Italia in Miniatura: il parco tematico in cui tutti tornano un po’ bambini
Tutti da piccoli siamo stati ad Italia in Miniatura! Che abbiate vissuto al nord o al sud, sicuramente di passaggio per la riviera romagnola con i vostri genitori, siete stati piccoli visitatori di uno dei parchi più “antichi” della Romagna! Avevamo già portato Sissi ad Italia in Miniatura a Novembre 2013, quando aveva quasi 2 anni, e anche io sono stata ad Italia in Miniatura da piccola, ma non avevo ritrovato le foto prima di andare… la sorpresa è stata trovarle a casa dei miei genitori al ritorno e scoprire che da piccola ho amato esattamente le stesse cose che hanno appassionato Sissi!
Italia in Miniatura: il parco tematico in cui tutti tornano un po’ bambini
Ovviamente oggi il parco ha molte attrazioni in più, come quelle che vi abbiamo mostrato nei live su Instagram Stories.
ll Parco Tematico Italia in Miniatura è stato inaugurato a Rimini nel lontano 4 luglio 1970 e da allora non ha mai smesso di attrarre e stupire i suoi visitatori. Una storia appassionante: Ivo Rambaldi, titolare di un’azienda di impianti termosanitari, ma grande appassionato di viaggi, storia e arte, dopo aver visto qualcosa di simile durante uno dei suoi viaggi decise di dar vita al parco tematico. Con un team di 14 tecnici, 2 geometri e 4 professori, Ivo Rambaldi percorse il nostro Paese per oltre 27mila km, visitando e misurando personalmente chiese, piazze, ponti e monumenti. Si avvalse del supporto dei disegni e mappe che richiese a tutte le Università Italiane e del proprio archivio fotografico con oltre 6.000 fotografie. Oggi il parco conta con 273 meraviglie architettoniche italiane ed europee, minuziosamente riprodotte in scala, immerse in un verde spettacolare, in una grande mostra all’aperto su una superficie complessiva di 85.000 mq.
La nostra visita a Italia in Miniatura
Italia in Miniatura è per tutti!
Grandi e piccoli, di ogni età! Le bellezze architettoniche del nostro paese riprodotte perfettamente in scala affascinano chiunque, sia che sappia la geografia o che sia più piccino e non abbia mai aperto un atlante.
Se poi amate viaggiare con i bambini, sarà sicuramente emozionante vedere come riconoscono luoghi e monumenti, proprio come è successo a Sissi nella zona dedicata all’Europa.
Incastonata alle spalle delle Alpi, una Europa in Miniatura rappresenta circa 30 fra i monumenti più famosi e conosciuti del Vecchio Continente: dalla Sirenetta di Copenhagen alla Tour Eiffel, all’Acropoli di Atene a St.Paul.
Da non perdere, Venezia e un giro in gondola in un Canal Grande riprodotto fedelmente, con la voce narrante che vi spiega dettagli storici e curiosità. Scendete dalla gondola, ritirate la foto (a pagamento) e approdate in una splendida Piazza San Marco!
L’Italia è lì ad attendervi: la vostra città, le città che amate o quelle che conoscete poco. È il nostro Paese in tutta la sua bellezza.
Potete ammirarlo anche dalla monorotaia, con code un po’ lunghe, ma vale la pena!
Avete detto… giochi per bambini? Italia in Miniatura è anche questo!
Anzitutto la giostra con i cavalli, da fare all’infinito perché inclusa nel prezzo, e il vicino Play Mart, pieno di scivoli, vasche di palline multicolori, liane, tunnel e ponticelli.
La torre panoramica ha tante mongolfiere colorate, che girano in tondo tutte insieme e ciascuna su se stessa, arrivando a ben 10 metri d’altezza.
Il percorso avventura
Pinocchio è un percorso su piccole auto biposto attraverso una delle fiabe italiane più amate di sempre. Incontrerete da vicino il Gatto e la Volpe), il Teatro di Mangiafuoco, la Fata Turchina, Geppetto, fino ad entrare nella Balena…
Se i bambini hanno 6 anni compiuti (povera Sissi: ci è rimasta male, ma… torneremo!) possono prendere la loro prima patente grazie al Percorso di educazione stradale (servizio su prenotazione): a bordo di speciali automobili parlanti con un istruttore virtuale impareranno segnali e regole del codice della strada. Non è mai troppo presto, giusto?
Dulcis in fundo, sulla via di casa, andate vicino alla Sardegna e cimentatevi nella guida di uno yacht… ovviamente in Miniatura!
Italia in Miniatura: i nostri consigli e le informazioni pratiche
Italia in Miniatura vale la pena di una visita completa dalla mattina alla sera: è un parco che può essere goduto dall’apertura alla chiusura perchè vi permette anche di passeggiare nel verde (anche quando fa caldo ci sono zone ombreggiate) e di sostare su panche e tavolini, dislocati davvero ovunque. Il parcheggio, ampio, è adiacente all’entrata del parco.
Le code più lunghe sono per Venezia e per la Monorotaia, quindi munitevi di pazienza, ma vi raccomando di avere pazienza e farle, perchè vale davvero la pena!
Per il pranzo, considerate l’opzione del pranzo al sacco: non è difficile trovate un posticino per sedersi, come invece accade in altri parchi. Noi abbiamo pranzato al Self-Service San Marco, un self-service senza infamia nè lode, in cui tuttavia trovate sia menù vegetariano/vegano che menù kids.
Per i biglietti, vi consiglio assolutamente di acquistare online e approfittare di una promo (data fissa, lunedì, combo) con cui potrete risparmiare! Inoltre potete tornare gratis!
Date e orari di apertura e importi dei ticket sono i seguenti:
Se avete bisogno di pernottare in zona, ci sono molti hotel in convenzione con Italia in Miniatura. Noi abbiamo alloggiato a Pesaro, al Baia Flaminia Resort, che dista circa 45km da Italia in Miniatura.