Escursioni con bambini dal Passo delle Erbe: Rifugio Genova

Il passo delle Erbe (Würzjoch in tedesco, Jü de Börz in ladino), è un valico alpino delle Dolomiti, posto a 1987 m s.l.m., che mette in comunicazione la val di Luson con la val Badia. Accessibile in auto dalla val di Funes e dalla valle di Eores (Bressanone) e dal versante opposto da Antermoia, frazione di San Martino in Badia, il Passo ha un parcheggio a pagamento che in alta stagione estiva si riempie piuttosto rapidamente, essendo punto di partenza di numerosi sentieri con diversi tipi di difficoltà.

Dal passo si possono ammirare le cime della Plose, il Sass de Putia, le Odle e il monte Gabler, inoltre presso il valico si trova l’omonimo rifugio alpino, anche conosciuto come Ütia de Börz.

Escursioni con bambini dal Passo delle Erbe sull’Alta Via n 2 delle Dolomiti

Il Rifugio Genova si trova tra il Sass de Putia e il Gruppo delle Odle, con una delle viste più belle sulle valli ladine. Il Rifugio è anche il punto di partenza di tante passeggiate sia tranquille che impegnative in alta quota, anche per gli amanti di mountain bike. Si trova a 2306 mt. slm, e con 90 posti letto è una delle tappe più belle dell’Alta via n 2 delle Dolomiti.

Da Passo delle Erbe a Rifugio Genova

L’inizio dell’escursione avviene su una ampia strada forestale con segnavia 8A, in lieve salita e con delle vedute stupende del Sass da Putia.

La prima parte di escursione attraversa prati verdi con le classiche baite in stile ladino. Da segnalare per le famiglie con bambini piccoli, Munt de Fornella, una malga raggiungibile anche con il passeggino e con tanti giochi al suo esterno.

Dopo il tratto di strada larga e pianeggiante si incontra una bella fontanella: a questo punto il percorso si trasforma in un classico sentiero di montagna (non percorribile con passeggini!), prima su terra/erba, poi con tratti ghiaiosi, fino a raggiungere la parte più ripida, quella che ci porterà su un ghiaione alla forcella de Putia, che a 2357 mt. slm sarà il punto più alto della nostra escursione.

La salita alla forcella è molto decisa all’inizio, i bambini potranno doversi arrampicare con mani e piadi, ma… il bello della montagna è anche questo! Arrivati alla forcella, il panorama sulle Dolomiti vi farà rimanere davvero a bocca aperta. Da qui, il percorso per il Rifugio si fa agevole: si scende seguendo il sentiero 4 (Alta Via delle Dolomiti n.2) e si attraversano prati in cui vi imbatterete non di rado in simpatiche marmotte.

Passo delle Erbe-Rifugio Genova: percorso e traccia GPS

Punto di partenza: Passo delle Erbe
Percorso: Passo delle Erbe – Forcella de Putia – Rifugio Genova (e ritorno)
Segnavia: 8A, 4
Lunghezza del percorso: ca. 6 km (solo andata)
Tempo di percorrenza CON BAMBINI (8 anni): ca. 3 ore (salita) – ca. 2 ore (discesa)
Dislivello: +453 m (-141 m)
Altitudine: tra 1.990 e 2.387 m s.l.m.
Escursione intrapresa a: Agosto 2020

Traccia GPS: puoi scaricarla qui

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

A San Valentino regalati un viaggio in montagna

L’arte non ha età: appuntamento nonni e nipoti al Museo Poldi Pezzoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *