La carta da parati diventa sostenibile

Nella realizzazione e produzione delle sue soluzioni decorative, WallPepper®/Group adotta un approccio attento e sensibile verso l’ambiente.

Le scelte sostenibili fanno, infatti, parte del DNA dell’azienda da sempre: nata nel 1981, come laboratorio specializzato nella stampa fotografica di alta qualità, l’azienda fondata da Diego Locatelli ha, da subito, prestato la massima attenzione alle modalità di smaltimento dei prodotti chimici utilizzati nel processo di stampa analogico, con i relativi registri di carico e scarico. Di particolare importanza, era il recupero dell’argento dalle pellicole nel pieno rispetto di tutti i regolamenti, con un’attenzione particolare alla qualità dell’aria negli spazi di lavoro, aspetti che hanno permesso di sviluppare una sensibilità crescente rispetto alle problematiche ambientali.

Occupandosi soprattutto di stampa Fine-Art, il laboratorio fotografico ha sempre escluso la stampa a solvente e i materiali vinilici per utilizzare esclusivamente inchiostri a base di acqua e le carte di cotone.

Frutto di una costante esplorazione tecnica e artistica, le carte da parati WallPepper®/Group sono, quindi, rivestimenti di altissima qualità, realizzati con materiali naturali, eco-compatibili, privi di PVC e certificati, non solo per poter rispondere a qualsiasi richiesta progettuale, ma per raggiungere un equilibrio ideale tra esigenze abitative differenti e la necessità di ridurre il proprio impatto ecologico.

Dal sapiente utilizzo dei materiali e delle migliori tecniche di stampa – che prevedono l’utilizzo di inchiostri pigmentati eco-compatibili e sicuri – WallPepper®/Group produce ogni grafica presente a catalogo, oltre a quelle create su progetto, esclusivamente su misura, adattando ciascun soggetto alle dimensioni della parete di destinazione, così da poter calcolare il fabbisogno delle materie, minimizzare gli scarti e ottimizzare i consumi di energia.

Il materiale, per eccellenza, su cui vengono stampate le grafiche è WP/Smooth TNT 100% ecologico, composto da cellulosa e fibre tessili derivate principalmente da foglie di Agave, completamente esente da PVC, dotato di buona resistenza meccanica, al fuoco e alla luce. WP/Smooth è inodore, traspirante, anallergico e dal forte impatto decorativo, grazie alle caratteristiche materiche che lo rendono straordinariamente vellutato al tatto (e facile da pulire, con un panno umido). WP/Smooth è, inoltre, certificato ULAgBB e Nordic Swan ed è conforme allo standard Greenguard Children & Schools.

Utilizzare le soluzioni WallPepper®/Group nei progetti edilizi – di natura commerciale o residenziale – contribuisce, inoltre, al raggiungimento di crediti come, ad esempio, i LEED, necessari affinché un edificio possa essere considerato una costruzione sostenibile ed energeticamente efficiente, e ottenere, così, l’importante certificazione LEED® (Leadership in Energy and Environmental Design), tra i protocolli per l’edilizia sostenibile più diffusi a livello mondiale.

’I materiali WallPepper®/Group rispettano gli standard internazionali di sostenibilità e di riutilizzo, a fine ciclo di vita, del prodotto, così da fornire al progettista qualifiche professionali certificate’, prosegue Diego Locatelli.

Grazie alle carte da parati WallPepper®/Group è, quindi, possibile decorare gli ambienti contemporanei in modo sostenibile e consapevole, e offrire ai progettisti soluzioni certificate, altamente performanti e dall’impatto estetico unico e straordinario.

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Coin Cashmere

Fondaco dei Tedeschi: le novità invernali 2023

Collezione Autunno/Inverno 2023 UNIQLO e JW ANDERSON 

The North Face: la nuova collezione NSE si ispira al passato proiettandosi verso il futuro

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *