I Giardini di Tivoli: Copenaghen per tutta la famiglia

I Giardini di Tivoli a Copenaghen sono un’attrazione che può davvero accontentare tutta la famiglia: molto più di un semplice Luna Park, può essere il luogo perfetto anche per gli adulti, per passeggiare, cenare o assistere ad uno spettacolo live di musica e teatro. E sicuramente è un luogo che farà venire fuori il bambino che è in voi!

Nessun luogo al mondo coniuga magia, nostalgia e una punta di romanticismo come i Giardini di Tivoli, soprattutto quando comincia a far sera e le luci si accendono.

Sapevi che i Giardini di Tivoli sono l’attrazione più visitata di tutta la Danimarca?

Sì! I Giardini di Tivoli sono l’attrazione più visitata della Danimarca, più di Legoland Billund e addirittura più della Sirenetta, icona di Copenaghen.
Sapevi che i Giardini di Tivoli sono anche il parco di divertimenti più antico al mondo? Inaugurato nel 1843, prese il nome dai Giardini di Tivoli parigini, e ad oggi è il più antico parco di divertimenti rimasto intatto (durante la Seconda Guerra Mondiale, molte costruzioni vennero bruciate, ma i danesi lavorarono alacremente e riaprirono dopo poche settimane il parco).

 

 

Giardini di Tivoli: le attrazioni

I Giardini di Tivoli sono un parco di divertimenti che coniuga giostre e attrazioni (per grandi e piccini) con bar e ristoranti e spettacoli di intrattenimento, come il teatro all’aperto.
Le giostre hanno dei limiti di altezza ed età, ma in generale un bimbo sopra i 90cm può accedere accompagnato da un adulto a molte attrazioni: ovviamente l’ideale è pianificare la visita consultando la pagina web ufficiale di Tivoli oppure scaricare la App (che vi sarà utilissima anche nel parco, grazie alla funzione di geolocalizzazione).

 

 

Se amate le montagne russe e le corse adrenaliniche, Vertigo vi farà correre a 100 km/h a testa in giù: è stata votata miglior attrazione in Europa nel 2014. La corsa più antica e popolare di Tivoli, The Roller Coaster è in legno ed è datata 1914: è una delle sette montagne russe al mondo che hanno un uomo che frena a bordo di ogni treno. Ma Tivoli non è solo corse vintage! Nel 2017, Tivoli ha introdotto una nuova dimensione digitale grazie alla realtà virtuale di The Demon, una montagna russa dove i passeggeri vengono portati in un viaggio attraverso un universo cinese con dei draghi lanciano fuoco e esplosivi.
 

 

 

 
Se avete bambini piccoli (in età prescolare) le corse che non potete perdere sono:
  • The Ferris Wheel, tante piccole mongolfiere che dal 1970 offrono una splendida vista su Tivoli e su Copenaghen
  • The Dragon Boats, un classico che diverte grandi e piccoli fin dal 1936
  • The Classic Carousel: una giostra vintage, che affascina tutti. Costruita nel 1920, ha quel fascino retrò a cui non riusciamo a resistere
  • The Fun House, un parco giochi divertentissimo da scalare ed esplorare
  • The Light House, una giostra nel mondo di Petzi, la mascotte di Tivoli, che si solleva in aria, ma senza troppa paura
  • The Little Pilot: il sogno di pilotare dei piccoli aerei
  • Minimorgana: novità del 2016, sono delle mini bumper cars (auto a scontro)
  • The Panda, una mini torre a discesa (simile a quella per gli adulti, ma a dimensione bambino)
  • The Temple Tower, una torre in cui ci si tira su con una fune e poi… vi lasciate per scendere!
  • The Trolley Car: dal 1969 portano in giro in un tour panoramico di Tivoli bimbi e famiglie.
  • The Vintage Cars, la passione di tutti i bimbi fin dal 1959: guidare un’auto old style.
[FinalTilesGallery id=’5′]
– Clicca per ingradire le foto-

 

E per cenare?

I Giardini di Tivoli offrono molteplici possibilità per tutti i gusti (e per tutte le tasche): dal picnic sul prato al ristorante Fru Nimb, elegante e tipico, passando attraverso caffè, grill, hamburger, hot-dog… insomma c’è davvero l’imbarazzo della scelta! Noi abbiamo cenato su una barca pirata, il ristorante Pirateriet, con un ottimo menù kids con tanto di gadget pirateschi (cappello e benda per l’occhio).
[FinalTilesGallery id=’6′]
– Clicca per ingradire le foto-
 

Giardini di Tivoli a Copenaghen: da non perdere

Le attrazioni da non perdere variano a seconda del vostro livello di adrenalina… ma assolutamente raccomando ai vostri piccoli The Vintage Cars e a tutta la famiglia The Mine, una battaglia di luci e suoni nella terra dei Grotes, sorcegliata da un dragone, e The Flying Trunk, un viaggio attraverso luci e suoni in 32 scenografie che ricordano le fiabe di Andersen.


 

 

 

 

Da non perdere è anche l’illuminazione serale di Tivoli: perdetevi e passeggiate godendo dell’atmosfera davvero magica della serata.

 

 

 

 

 

 

Dulcis in fundo, vi consiglio di visitare Tivoli il mercoledì e attorno alle 22.30 prendere posto davanti a The Open Air Stage: troverete persone sedute a terra e altre sulle sdraio, tutte rivolte verso le fontane… perchè? Ma perchè alle 22.45 ci sono i fuochi d’artificio! Un’emozione assolutamente da non perdere (ecco un pezzetto delle nostre Stories)!

 

 

Giardini di Tivoli a Copenaghen: come organizzare la visita

Siamo tornati finalmente a Tivoli! Questo è stato il mio primo pensiero quando abbiamo solcato il cancello principale dei Giardini di Tivoli. In realtà questa nostra seconda volta è stata un po’ come fosse la prima…
Il parco di Tivoli va visitato organizzandosi prima. Lo scorso anno la nostra vita fu improvvisata: sbattemmo quasi per caso il naso contro i cancelli del parco. Non avevamo in programma la visita, ma eravamo lì e da fuori ci sembrò così bello che ci affrettammo a comprare i ticket di ingresso, nonostante fosse tardi e Sissi fosse ancora piccina… Risultato: non capimmo bene come funzionava il doppio ticket ingresso/giostre e quindi spendemmo molto (e male).
I Giardini di Tivoli hanno varie opzioni di visita: si può acquistare il solo biglietto d’ingresso al parco (120 DKK adulti e bambini sopra agli 8 anni – gratis per i bambini sotto agli 8 anni) – opzione valida se volete cenare, fare una passeggiata o un picnic o assistere a uno spettacolo – oppure il biglietto combinato che garantisce l’accesso anche alle corse (230 DKK).
Questo è stato il nostro errore la prima volta a Tivoli: acquistare un pass alle corse solo per Sissi, supponendo che sarebbe potuta salire da sola sulla maggior parte di esse! In realtà sotto a 120 cm è necessario quasi sempre un accompagnatore, che nel caso non abbia il pass, deve pagare il biglietto singolo: da un minimo di 25DKK a un massimo di 75DKK per ogni singola attrazione!

 

 

Se volete (e secondo me dovreste) salire sulle corse e giostre in famiglia, è assolutamente raccomandabile acquistare un pass per tutta la famiglia: potete farlo online e risparmiare tempo e code!
A questo punto Tivoli sarà DAVVERO vostro e potrete immergervi nella magia un po’ retro del padre di tutti i parchi.

 

 

Per rimanere informati su tutte le attività, orari e attrazioni potete visitare il sito ufficiale (in inglese o danese) o per avere tutte le informazioni utili potete consultare il sito (in italiano) di Visit Denmark.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Nelle sale dal 5 aprile: Super Mario Bros. – Il film

Filati pregiati per bambini: Gensami @Pitti Bimbo

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *