Hairspray – Il Musical per tutta la famiglia è a Roma al Teatro Brancaccio, fino al 4 marzo

Qualche giorno fa ci hai visto assistere ad una prima speciale a Roma al Teatro Brancaccio: finalmente Hairspray, il musical campione di incassi in tutto il mondo è arrivato in Italia a Roma!

Hairspray è un musical travolgente ed istruttivo, adatto a tutte le età e per tutte le famiglie. Con oltre 2.500 repliche a New York, i suoi 8 Tony Awards, ed il suo adattamento cinematografico con Zac Efron, John Travolta, Michelle Pfeiffer e Christopher Walken, Hairspray è finalmente in Italia, a Roma, con band dal vivo e con Giampiero Ingrassia nel celeberrimo ruolo di Edna Turnblad, portato al successo da John Travolta nel remake cinematografico del 2007.

Ingrassia torna così a confrontarsi nuovamente col Travolta: tutti lo ricordiamo nei panni di Danny Zuko in Grease, dove si è imposto come principale attore di musical in Italia.La regia è stata affidata a Claudio Insegno che ha già firmato la regia di altri successi come Jersey Boys e La febbre del sabato sera e Spamalot. La direzione musicale è di Angelo Racz, la coreografia è affidata a Valeriano Longoni. Lo spettacolo ha debuttato al Teatro Nuovo di Milano per poi proseguire in tournée al Teatro Brancaccio di Roma, dove puoi trovarlo fino al 4 Marzo. 

Ci hai visto nel backstage incontrare Giampiero Ingrassia e Claudio Insegno per un breve saluto e scherzare sugli influenzer. Al di là degli scherzi e delle battute, spero di averti contagiato davvero e trasmesso la voglia di andare a teatro a vedere Hairspray, ma soprattutto di portare con te i tuoi bambini!

Un selfie in camerino con Giampiero Ingrassia!

Perché andare a vedere Hairspray – Il Musical al Teatro Brancaccio a Roma?

Hairspray – Il Musical ci porta a Baltimora nei primi anni ‘60, nel bel mezzo del conflitto tra conservatori e progressisti, in lotta per l’integrazione delle persone di colore. Con Hairspray – Il Musical la musica e la danza diventano il mezzo migliore per esprimere lo spirito di ribellione e permettono di comunicare i valori che sono i pilastri essenziali di ogni democrazia.

Secondo me dovresti andare a vedere Hairspray al Teatro Brancaccio (e portare con te i tuoi bimbi!) perché parla di temi attualissimi oggi, come la tolleranza, la diversità, l’inclusione, il bullismo.

Temi su cui riflettere a cuor leggero, talvolta con un sorriso, ma che diventano occasione di dialogo con gli altri e soprattutto con i nostri bambini.

Sembra retorico – e in parte lo è davvero – ma è inutile pensare che si possa tornare indietro: viviamo in un mondo globale e globalizzato in cui i nostri figli devono imparare a calarsi, ad adattarsi, con cui devono imparare fin da subito a convivere, cogliendone le opportunità e l’arricchimento che ne deriva e non solo il fastidio.

Sulla scia del nostro weekend londinese, in cui Sissi era già stata catapultata in un mondo multiculturale di mini-modelle di ogni nazione, colore o forma fisica, questi due giorni a Roma per vedere Hairspray – Il Musical non sono solo stati un’occasione per una due-giorni-madre-e-figlia ma anche un’opportunità per spiegarle la diversità e riflettere insieme.

Ma un musical è pur sempre teatro, recitazione, ballo e… musica! Quindi divertimento!

La vita mi ha regalato negli anni passati l’opportunità di assistere a tanti musical del West End a Londra e di poter portare Sissi a vedere il Gruffaló e posso affermare di avere una piccola esperienza, oltre che una personale passione.

Hairspray – Il Musical è frizzante, spumeggiante! La musica dal vivo è un punto di forza. Forse il pubblico italiano non è troppo abituato a questo genere ed è rimasto un po’ compassato!Ricordo un Dirty Dancing a Londra in balcony quasi totalmente in piedi e un Thriller Live cantando a squarciagola…

Il musical merita secondo me, come genere, l’emozione degli spettatori, il coinvolgimento soprattutto nelle parti più scatenate! 

Tantissimi gli applausi, di cui tuttavia il pubblico romano è stato -giustamente – generoso. Hairspray – Il Musical è a Roma, al Teatro Brancaccio, fino al 4 Marzo. Puoi acquistare i biglietti tramite la App del teatro oppure online: i prezzi partono da 29€. 

Se ti preoccupa la visione serale con i bambini, ricorda che il sabato e la domenica ci sono gli spettacoli pomeridiani alle 17, davvero adatti anche per i piccolissimi!

Libretto: Mark O’Donnel e Thomas Meehan. Musiche: Marc Shaiman. Testi: Scott Whittman e Marc Shaiman. Direzione musicale: Angelo Racz. Coreografie: Valeriano Longoni. Regia: Claudio Insegno. Cast artistico: Giampiero Ingrassia – Mary La Targia – Floriana Monici – Gianluca Sticotti – Beatrice Baldaccini – Riccardo Sinisi – Claudia Campolongo – Giulia Sol – Roberto Colombo – Elder Dias – Luca Spadaro – Cristina Benedetti – Francesca Piersante – Stephanie Dansou – Helen Tesfazghi – Fabio Gentile – Federica Nicolò – Monica Ruggeri – Martina Lunghi – Giuseppe Brancato – Max Francese -Robert Ediogu. Orchestra: Stefano Damiano (tastiere) – Luca Bettolini e Marco Tersigni (chitarra) – Daniele Catalucci (basso) – Marco Campagna (batteria) – Ezio Allevi e Alessio Zanovello (reed) – Marcello Ronchi (tromba) – Pietro Spina (trombone) – Carmelo Emanuele Patti e Chiara Tofani (violini).

Teatro Brancaccio di Roma, Via Merulana 244, in scena da martedì 20 febbraio a domenica 4 marzo. Spettacoli al martedì al venerdì alle ore 21, il sabato alle ore 17 e alle ore 21, la domenica alle ore 17.

Ulteriori informazioni: sito internet www.teatrobrancaccio.it – telefono 06.80687231

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Veja x Bonpoint SS23

Pitti Bimbo 97: Pitti Games!

Moda francese per bambine: consigli di stile

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *