Un hotel a Reykjavik perfetto anche per il Golden Circle

Appena fuori da Reykjavík, già pronti per partire all’avventura on the road in Islanda, l’Hotel Laxnes accoglie il viaggiatore con ambienti tipici in una posizione davvero strategica.

L’Hotel Laxnes è situato nella zona di Mosfellsbær, a 10 minuti in auto dal centro di Reykjavik. L’hotel è perfetto per tutti i turisti amanti della natura e, rimanendo un po’ lontano dalle luci della capitale islandese, è il luogo ideale per ammirare l’aurora boreale! Il Golden Circle non è lontano e Hotel Laxnes è una base perfetta per partire alla scoperta delle attrazioni più famose dell’Islanda.

L’Hotel Laxnes ci ha ospitato in una suite familiare spaziosa e ben arredata, che gode di una luce stupenda e che, nonostante il clima freddo dei giorni in cui siamo stati ospiti della struttura, fa già “respirare l’Islanda”. Per i panorami, basta semplicemente affacciarsi sul terrazzino! L’Hotel Laxnes si affaccia sul Monte Esja e si trova proprio di fronte a un fiume. Puoi trovare vicino all’hotel fiumi, cascate, montagne, mare e un bellissimo lago: una posizione ideale per gli amanti della natura e gli escursionisti.

Letti comodissimi, anche nel letto aggiunto per Sissi, e una zona relax hanno fatto cominciare il nostro tour dell’Islanda in maniera ineccepibile.

I corridoi del primo piano, al pomeriggio, hanno una luce calda davvero speciale, che ben si fonde con le decorazioni presenti.

La colazione, tipica islandese, viene servita nelle sale al piano terra, decorate in legno, dal sapore rustico, che parlano di storie islandesi, di saghe, di natura e traduzione.

Il fiore all’occhiello dell’Hotel Laxnes

Dietro la lounge, dove puoi trovare libri, giochi da tavolo e il biliardo, si nasconde un giardino verdissimo, dove fare colazione o godere del bel tempo e, a sorpresa, una hot tub!

L’hot tub è una vasca alimentata da acqua calda geotermica, davvero piacevolissima e rilassante dopo una giornata di escursioni! L’odore di zolfo è caratteristico dell’acqua di origine geotermica in Islanda, ma, fidati, è benefico per la pelle e anche curativo per acne e rosacea.

L’Hotel Laxnes è comodo anche per il parcheggio, gratuito: da qui puoi visitare Reykjavík, ad appena 10 minuti. Parcheggia nel parking sotterraneo dell’Harpa Concert Hall e visita comodamente il centro, con i negozi tipici e la Hallgrimskirkja, la chiesa-simbolo della città.

Þrír Frakkar: mangiare tipico a Reykjavík

Puoi fermarti a cenare a Þrír Frakkar, che serve piatti tipici islandesi (ti consiglio di prenotare). Riconoscerai il locale dalla coda di balena in legno al suo esterno: scegli un tavolo nel patio coperto, la luce che filtra rende l’atmosfera davvero romantica!

Gli chef Úlfar Eysteinsson e suo figlio Stefán Úlfarsson hanno posto l’accento fin dall’apertura del ristorante nel 1989 sui piatti di pesce e il ristorante è diventato negli anni famoso proprio per la sua deliziosa cucina di mare. Altre specialità del menù includono carne di balena e antipasti di uccelli marini. 3 Frakkar può ospitare fino a 44 persone e vanta un eccellente servizio. I prezzi sono nella gamma moderata e il ristorante offre anche un menu per il pranzo a prezzo fisso.

Noi abbiamo scelto piatti a base di salmone, agnello e balena. Servono anche aragosta, merluzzo, sogliole, pescegatto, il celeberrimo squalo e cacciagione con uccelli locali. Ottimo e attento anche il servizio, che potrà consigliarti anche sui piatti più adatti ai bambini.

Per info

Hotel Laxnes

Haholt 7, 270 Mosfellsbaer, Iceland +354 566 8822 Email:hotellaxnes@hotellaxnes.is Web: hotellaxnes.is

Þrír Frakkar

Baldursgata 14, 101 Reykjavík, Iceland +354 552 3939 Email:info@3frakkar.is 3frakkar.is

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

A San Valentino regalati un viaggio in montagna

L’arte non ha età: appuntamento nonni e nipoti al Museo Poldi Pezzoli

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *