Errori da evitare nella cameretta dei bambini

Una distribuzione scomoda, nessuna area giochi e una decorazione non proprio da bambini… Se la cameretta dei bambini, dei TUOI bambini, è così e hai deciso di cambiarla, cerca di evitare gli errori più comuni che si fanno solitamente al momento di arredare una camera da letto per bambini. Sarà molto più facile realizzare una cameretta bella, comoda e funzionale, proprio come quelle delle riviste.

Lo spazio: ci accontentiamo o cerchiamo di guadagnare metri quadrati?

Ripensare lo spazio VS accontentarsi di ciò che abbiamo: questo è il dilemma!

I bambini trascorrono più tempo nella loro camera da letto di quanto non lo facciamo noi adulti. In cameretta svolgono tante (e varie) attività! Non solo dormono, ma giocano, disegnano, studiano, leggono, fanno lavoretti e ricevono i loro amici. Tutto ciò richiede spazio! Pertanto, è consigliabile che la cameretta dei bambini sia spaziosa, nei limiti del possibile, e anche luminosa.

Se vuoi che la cameretta dei bambini guadagni spazio calpestabile, tieni presente che potresti (a seconda della disposizione della tua casa, ovviamente) integrare parte del corridoio, per esempio, o prendere in considerazione la possibilità di cambiare il layout della casa. Nel caso però in cui tu non voglia (o debba) ristrutturare la casa o fare lavori per spostare pareti, altre modifiche che funzionano per ottimizzare lo spazio possono essere spostare la porta d’ingresso, installare una porta scorrevole, cambiare l’armadio e/o il radiatore.

Una buona alternativa per guadagnare spazio è anche installare scegliere tra le tante alternative di camerette per bambini a ponte, in questo caso letto e armadi si integrano e si compattano lasciando liberi gli spazi occupati precedentemente. Ecco alcuni esempi di camerette per bambini a ponte: riesci a immaginare quanto spazio si risparmia grazie a questa soluzione?

Rilevare i punti critici della cameretta

Distribuire con la testa VS farlo a caso

Rilevare i problemi della stanza è il primo passo per trovare soluzioni. Ci saranno camere da letto facili da organizzare, con piante quadrate o rettangolari, e ce ne saranno altre con una pianta complicata, con pilastri, a L o con una forma a punta di freccia… ogni caso è diverso.

Ciò che funziona sempre è disegnare una pianta della stanza in scala (basta comprare dei fogli di carta millimetrata!), includendo elementi come finestre, radiatori, porte, pilastri… Poi comincia a pensare a possibili distribuzioni con tre zone distinte: riposo, gioco-studio e archiviazione, rispettando sempre le aree di circolazione.

Tieni conto dell’illuminazione

In primo luogo, sfrutta al massimo la luce naturale scegliendo tende che sfumano la luce del sole, magari con tessuti chiari e traslucidi.

In secondo luogo, pianifica l’illuminazione artificiale. Dovresti disporre un lampadario centrale per l’illuminazione generale e una illuminazione secondaria puntuale in tutte e tre le aree della stanza (riposo, gioco-studio e archiviazione). Puoi scegliere una lampada da lettura vicino al letto, un’altra lampada per la scrivania e faretti per l’interno dell’armadio…

Mobili evolutivi

I piccoli hanno bisogno di spazio per giocare. Perché comprare subito un letto da 1,90 m che occupa troppo? O una scrivania grande e alta? Esistono mobili che si trasformano per adattarsi all’età del bambino; di solito sono chiamati mobili evolutivi. Culle che diventano un letto o un divano, il fasciatoio che rimuovendo il modulo di cambio può essere usato come libreria o il seggiolone che si trasforma in sedia.

Letti che sorprendono e nuove soluzioni

Quando eravamo piccoli, le opzioni per i mobili per bambini erano piuttosto limitate: il letto si posizionava attaccato al muro. Stop. E nelle stanze condivise, trionfava il letto a castello.

Oggi, per fortuna, ci sono opzioni di arredamento per bambini con soluzioni per quasi i tipi di spazi. Le camerette per bambini a ponte sono un’ottima opzione in termini di spazio: oggi si trovano soluzioni innovative, come il ponte ad angolo o con letto doppio, o addirittura con cabina armadio integrata.

Distribuisci con senso pratico, ragionando a lungo termine

Se desideri una cameretta che sia comoda anche quando il bambino cresce, pianifica la disposizione pensando a lungo termine. Con la decorazione (fatta di accessori e arredi) potrai sempre giocare, ma è consigliabile decidere fin dall’inizio la distribuzione delle aree e la posizione dei mobili più voluminosi. Idealmente, accanto alla zona giochi, ci sarà lo spazio per riporli e in questa stessa zona, quando il bambino crescerà, si posizioneranno la scrivania e almeno un paio di mensole.

Il pavimento? È per giocare!

Durante i primi anni, i bambini trascorrono molto tempo sul pavimento, giocando tantissimo. Sarà più comodo posizionare un tappeto in quell’area di gioco, su cui è possibile aggiungere cuscini. Quando cresceranno, potresti creare un’area per i giochi di disegno: potrebbe allora essere un buon momento per scegliere un tavolo o sedie/pouf con colori che si addicono agli arredi.

Last but not at least: la sicurezza anche in cameretta

Abbiamo lasciato per il finale un aspetto chiave in ogni casa con bambini: la sicurezza. Lo sapevi che la maggior parte degli incidenti domestici può essere facilmente evitata? Devi solo conoscere i pericoli e prevedere! Ad esempio, il mondo esterno attrae sempre i bambini, perciò le finestre dovrebbero sempre avere blocchi o altri dispositivi per impedire al bambino di aprirle.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Nelle sale dal 5 aprile: Super Mario Bros. – Il film

Filati pregiati per bambini: Gensami @Pitti Bimbo

 VINOKILO 2023: WONDERLAND 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *