Passione e professionalità: La Locanda di Pietracupa, una locanda con cucina nel Chianti

Buzzoole

Due coppie Massimiliano e Monica, Luca e Franca: il cuore de La Locanda di Pietracupa è l’amicizia di queste due coppie, che nel 1999 decidono di acquistare, ristrutturare e arredare un tipico casolare toscano dei primi del 900 con grande giardino e vista sulle colline del Chianti Classico e trasformarlo in una locanda con cucina.

Comincia così  il 3 luglio del 2000 l’avventura de La Locanda di Pietracupa, che da allora ha visto una crescita costante, che ha portata ad essere recensita su tutte le guide più importanti (Lonely Planet, Gambero Rosso, Routard, TCI, Guida Michelin), con articoli su testate nazionali e internazionali (Condè Nast Traveller – Geo) fino ad essere scelti, per rappresentare l’Italia, da pasta Agnesi per una dimostrazione della nostra cucina in Asia (Taiwan e Thailandia) con feedback molto alti.

Locanda-Pietracupa-ristorante-veduta

Un ristorante? Un b&b? Il fascino del Chianti in un solo luogo 

Ubicato strategicamente a circa metà strada tra Siena e Firenze ed immerso nel Chianti, molto apprezzato dai clienti siano loro locali, internazionali o personaggi dello spettacolo (ultimo in ordine temporale George Clooney – io ho googlato e troverete anche le foto!), l’attività principale de La Locanda di Pietracupa è il ristorante al piano terreno, mentre al primo piano invece è possibile trovare il B&B con 4 accoglienti camere arredate in rilassanti colori pastello. Tutte le camere sono dotate di bagno con doccia, prodotti di cortesia e TV satellitare, mentre le finestre si affacciano sullo spettacolo del piccolo centro storico di San Donato in Poggio o sul verde del paesaggio toscano e del giardino, assicurando calma e relax. La terrazza panoramica estiva e il giardino d’inverno sono un valore aggiunto.

Locanda-Pietracupa-camere

Nel ristorante i ruoli sono ben definiti: Monica e Franca sono le responsabili della cucina, mentre Luca e Massimiliano si occupano della sala.
Tipicità e innovazione sono gli ingredienti principali che Monica e Franca utilizzano nel ristorante: un po’ fuori da tutti gli schemi locali o regionali, usano tutti gli ingredienti che seguono le stagioni e prediligono materie prime locali a Km 0.
I piatti vengono ideati, provati e approvati da tutti e 4 i soci ed entrano nel menù solo quando l’accordo è totale.

Locanda-Pietracupa-ristorante

Cooking-Locanda-Pietracupa

Locanda-Pietracupa-ristorante-menu

La carta dei vini seguita da Luca è composta da oltre 250 etichette e ovviamente incentrata maggiormente sulla zona territoriale del Chianti e della Toscana. Nonostante ciò offre un’attenta selezione di produzioni italiane e straniere.

Locanda-Pietracupa-location

I punti di forza de  La Locanda di Pietracupa

La gestione familiare è senza dubbio il fiore all’occhiello della struttura: dall’amicizia tra i 4 soci è nato un forte affiatamento, davvero importante per mantenere lo stesso standard qualitativo ogni giorno e lavorare con professionalità facendo sentire l’ospite a proprio agio e coccolato, proprio come un una locanda con cucina d’altri tempi, ma con tutte le innovazioni apportate da Monica e Franca!

Locanda-Pietracupa-ristorante-location

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Primavera, la stagione dei trekking: per ogni escursione un outfit CMP

A San Valentino regalati un viaggio in montagna

L’arte non ha età: appuntamento nonni e nipoti al Museo Poldi Pezzoli

4 thoughts on “Passione e professionalità: La Locanda di Pietracupa, una locanda con cucina nel Chianti”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *