I miei amici stranieri mi chiedono spesso consiglio su quali città visitare in Italia e la risposta non sempre è così facile e scontata… negli anni ho notato come, soprattutto per i miei amici che vivono negli USA o in America Latina, il viaggio in Europa, o meglio in Italia, sia un’esperienza unica e tantissimo desiderata.
Per chi vive nel vecchio Continente e per chi risiede in Italia è tutto spesso un po’ scontato, ma quando arriva un amico straniero a farci visita, o ancora prima di partire ci chiede consiglio, realizzo davvero quanto siamo fortunati ad essere circondati dalla storia e dalla cultura. Nell’Ottocento il viaggio in Italia era diffusissimo tra letterati e umanisti e sembra quasi che questa tendenza non sia poi passata così tanto di moda! Le Grand Tour di Montaigne, Stendhal, Goethe toccò tante delle nostre città italiane: certamente il modo di viaggiare era molto diverso da quello di oggi… e allora, quando i miei amici d’Oltreoceano mi chiedono quale città non possono perdere durante il loro viaggio in Italia, per me la scelta si fa sempre difficilissima! Spesso consiglio Firenze, città d’arte e cultura per antonomasia, culla del Rinascimento e in qualche modo della nostra cultura, facilmente visitabile e vivibile dal turista, che troverà arte, musei, shopping e buon cibo a portata di mano, con una semplice passeggiata!
Tutto qui spira grandezza, gusto, umanità, purezza, e bellezza, nel più alto grado. Credo che sarei più felice qui con voi, che in qualsiasi altro luogo. Ciò è il massimo elogio che io possa fare a questa città. Non so se voi amiate pitture, statue, bronzi, marmi antichi di tutte le qualità. Lo credo, perché lo desidero. (Klemens von Metternich)
Quando dormire a Firenze può diventare un’esperienza luxury a 360 gradi
Una volta consigliata una città, la domanda successiva è quasi scontata: “Dove posso dormire a Firenze?”
Come ogni città fortemente turistica, sbagliare alloggio è facile e può rovinare la vacanza, soprattutto se sei straniero e non comprendi bene la lingua o non sai orientarti nella vasta scelta che il web offre.
Dormire a Firenze può però diventare un’esperienza luxury a 360 gradi, qualcosa di davvero indimenticabile! Lungarno Collection, di proprietà della famiglia Ferragamo, offre un connubio luxury tra hotel e esperienze dining. Gli hotel del gruppo Lungarno a Firenze sono cinque, tutti ubicati in zone centralissime e tutti a pochi passi da Ponte Vecchio: hotel e residenze di eccellenza che coniugano l’arte al design e si inseriscono nel contesto del lusso moderno, fatto di tantissimi piccoli dettagli che hanno portato gli hotel Lungarno Collection a vincere numerosissimi premi, tra cui le 5 stelle Forbes, Traveller’s Choice.
Lungarno coccola i propri ospiti non solo con l’offerta hotel, ma anche con una gamma di ristoranti gourmet che rappresentano la sua Dining Collection.
Lungarno Dining Collection rappresenta il giusto connubio tra un mondo di esperienze culinarie e l’amore per lo stile e l’eleganza tutto italiano. Le location sono semplicemente mozzafiato: gli arredi interni di gran classe si affacciano su scorci unici di Firenze. Borgo San Jacopo è un ristorante stellato che si affaccia sul Lungarno e su Ponte Vecchio, il cui menù unico è curato dal rinomato chef Peter Brunel, che cura anche lo stile culinario del caffè-bistrot Caffè dell’Oro. The Fusion Bar & Restaurant abbraccia le ultime tendenze asiatiche e si ispira alla cucina fusion. Per la migliore vista di Firenze non si può perdere il magnifico Bar La Terrazza, a solo un soffio dalla Cupola del Brunelleschi. Picteau Lounge Bar deriva il suo nome dall’unione di Picasso, con la sua arte, e Jean Cocteau per imbarcare i propri ospiti su un’elegante imbarcazione sull’Arno, affacciata sul fiume con il Ponte Vecchio proprio di fronte.
In fondo questa è Firenze: un connubio di stile e tradizione, storia e modernità, buon cibo e splendide residenze. Una vera eccellenza che ci rappresenta oggi, come nel passato, nel mondo.