Hai voglia di viaggiare verso destinazioni floreali? In estate purtroppo devi dimenticare le destinazioni olandesi, di cui ti ho parlato spessissimo grazie ai nostri tanti viaggi nei Paesi Bassi, perché è la primavera (da fine marzo a fine maggio) il periodo di fioritura delle piante da bulbo che troverai ovunque nella zona a nord di Amsterdam, verso Lisse, e nel celeberrimo Keukenhof.
Ci sono però tante destinazioni floreali da poter visitare anche in estate!
Giverny, Francia
L’arte ha sempre vissuto a stretto contatto con i fiori: se vuoi immergerti nell’atmosfera pittorica dell’Impressionismo, Giverny è la destinazione ideale. Giverny è stata la residenza di Monet per la maggior parte della sua vita e in questa piccola cittadina francese a nord di Parigi la sua casa e il suo giardino sono aperti al pubblico. Passeggiando per i suoi giardini separati da laghetti con ninfee e dall’inconfondibile ponte ricoperto di glicini e incorniciato da salici piangenti avrai l’impressione di scorgere la barbona bianca di Monet! Puoi visitare questo luogo incantato dal 24 marzo al 1 novembre.
Villa d’Este, Tivoli, Roma
La villa d’Este di Tivoli è un capolavoro del Rinascimento italiano e figura nella lista dei patrimoni dell’umanità dell’UNESCO. Un classico giardino all’italiana di cui l’acqua è parte integrante: 35.000 metri quadrati complessivi di giardini, 250 zampilli, 60 polle d’acqua, 255 cascate, 100 vasche, 50 fontane, 20 esedre e terrazze, 300 paratoie, 30.000 piante a rotazione stagionale, 150 piante secolari ad alto fusto, 15.000 piante ed alberi ornamentali perenni, 9.000 metri quadrati di viali, vialetti e rampe. Vale la pena una visita, non credi?
Giardini Botanici Hanbury, Ventimiglia, Imperia
Thomas Hanbury scriveva che, nel corso della stagione estiva, sarebbe stato opportuno chiudere i Giardini alla visita per riaprirli dopo le prime piogge di settembre. Ma questo non avvenne mai. Infatti alcune piante dei climi aridi offrono la migliore immagine di sé proprio durante l’estate e molte persone non hanno occasione di visitare questo angolo della Riviera in altre stagioni.
Sul sito dei giardini botanici trovate le fioriture mese per mese e potrai notare che anche ad Agosto alcune piante, come quelle della famiglia delle Bougainvillea e Citrus, saranno in fiore.
Bucharart Garden, Brentwood Bay, British Columbia, Canada
A poca distanza da Vancouver, un giardino nato dalla visione di una donna: 100 anni fa, Jennie Butchart ha immaginato di trasformare una ex cava in un bellissimo giardino, traboccante di piante lussureggianti e fiori colorati. Il risultato della sua visione è The Gardens, che ancora oggi mantiene la sua conduzione familiare.
Singapore Botanic Gardens
Altro patrimonio dell’umanità dell’UNESCO: un parco botanico che si estende su 74 ettari nella città di Singapore, aperto e visitabile gratuitamente dal pubblico ogni giorno dell’anno dalle 5 del mattino fino a mezzanotte. Imperdibile il National Orchid Garden, con ben 1000 specie e 2000 ibridi di orchidee. Interessante se viaggi con i bambini il Jacob Ballas Children’s Garden, il primo giardino per bambini in Asia. Ci sono tante aree giochi come l’area giochi acquatici, un piccolo parco giochi, case sugli alberi con scivoli e un labirinto. Ci sono anche mostre interattive che insegnano come avviene la fotosintesi e un mini-giardino che mostra come le piante possono essere utilizzate per fare coloranti e bevande, o come erbe.
Lavanda: non solo Valensole
Il periodo di fioritura della lavanda in Provenza è prettamente estivo: sebbene vari a seconda del tipo di piante e del clima, altitudine e latitudine, in generale parte dalla fine di giugno e prosegue fino ad agosto avanzato.
Nella zona di Valensole, celeberrima località per chi desidera lo scatto perfetto in un campo di lavanda, la fioritura inizia alla fine di giugno fino a metà luglio, continua fino all’inizio di agosto nella vicina zona di Verdon e Digne.
Nella zona di Diois potrai trovare le fioriture anche fino al mese di agosto, così come a Forcalquier e sul Plateau d’Albion.
Spostandosi in Giappone, a Furano puoi trovare splendidi campi di lavanda, incorniciati all’orizzonte dal Monte Tokachi. Il momento migliore per scattare una foto da cartolina è luglio.
Anche in Italia puoi ammirare i campi di lavanda: si parte dal Nord, in Piemonte a Demonte nel Cuneese, zona in cui la lavanda ha sempre rappresentato anche una risorsa economica. A Carpasio, in Liguria, si può addirittura visitare il Museo della Lavanda. E sapevi che in Friuli, a Venzone, c’è addirittura il Palazzo della Lavanda?!
Nel Centro Italia, le zone rurali di Marche, Toscana, Umbria e Lazio, in particolare negli agriturismi, si possono trovare ameni campi di lavanda.
Anche al Sud, in Calabria nel Parco del Pollino, si possono trovare bei campi colorati di lilla, grazie alla varietà di Lavanda Loricanda che cresce in questa zona.
Hai scelto la tua destinazione floreale?
A Venzone non ci sono campi di Lavanda e la sua lavanda e’ famosa in tutto il mondo ! Paradossale .. e’ come bere una limonata ma non con i limoni veri ma al gusto di limone 🙁
Incredibile, vero? Io nel 2015 ad agosto ho assistito addirittura a una sorta di festa a Venzone: la lavanda si celebrava per le strade con carri e mercatini viola!