Fermenti lattici per bambini: quando sono utili?

Mantenere la flora intestinale è importante non solo negli adulti, ma anche nei bambini e per questo è necessaria l’assunzione di fermenti lattici specifici, sapendo scegliere i migliori.

Fermenti lattici nei bambini: quando sono utili?

I fermenti per bambini sono raccomandati per prevenire disturbi intestinali, come gonfiore, difficoltà digestive, costipazione o diarrea. Nel caso in cui dobbiamo dare loro questi prodotti, è importante sapere bene cosa sono e quando sono necessari.

Cosa sono i fermenti lattici

Di solito quando parliamo di fermenti lattici (o probiotici), pensiamo immediatamente allo yogurt o all’acido lattico: in realtà si tratta di cose diverse!

Lo yogurt è latte fermentato da batteri. Di questi batteri, tuttavia, pochissimi raggiungeranno attivamente l’intestino: arriveranno sotto forma di enzimi lattici, sicuramente benefici, ma non in grado di interagire con la flora intestinale, come fanno i probiotici. Inoltre, affinché lo yogurt mantenga meglio le sue caratteristiche, deve essere consumato nella sua versione “al naturale”, senza frutta all’interno (spesso presente nelle preparazioni per bambini), poiché l’acidità del frutto uccide rapidamente i batteri.

I probiotici o fermenti lattici sono ceppi batterici che, dopo aver superato incolumi tutti i filtri ostili del nostro sistema digestivo, come gli acidi dello stomaco, la bile e gli enzimi pancreatici, non solo riescono a convivere pacificamente con i batteri che già risiedono nell’intestino, ma li aiutano a svolgere le loro funzioni nel modo migliore, come inibire i batteri nocivi, prevenirne la proliferazione e modulare il sistema immunitario intestinale.

Sicuramente è una buona e sana abitudine per i bambini mangiare yogurt, ma se vogliamo che ricevano la loro giusta dose di probiotici, dobbiamo acquistare dei fermenti lattici in farmacia o parafarmacia. Noi ci troviamo benissimo con Enterokind Junior, che ha anche altri componenti naturali e vitamine!

Perché usare i fermenti lattici per bambini

Per quanto riguarda l’uso dei fermenti lattici, la prima cosa da sottolineare è che il loro principale vantaggio è a livello intestinale, poiché riescono a mantenere il corretto equilibrio della microflora residente, che esercita un ruolo importante nello svolgimento delle varie funzioni dell’intestino: digestione, assorbimento, modulazione del sistema immunitario, eliminazione di sostanze nocive e non necessarie.

Se desideriamo mantenere in buona salute l’intestino dei bambini, è importante anche che il bambino segua una dieta equilibrata con una quantità adeguata e ben distribuita durante il giorno di fibre.

D’altra parte, l’uso di fermenti lattici è importante dopo l’assunzione di antibiotici, che possono indebolire notevolmente i bambini. In effetti, diversi studi hanno dimostrato che dopo l’assunzione di antibiotici, sono necessari circa 15-30 giorni affinché il nostro intestino ripristini la flora batterica, a seconda dell’antibiotico e della durata della terapia. Al fine di contrastare l’effetto degli antibiotici, è consigliabile assumere i fermenti lattici per almeno 2-4 settimane dal momento in cui inizia la terapia antibiotica, per ricostruire la flora intestinale più rapidamente e prevenire anche la diarrea, un frequente effetto collaterale di questi farmaci.

Con l’uso di fermenti lattici possiamo rafforzare le difese del nostro intestino: una microflora intestinale ben bilanciata riesce a proteggere meglio l’intestino e aiuta a svolgere le sue funzioni in modo ottimale. Sapevi che l’intestino rappresenta un’importante barriera di difesa per il corpo? Non a caso il sistema immunitario intestinale rappresenta i 2/3 del sistema immunitario generale ed è strettamente correlato alle altre unità di controllo sparse in tutto il corpo.

Quindi la nostra flora batterica è un organo sotto tutti gli aspetti: un’alimentazione adeguata e l’assunzione razionale di fermenti lattici rappresentano elementi fondamentali per il corretto funzionamento (e anche il mantenimento) del corpo.

Quali fermenti lattici per bambini scegliere: Enterokind Junior

Al momento dell’acquisto di fermenti lattici per bambini, è anche importante sapere quale scegliere: ne esistono diversi tipi, ognuno caratterizzato da una specifica famiglia, specie e ceppo. In effetti, sappiamo che tutti i fermenti forniscono alcuni benefici generali, ma possono anche aiutarci in un modo specifico a seconda di quelli che scegliamo.

In questo senso, dobbiamo pensare ad esempio a come il Lactobacillus reuteri è utile per la dissenteria di origine virale, inoltre alcuni studi recenti indicano che potrebbe aiutare ad alleviare le coliche gassose nel neonato.

Il Lactobacillus acidophilusinibisce la produzione di altri microrganismi e favorisce l’eliminazione di tossine prodotte da batteri proteolitici, inoltre è fondamentale per la sintesi di vitamina B a livello intestinale. Contribuisce a diminuire l’intolleranza al lattosio causata dalla carenza dell’enzima lattasi, producendo esso stesso questo enzima.

Enterokind Junior presenta un’azione sinergica proprio tra questi due ceppi di fermenti lattici vivi: si aggiungono camomilla e vitamine A e D, tradizionalmente note per la loro efficacia sulle problematiche gastrointestinali.

È privo di zuccheri aggiunti, glutine e lattosio e, grazie al 99,7% di ingredienti naturali, presenta un’ottima tollerabilità di tutti gli ingredienti attivi.

Non è necessario conservarlo in frigorifero ed è dunque perfetto sia da portare in viaggio o fuori casa, comodo, “a prova di errore”: basta avvitare il tappino, agitare e assumere un flaconcino al giorno… e il pancino ringrazierà!

Pubblicato da

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld Photographer https://www.sissiworld.net/aboutme/

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version