Giocattoli sostenibili: Stapelstein
Anche il più eco-consapevole tra noi ammetterebbe che vivere in modo davvero sostenibile è difficile. La convenienza è ovunque, avvolta nella plastica, che ci tenta. Come ho scoperto da mamma, la plastica sembra essere presente in quasi tutto ciò che riguarda i bambini: dalle culle e seggioloni ai vestiti. Ma soprattutto: giocattoli.
Tutti sappiamo che l’industria dei giocattoli per bambini utilizza molta plastica nei suoi prodotti. Inoltre, queste produzioni di massa tendono a essere rifinite con tecniche tossiche per l’uomo, che si aggiungono agli effetti tossici della plastica, come gli ftalati o il bisfenolo A.
Perché scegliere giocattoli sostenibili?
I bambini di oggi hanno l’occasione di creare fin dall’inizio un rapporto rispettoso con l’ambiente: connetterli con la natura darà loro anche maggiore salute ed empatia con il mondo che li circonda. Inoltre, è dimostrato che i giocattoli sostenibili migliorano la salute fisica e mentale. Non avendo luci o suoni stridenti come la maggior parte dei giocattoli in plastica, stimolano la fantasia dei bambini e consentono uno stile di gioco più tranquillo.
Prima di parlare di marchi di giocattoli sostenibili, potresti cambiare il modo in cui vedi i giochi di plastica che già possedete. Chiediti se possono essere riutilizzati, venduti ai mercatini dell’usato, donati ad altre generazioni o regalati a qualcuno che possa utilizzarli come materia prima per altri prodotti. Il riciclo della plastica non è sempre possibile se il giocattolo contiene diversi tipi di materiale, quindi l’opzione migliore sarà sempre quella di dargli un uso più lungo possibile. In questo senso, i giocattoli sostenibili tendono ad essere senza tempo, scartando il concetto molto dannoso di obsolescenza programmata.
Cosa sono i giocattoli ecologici?
I giocattoli ecologici sono in qualche modo migliori per l’ambiente. Potrebbero essere riciclabili o realizzati con materiali che si recuperano nel tempo. Oppure potrebbero essere realizzati con materiali naturali o di provenienza sostenibile. Alcuni giocattoli ecologici possono anche essere realizzati utilizzando vernici e materiali non tossici. Un doppio vantaggio di essere più sicuri per i nostri piccoli e più rispettosi dell’ambiente!
Devo andare subito a comprare nuovi giocattoli?
È fantastico avere meno plastica in casa. Ma non buttare via tutto, non correre a comprare un nuovo set di giocattoli sostenibili!
Se hai dei giocattoli di plastica con cui tuo figlio solitamente gioca, allora tienili. Dopotutto, è uno spreco buttare via un giocattolo funzionante per un altro. Inoltre il tuo piccolo potrebbe avere qualcosa da dire se il suo giocattolo preferito scompare! Ma quando si tratta di acquisti futuri, cerca di adottare la mentalità della qualità piuttosto che della quantità. E cerca giocattoli più ecologici e sostenibili!
Parte del motivo per cui potresti voler restringere la tua collezione di giocattoli sostenibili è il costo: spesso i giocattoli ecologici hanno un prezzo molto più alto rispetto alle loro controparti in plastica. Questo perché l’artigianalità, il tempo e la qualità dei materiali utilizzati nel giocattolo sono di gran lunga superiori. E questo si riflette nel prezzo. Come sempre la regola del buy less, buy better (compra meno, compra meglio) è sempre valida!
Giocattoli sostenibili: Stapelstein… sotto l’albero di Natale!
Vi presentiamo Stapelstein, un giocattolo realizzato in Germania, vincitore di moltissimi premi, pensando alla sostenibilità ambientale e alla promozione dell’attività fisica nei bambini. I blocchi Stapelstein sono realizzati in EPP riciclato e sono disponibili in tantissime combinazioni di colore, per adattarsi ai gusti e agli ambienti di utilizzo.
L’esercizio fisico e mentale è importante nello sviluppo dei bambini e dovrebbe quindi essere parte integrante della loro vita quotidiana. Con le forme impilabili Stapelstein, i bambini possono scatenare la loro immaginazione: perfetto per uso interno ed esterno, i blocchi impilabili Stapelstein si possono usare per fare esercizi di equilibrio attivo e giochi di movimento creativi, bilanciarsi, saltare, costruire, arrampicarsi e tutto quello che il bambino può immaginare…. le possibilità di gioco sono infinite: basta affidarsi alla fantasia!
Il gioco è il lavoro del bambino.
(Maria Montessori)
Stapelstein non sono solo giochi sostenibili e montessoriani, ma anche inclusivi: progettati per essere utilizzato da bambini con e senza limitazioni psico-fisiche, sono utilissimi anche per le sedute di fisioterapia e psicomotricità.
Super leggeri, versatili, utili: gli elementi Stapelstein si combinano in modo perfetto in una cameretta, a scuola o in uno studio di terapia. Sono inoltre facili da pulire e leggerissimi da spostare, possono essere utilizzati per creare percorsi e torri, oppure come ciotole, capovolti come seduta mobile… insomma, non c’è davvero limite!