivo a parte quando dovrai passare dal cosiddetto ovetto al seggiolino…

Inoltre ad oggi sono disponibili sul mercato solo due marchi di seggiolini con dispositivo integrato: Oasys UP BebèCare di Chicco e Cybex con i modelli Aton e Sirona (i modelli appunto adatti fino a 4 anni) con Sensor Safe integrato.

Oasys UP BebèCare di Chicco ha sensori integrati nel seggiolino auto che consente di rilevare la presenza del bambino. E’ un progetto sviluppato da Chicco in collaborazione con Samsung e i sensori sono collegati a un’app installata sullo smartphone, che rilevano la presenza del bimbo sul seggiolino e generano un alert in caso di allontanamento dall’auto. Al momento della registrazione, la app chiede anche dei numeri di telefono cui mandare degli SMS in caso di emergenza. Il seggiolino va bene per bambini fino a 13 chili e costa 149 euro su Amazon 

Sensor Safe di Cybex è un dispositivo innovativo che va al di là della funzione antiabbandono (che si interfaccia ad una App, che invia una serie di notifiche e allarmi): include il controllo del sistema di chiusura, della temperatura dell’auto, avvisa quando è ora di fare una pausa… insomma, come sempre Cybex è sempre all’avanguardia in tema di sicurezza. Io ho trovato su Amazon il Cybex Gold Aton M i-Size con SensorSafe a 193,32 euro.

I dispositivi antiabbandono di libera installazione

Se hai già il tuo seggiolino auto, puoi acquistare il solo dispositivo antiabbandono. In questo caso la scelta è un po’ più ampia: ecco i dispositivi che abbiamo trovato e le loro caratteristiche.

Tata è prodotto da una start-up italiana: è un cuscino anti abbandono che si collega allo smartphone tramite app ed è dotato di 3 allarmi intelligenti, che si attivano anche se lo smartphone è spento, scarico o senza campo. I primi modelli saranno disponibili dal 18 novembre e sono scontati sul sito ufficiale da 89,90 a 59,90€.

Kiwy Ifeel è un dispositivo anti abbandono per il seggiolino dell’auto che rileva la presenza del bambino e avverte se è stato lasciato da solo all’interno del veicolo. Il sensore antiabbandono dialoga attraverso l’applicazione e-safety gratuita per iOS e Android, inviando una notifica al genitore. 69,90€ su Amazon.it

Dopo aver sviluppato con Samsung il seggiolino BebéCare, Chicco propone anche la versione universale e semplice da installare: Chicco Bebècare easy-tech. Si aggancia agli spallacci del seggiolino auto o alla cintura di sicurezza a 3 punti attraverso la pratica clip posta sulla parte posteriore e si chiude prima di mettersi in marcia. Una volta arrivati a destinazione, si rimuove il bambino dal seggiolino e si apre il dispositivo, che risulta così disattivato. 39,90€ su Amazon.it

Tippy è un dispositivo antiabbandono Bluetooth, realizzato da Digicom. Si presenta come uno smart pad (un cuscinetto intelligente) da posizionare sulla seduta del seggiolino auto connesso via Bluetooth con l’omonima App che avvisa il genitore con una notifica (allarme sonoro sullo smartphone) nel caso si allontanasse lasciando il bambino all’interno dell’auto. 59,90€ nei migliori store (su Amazon è più caro)

Inglesina Ally Pad è un dispositivo antiabbandono simile a Tippy, con un un cuscino provvisto di sensori di peso collegati via Bluetooth allo smartphone tramite l’app scaricabile gratuitamente su App Store e Google Play. È compatibile con tutti i seggiolini prodotti da Inglesina dalla nascita ai 4 anni circa del bambino (incluse le navicelle omologate auto grazie all’apposito kit Inglesina). 69€ nei migliori store

Baby Bell è un dispositivo antiabbandono che funziona con e senza smartphone, composto da un sensore di peso senza fili da posizionare sotto l’imbottitura del seggiolino e da un display acustico e visivo da inserire nell’alloggio dell’accendisigari dell’auto. 69€ su Amazon.it

Bébé Confort ha ideato il cuscino intelligente e-Safety, che rileva la presenza del bambino e avverte il genitore attraverso una App se il bimbo è rimasto da solo all’interno del veicolo sul seggiolino auto. La notifica prevede anche un allarme sonoro quando chi è alla guida si allontana più di 10 metri dall’auto lasciando il bambino nell’abitacolo. 79,90€ nei migliori store

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Veja x Bonpoint SS23

Pitti Bimbo 97: Pitti Games!

Moda francese per bambine: consigli di stile

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *