Family care: quando proprio non puoi farlo tu… Sitterlandia

Buzzoole

Ci sono momenti in cui non riusciamo a dividerci in due. O in tre. O quattro. O cento…

E’ difficile dividere il proprio tempo tra famiglia, lavoro, casa, animali domestici e spesso questo difficile si trasforma in impossibile. Per quanto ami occuparmi di tutto, a costo di fare le ore piccol(issim)e, basta una trasferta di lavoro a rendere necessario l’utilizzo di family care.

Parlo di family care in senso lato e non solo di babysitting perchè nelle necessità di una donna divisa tra mille impegni ci sono sicuramente anche casa, o animali, o ancora nonni o genitori anziani.

Il dubbio della qualità

Qualche anno fa mi è capitato di dover cercare online un servizio di badante per mio nonno, molto anziano, che abitava da solo piuttosto lontano da noi. Assieme alla mia mamma, trovammo pochi siti, di difficile navigazione e che mi lasciavano sempre il dubbio sulla reale capacità di chi stessimo contattando. Infatti non concludemmo nulla online e decidemmo di recarci sul posto.

sitter-adulti-1

Ho scoperto Sitterlandia

Sitterlandia è una piattaforma web specializzata per la ricerca di figure professionali dedicate al family care, che utilizza una banca dati continuamente aggiornata di profili ordinati per qualifica professionale e per informazioni base quali disponibilità, distanza, esperienze, competenze e referenze.

Creato nel 2011, Sitterlandia è ormai leader italiano nel settore con oltre 20.000 famiglie iscritte e 70.000 figure professionali registrate nel sito.

Le categorie in cui sono divise le diverse figure professionali sono cinque e comprendono tutte le esigenze.
L’infanzia comprende babysitter, tata, aiuto mamma e doula.
La categoria che riguarda gli adulti comprende badanti, infermieri, fisioterapisti e ATD (assistenti turistici per disabili).
Per gli animali si trovano petsitter, dogwalker, addestratori.
Interessante anche la categoria rivolta allo studio, con le ripetizioni scolastiche o l’aiuto per la preparazione agli esami universitari.
Infine la categoria legata alla casa comprende colf e custodi.

sitter-studio-4

Una  ricerca selezionata è possibile grazie ad oltre 100 filtri di screening: in questa maniera l’incontro tra domanda e offerta si basa su tutte le preferenze che vengono inserite per affinare la propria ricerca. Il risultato darà le diverse figure professionali ordinate in base a una percentuale di attinenza calcolata da un “sistema esperto”, un sistema, cioè, che apprende nel tempo aggiornandosi in base alle preferenze di volta in volta espresse. Potete cercare una babysitter che sappia cucinare o che parli inglese o una badante con nozioni di primo soccorso o infermieristiche.
Le schede professionali sono molto dettagliate e continuamente aggiornate e chi cerca il profilo ideale può farlo in totale anonimato, in modo da prendersi tutto il tempo che serve per valutare e decidere.

sitter-animali-2

Quanto costa?

L’iscrizione è gratuita e permette di verificare se ci sono sitter disponibili nella zona di ricerca. Quando si trova il profilo che soddisfa tutti i requisiti, per contattare la persona è necessario un abbonamento che parte da 20 euro per la durata di 30 giorni.

sitter-infanzia-4

 

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Alla scoperta della terra del Salice Salentino DOC

Colomba per Pasqua? Sì, ma firmata Gucci

Festa della donna: sì ai fiori, ma non solo la “classica” mimosa

Traiettorie Liquide: Federica Brignone e Bioclin per la pulizia di un fiume contro l’inquinamento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *