La Finlandia meno turistica: on the road attraversando la Carelia fino a Kajaani… e una dimora da sogno!

Quando parli di Finlandia ti vengono in mente Helsinki, Turku, Tampere, la Lapponia, la natura…

Come ti ho raccontato in questo articolo, visitare la Finlandia nei mesi estivi può essere vantaggioso perchè si può riuscire a seguire agevolmente un itinerario in auto, che altrimenti risulterebbe lento e piuttosto nevoso in altri mesi… 

La Finlandia meno turistica: on the road attraversando la Carelia fino a Kajaani… e una dimora da sogno!

La prima cosa che devi sapere se vuoi intraprendere un viaggio on the road verso Nord in Finlandia è che comunque non ci sono autostrade e che il limite consentito è quasi sempre di 80 km/h: di sicuro una velocità che ti permetterà di godere dei paesaggi e probabilmente di avere un incontro molto ravvicinato con qualche renna… ma è un dettaglio da tenere in considerazione nel calcolo del tempo di percorrenza!

La Carelia è una regione remota, che abbiamo scoperto quasi per caso nel nostro viaggio di andata on the road da Helsinki e Rovaniemi: sulla carta avevamo deciso di attraversare solo la regione dei laghi per raggiungere Kajaani. Durante il tragitto, però, ho cominciato a leggere tante informazioni sulla Carelia, sulla natura incontaminata, sulla sua importanza nel corso della storia.

Come siamo arrivati in Carelia? Da Mikkeli, una sorta di capitale della regione dei laghi, dove l’acqua accompagnerà il vostro sguardo alternata alle foreste, abbiamo così deciso di deviare per visitare lo splendido Castello di Olavinlinna. Il castello non è molto grande, ma la visita vale la pena sia per la sua ubicazione – in mezzo al lago – sia per la visita guidata di 1 ora circa, davvero ben organizzata. Inoltre ci sono varie attività dedicate ai bambini che valgono davvero la pena! Se lo visitate durante il mese di luglio, al castello si tiene un importante festival di opera lirica. Anche la graziosa cittadina di Savonlinna vale la pena di una breve visita.

Da Savonlinna siamo partiti alla volta della Chiesa di Kerimäki, la chiesa di legno più grande al mondo (e l’ingresso è gratuito!) e anche per i vostri bambini sarà bello ascoltare gli aneddoti sulle dimensioni di questa chiesa: alcuni dicono che ci fu un errore di calcolo quando è stata costruita (l’architetto aveva disegnato in centimetri, ma il costruttore intese in pollici, con il risultato di un edificio 2,54 volte più grandi), altri che il parroco volesse una chiesa che ospitasse almeno 5000 fedeli. Fatto sta che, nonostante le otto stufe presenti per il riscaldamento, nei mesi invernali deve essere usata per il culto una chiesa più piccola.

Arrivati a Kerimäki, la Carelia è davvero a portata di mano: si arriva nella zona settentrionale di questa regione contesa da sempre tra Russia e Finlandia e gran parte del territorio finlandese fu ceduto all’Unione Sovietica nel 1940 dopo la Guerra d’inverno. Una terra di contrasti, dalla forte vocazione naturalistica, che riesce a soddisfare i gusti di tutti: una regione che può apparire desolata, scarsamente abitata, in cui contemplare la vera natura nordica, maestosa,  silenziosa. In Carelia ti aspettano fitti boschi, popolati di animali (renne, orsi, lupi, ghiottoni), tanti laghi e fiumi: un paradiso per famiglie alla ricerca di relax o per appassionati di canoa, kayak, trekking (il circuito careliano è fatto di ben 14 sentieri per un totale di 1000 km: i più famosi, il Sentiero del Lupo Susitaival di 97 km, il Sentiero dell’Orso Karhunpolku di 133 km e il Sentiero del Combattente Tapion Taival di 13 km estendibile con ulteriori 8 km). Anche lungo la strada troverai una minima presenza antropica, con tanti splendidi boschi e laghi, potrai fermarti a raccogliere frutti rossi nel sottobosco. Le cittadine di Joensuu e Nurmes valgono la sosta, se non altro perchè sono due dei pochi centri abitati della zona (considera queste soste per un rifornimento di carburante… o di cibo!)

La Finlandia meno turistica: vivere come in una mansione del 1800 a Kajaani

Vivere la Finlandia a 360 gradi vuol anche pernottare in una mansione tipica finlandese: Karolineburg è un’opzione da provare almeno una volta per capire come potesse svolgersi la vita in questa regione nel 1836.
Quasi un castello principesco grazie a arredi e decorazioni fedeli all’epoca di costruzione.

Il luogo dove sorge la casa padronale era originariamente un piccolo podere di nome Joutava appartenente alla fattoria di Tuovila. Nel 1835 il giudice del distretto giudiziario di Kajaani Fredrik Calamnius acquistò la terra. Nel 1836, all’età di 48 anni, Calamnius sposò Karolina Kristina Stenroth, di 24 anni. Lo stesso anno, fece costruire una casa molto spaziosa con diverse camere da letto e salotti prima di iniziare la costruzione dell’edificio principale, che comprendeva sette camere da letto, una cucina, un ingresso, un guardaroba, una cantina e, naturalmente, un grande salotto. Chiamò la casa padronale Karolineburg in onore di sua moglie, Karolina. Dopo la prematura scomparsa di Calamnius nel 1840, il maniero cambiò proprietario diverse volte fino al punto di svolta degli anni ’80 e ’90, quando Karolineburg fu trasformata in un hotel. Oggi Karolineburg è un bellissimo hotel di charme, adatto anche alle famiglie per la conformazione della sua struttura, con uno stile europeo, e offre sistemazione per 50 ospiti e  ristorante per 100 persone. 

Karolineburg offre vari tipi di camere: la nostra suite, capace di ospitare fino a 4 persone, è luminosa, pulita, accogliente. Il salottino ti fa sentire in una vera e propria casa, le toelette con specchio in ogni camera da letto fanno sentire ogni bimba, ragazza o donna una principessa e la sauna privata in bagno è quel dettaglio 100% finlandese che amerai di sicuro.

La colazione viene servita nella parte principale della mansione, in una sala davvero accogliente, che si affaccia sul retro sullo splendido giardino di Karolineburg. L’assortimento è buono e la qualità degli alimenti offerti davvero ottima.

Kartanohotelli Karolineburg
Karoliinantie 8
87200 Kajaani
FINLAND
Phone: +358102305900
E-mail: info@karolineburg.fi

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

A San Valentino regalati un viaggio in montagna

L’arte non ha età: appuntamento nonni e nipoti al Museo Poldi Pezzoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *