Foteviken: un museo vichingo… vivente!

Non è la prima volta che abbiamo a che fare con i vichinghi!

Qualche anno fa, ancora Sissi non era nata, visitammo l’isola di Birka, vicino Stoccolma, e rimanemmo molto colpiti, tanto da voler ripetere l’esperienza vichinga anche in questo viaggio. Sissi ama le storie di cavalieri, pirati… e anche vichinghi (è tra l’altrouna grande fan della serie animata Vicky il Vichingo)!

Click here for English text Click here for English text

Foteviken è un villaggio vichingo dove ancora oggi dei volontari vivono seguendo usi e costumi dei vichinghi in epoca tardo medievale.

Il luogo su cui sorge Foteviken non è casuale: il 4 giugno 1134 proprio nella baia di Fotevik ci fu una importante battaglia, importante per le sorti del trono di Danimarca. Foteviken si trova circa 20 km a sud di Malmö, vicino alla cittadina di Höllviken e può essere raggiunto comodamente in auto in circa 20 minuti (o con i mezzi pubblici: autobus numero 100 da Malmo).
Map of Viking places around the bay of Foteviken in Scania, Sweden.
Il villaggio di Foteviken non è solo un museo all’aria aperta, ma anche una vera e propria Riserva Vichinga con le proprie regole, il cui confine con la Svezia è marcato dalla recinzione. I vichinghi di Foteviken (alcuni stagionali, altri volontari permanenti, altri ancora studenti o attori) vivono e lavorano proprio come nel XII secolo. I loro manufatti sono acquistabili nello shop del museo: dai tessuti alle tisane, dalle terracotte agli amuleti intagliati in legno o pietra.

 

 

 

 

 

Il villaggio consiste in un nucleo di costruzioni, tipicamente in legno, paglia e fango, che avevano la doppia funzione di abitazioni e officina. Accanto a queste, veri e propri laboratori come quello di tessitura, del fabbro, il forno per il pane o l’intreccio dei cesti in vimini.
Nella costruzione più grande, il Tinghöll o salone delle riunioni, venivano prese le decisioni importanti, si tenevano le feste, i banchetti o i consigli.
Proprio nel Tinghöll avete visto in diretta su Stories il primo cavaliere del Re dei vichinghi narrarci una leggenda su Thor.
La torre di guardia, oltre ad avere uno scopo difensivo e di avvistamento dei nemici, offre a noi moderni visitatori un bellissimo panorama sul Baltico e sull’Oresund.

 

– clicca per ingrandire –
[FinalTilesGallery id=’16’]

 

Divertente e interessante per i bambini, oltre alla visita delle abitazione e all’interazione con gli abitanti del villaggio, la zona antistante la porta sud di ingresso al villaggio: qui troverete le imbarcazioni vichinghe e una serie di giochi, da poter toccare, vivere e giocare… proprio come un vichingo!

 

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Cosa vedere in Sassonia

La formula ‘bici e barca’ sul Danubio, una vacanza zero stress e tanto divertimento

Al Vivosa Apulia Resort l’esperienza unica con le tartarughe marine

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *