L’estate post Covid è un’estate italiana che vede le vacanze in montagna, da Nord a Sud, come mete preferite da chi vuole rimanere un po’ isolato e tranquillo, senza rinunciare a respirare aria buona e stare a contatto con la natura.
Estate in montagna nei boschi italiani: sai rispettarli?
Anche chi non è troppo pratico della montagna quest’anno ha deciso di visitare i boschi italiani, per questo PEFC Italia, l’ente che si occupa della corretta gestione del patrimonio forestale italiano, ci ricorda che i boschi italiani sono l’habitat naturale di tante specie, alcune anche a rischio di estinzione, e che bisogna sapersi comportare correttamente per ridurre il rischio di incendi boschivi.
Un decalogo per rispettare i boschi italiani
Campeggia solo dove è permesso: si eviteranno danni alla flora. In Italia la normativa per il campeggio libero varia da Regione a Regione: informati prima!
Non accendere fuochi: non solo accedere fuochi al di fuori degli spazi a questo dedicati è proibito, ma è anche molto pericoloso! Anche negli spazi dedicati, tieni sempre in considerazione il vento, che potrebbe spargere braci che appiccano il fuoco, e quando vai via controlla di aver spento bene il fuoco.
Attento a dove parcheggi: parcheggia sempre nelle aree dedicate perchè fuori dagli spazi, vicino a erbe e rami, la marmitta calda potrebbe innescare un incendio.
Se noti un incendio chiama i soccorsi: chiama i Vigli del Fuoco al 115 e poi allontanati. Ricorda che è bene posizionarsi con le spalle al vento o raggiungere la zona già bruciata, che difficilmente verrà raggiunta nuovamente dal fuoco.
Non dare da mangiare agli animali selvatici! Fotografali, ma non disturbarli o spaventarli. Se trovi un animale ferito o in difficoltà chiama la Forestale.
No ai rifiuti: è abbastanza ovvio, eppure in montagna e nei boschi si trovano rifiuti! VIETATISSIMO abbandonare i mozziconi di sigaretta e per il resto dei rifiuti porta con te un sacchetto da riempire e riportare a casa.
Segui i sentieri: non solo per la tua incolumità ma anche per non danneggiare un ecosistema così delicato e prezioso come quello dei boschi italiani.
Fai la tua parte: se trovi dei rifiuti, puoi anche raccoglierli e contribuire a pulire i boschi. Di sicuro sarà un grande esempio di civiltà per i tuoi bambini!
Rispettare i boschi significa anche non raccogliere tronchi o fiori: non si porta via nulla! Fotografa, disegna, ma lascia la flora nel suo ecosistema.
Anti-Covid nei boschi: ci sono regole da rispettare anche passeggiando nei boschi, per la sicurezza di tutti. Porta con te gel disinfettante e lava spesso le mani, mantieni la distanza di 2 mt e indossa le mascherine nelle sedute delle aree di sosta e nell’incrocio con le persone, evita di lasciare indumenti, zaini e attrezzature su tavoli e panchine.
Le foto sono state scattate nel Parco Nazionale del Gran Sasso, lungo il sentiero da Piano del Fiume all’Eremo di Santa Colomba.