Hotel Steigenberger Drei Mohren: un hotel a Augsburg che mette d’accordo tutta la famiglia
Visitiamo sempre con piacere la Germania: un paese che ti stupisce soprattutto perché molto lontano da quello che è l’immaginario comune, che spesso lo definisce un Pease un po’ rigido, poco trendy, esageratamente freddo.
I nostri numerosi viaggi in Germania ci hanno insegnato che questo Paese, sicuramente non una delle mete turistiche estive più gettonate, vale davvero la pena di una visita. Anche e soprattutto in estate.
Il nostro hotel a Augsburg é proprio uno di quei gioielli nascosti che non ti aspetti di trovare.
In realtà il nostro incontro con l’Hotel Steigenberger Drei Mohren é stato quasi casuale: cercavamo un hotel vicino Legoland che fosse di strada tra il parco e l’aeroporto di Monaco di Baviera. Effettivamente Augsburg rimane a circa metà strada e la nostra ricerca si è fermata sull’Hotel Steigenberger Drei Mohren, uno dei più rinomati hotel di Augsburg.
Hotel Steigenberger Drei Mohren: un lusso che mette d’accordo tutta la famiglia
Quando si viaggia in famiglia vuoi una location che accontenti tutti? Se i bambini saranno felicissimi nel visitare agevolmente Legoland, questo non vuol dire che noi adulti dobbiamo rinunciare a un momento di relax, di charme, di benessere.
L’Hotel Steigenberger Drei Mohren mette d’accordo tutti! Puoi dedicare un giorno (o due) alla visita di Legoland, che dista appena 50 km, ma la sera puoi concederti almeno mezz’ora di relax nella zona wellness e spa oppure un calice di ottimo vino nell’ambiente super chic dell’enoteca.
A volte non è semplice trovare un hotel di lusso che sappia trattare bene i bambini: Hotel Steigenberger Drei Mohren ha fatto sentire Sissi un’ospite gradita, dedicandole piccole attenzioni luxury tanto quanto a quelle per noi adulti.
Fondato nel 1722 in un edificio ubicato nella via principale di Augsburg, ancora oggi l’Hotel Steigenberger Drei Mohren é uno dei fiori all’occhiello della città. La hall ti accoglie con le luci dei suoi splendidi lampadari, ma se desideri un momento di relax puoi goderti un drink o una lettura in una delle sale, che raccontano e ricordano la storia davvero degna di nota dell’hotel. L’Hotel Steigenberger Drei Mohren ha infatti una lunga storia di eleganza, lusso ed eccellenza che comincia 500 anni fa e con personaggi illustri come Casanova, Mozart, Goethe, Wagner, re, zar e regine e continua fino ai giorni nostri.
Le 131 camere sono ampie, pulitissime, ben organizzate e con letti comodissimi. Il bagno, ampio e ben attrezzato, è strutturato in maniera tale da permettere l’utilizzo da più persone senza intralciarsi a vicenda. Oltre a camere Standard, Superior, Executive e Suite, l’hotel conta con camere senza barriere architettoniche e allergy free. Per le permanenze più lunghe ci sono anche appartamenti dotati di mini cucina.
Sfatiamo i luoghi comuni: in Germania si mangia benissimo e all’Hotel Steigenberger Drei Mohren ancora di più!
A volte mi stanco di ripetere e spiegare che non si mangia bene solo in Italia: soprattutto a chi si lamenta o a chi cerca all’estero la cucina italiana ad ogni costo. Per noi, l’esperienza di viaggio consiste anche nel tuffarsi nella cultura locale e l’enogastronomia senza dubbio ne fanno parte: cerchiamo sempre di mangiare tipico. O internazionale con prodotti locali.
I due ristoranti dell’Hotel Steigenberger Drei Mohren racchiudono semplicemente quello che puoi desiderare in vacanza: eleganza e piatti raffinati e genuini.
Il ristorante Sartory è una vera chicca: 24 posti lo rendono una sorta di Salon Privè. Trae il proprio nome da Johann George Sartory, capo chef dell’hotel nel 19esimo secolo. Oggi lo chef Simon Lang offre piatti basati sulla cucina francese che si abbinano a una eccellente selezione di vini. Cosa poter desiderare di più? La terrazza! Dalla terrazza del Sartory si può ammirare la fantastica vista sul Schaezlerpalais.
Il ristorante Maximilian’s offre un menù davvero ottimo e i piatti sono realizzati dallo chef con una presentazione moderna e con un’attenzione alle materie prime davvero eccellente. Una cena UNICA, che ricorderemo sempre, sia per le pietanze che per l’atmosfera raffinata ma al tempo stesso informale, in cui non vi sentirete imbalsamati e soprattutto in cui anche i bambini sono i benvenuti addirittura con un menù kids dedicato. Anche per il Maximilian’s c’è la possibilità di cenare in una delle due terrazze con vista sul Schaezlerpalais o su Maximilianstrasse.
Un drink? Il posto giusto è il 3M: non solo un cocktail bar, ma anche un luogo dove assaporare caffè e tè di ottima qualità e provenienza.
Hotel Steigenberger Drei Mohren: tutti i servizi che abbiamo sempre desiderato in un solo posto
La colazione, servita nelle stesse sale del ristorante Maximilian’s, è un vero paradiso per il palato: dolce e salato, sarebbe riduttivo definirla PERFETTA. La domenica dopo la colazione comincia il brunch, assolutamente consigliatissimo!
Meeting, conferenze, esibizioni, cene di gala: tutto è possibile grazie agli spazi dedicati dell’Hotel Steigenberger Drei Mohren. 12 sale multifunzionali da 26 a 538 mq per uno spazio totale di oltre 1000 mq, con una terrazza come complemento. Il fiore all’occhiello è la Teehalle con la sua bella copertura a cupola di vetro.
L’Enoteca é un vero e proprio Wine Bar: se amate il vino non potete assolutamente perdere questo luogo con una vasta scelta di vini (e non solo).
Per il relax, aperta quotidianamente fino alle 22, vi aspetta lo stile orientale della Day SPA Relax Max con bagno di vapore aromaterapico, sauna bio, sauna finlandese e sala relax. Per chi non vuole rinunciare all’esercizio fisico c’è anche una sala fitness. Su prenotazione e a pagamento, massaggi e trattamenti esclusivi e luxury come Cinq Mondes e Dermatologica.
Se avete affittato un’auto potete usufruire del parking, a pagamento, giusto dietro l’hotel e collegato comodamente da un corridoio alla hall.
Cosa visitare ad Augsburg
Dall’Hotel Steigenberger Drei Mohren é facile e comodo muoversi a piedi: siete in centro e tutto è a portata di mano con una agevole e breve passeggiata. I gentilissimi ragazzi della reception vi indicheranno sulla mappa tutte le destinazioni più interessanti.
Maximilianstraße, in cui sorge l’Hotel, è la principale via di Augsburg che inizia dalla Rathausplatz per concludersi nella Ulrichs-platz. Da non perdere la Merkurbrunnen e una serie di eleganti palazzi appartenuti alle più ricche famiglie della città: al n° 36 il Fuggerpalast, costruito all’inizio del ‘500 e con un ampio cortile, mentre al 46 c’è lo Schaezlerpalais, eretto per il nobile banchiere Adam von Liebert alla fine del ‘700 con uno splendido salone rococò, inaugurato nel 1770 con un sontuoso ballo che vide la partecipazione di Maria Antonietta nel corso del suo viaggio da Vienna a Parigi, e che oggi ospita la Kunstsammlungen (una collezione d’arte; il pezzo più famoso è il ritratto di Jakob Fugger il Ricco, opera del Dürer). Alla fine della via si trova il santuario di St. Ulrich und Afra che custodisce le reliquie del martire Afra, morto nell’anno 304.
Augsburg è una città vivace e ricca di storia e il centro storico sicuramente vale la pena di una visita.
La piazza del Municipio – Rathausplatz – ospita la chiesa di St. Peter, la Perlachturm, il campanile alto 70 metri dal quale alle 11 e alle 17 le campane suonano varie melodie tra le quali brani di Mozart, il Municipio (da vedere la sontuosa Goldener Saal), costruito dall’architetto Elias Holl tra il 1615 e il 1620, e la Augustusbrunnen, fontana realizzata nel 1575 in onore del fondatore della città.
Imperdibile il Fuggerei, primo esempio di edilizia popolare al mondo che è rimasto immutato dal 1520 a oggi. Questo quartiere fu voluto da Jakob Fugger nel 1514, che mise a disposizione per le spese di costruzione 10.000 fiorini del suo immenso patrimonio: un quartiere nato per ospitare gli abitanti cattolici della città poveri o indigenti. Ma non solo: l’intento di Fugger era anche di far produrre lavoro in qualità di artigiani e salariati e evitare agli ospiti del Fuggerei di continuare a vivere di elemosina. In tutto ci sono 147 appartamenti distribuiti in 67 case a due piani: l’affitto simbolico era di 1 fiorino (oggi circa 0,88 euro) più un obbligo spirituale: recitare ogni giorno una preghiera per i membri della famiglia Fugger e vivere da bravi credenti. Per poter accedere agli alloggi bisognava essere cattolici, indigenti e essere nati ad Augsburg. Oggi le case ospitano principalmente coppie di anziani che vivono con la pensione minima. Al civico 14 della Mittlere Gasse è stata allestita una casa-museo per illustrare il modo di vivere degli abitanti della Fuggerei nel ‘500.
Potrei consigliarvi di fermarvi per cena in uno dei locali interni al Fuggerei ma l‘Hotel Steigenberger Drei Mohren é talmente bello, elegante e comodo che vale la pena tornare a cena in hotel: a voi la scelta se il Maximilian’s o il Sartory o il 3M.
E se siete troppo stanchi, potete sempre chiedere il servizio in camera!
Mi sembra davvero un gioiellino questo hotel, davvero lontano dall’immaginario comune della Germania austera e poco trendy!
XOXO
Cami
http://www.paillettesandchampagne.com
Queste foto mi fanno venire voglia di mollare tutto e correre ad Augsburg in questo magnifico hotel. Senza dubbio hai fatto delle bellissime foto che rendono giustizia all’hotel!! Inoltre adoro il modo in cui è arredato il tutto! Bello 🙂
Non conoscevo questa cittadina, che bella. Mi piace molto quest hotel, ho preso nota, chissà magari capiterà di andarci
Alessandra
Non sono mai stata ad Augsburg e questo hotel sembra davvero favoloso! Se dovessi organizzare un viaggio da quelle parti lo prenderò sicuramente in considerazione! Foto bellissime
Ma che meraviglia , sembra di stare in una reggia
Aggiunto nella wishlist degli alberghi da soggiornare !
quante foto!! Ti consiglio una gallery, ho fatto un po’ fatica a scorrerle tutte e a caricarle. Ad ogni modo il posto è proprio quello che serviva a me e alla mia famiglia!