Quando abbiamo viaggiato in Danimarca, lo scorso agosto, abbiamo cercato di unire tutte le nostre passioni in un solo luogo: gli shooting di moda bambini, il viaggio on the road con bambini (mai zingaresco, ma sempre nel nostro stile personale, con hotel di charme e in luoghi culturali e suggestivi), l’amore per i musei e la cultura, la passione per i Paesi Nordici, i parchi per bambini (Legoland e Tivoli).
La Danimarca è riuscita a soddisfare tutto questo, ma soprattutto è riuscita a saziare la nostra voglia di Nord: se vi appassionate a quel cielo e a quella luce, se amate la compostezza tutta nordica, accompagnata da panorami mozzafiato e da persone cordiali e aperte, se volete respirare design ovunque e mangiare dell’ottimo cibo… difficilmente penserete ad altre destinazioni per le vostre vacanze. Detto poi da noi, che abbiamo vissuto per 5 anni in Spagna e abbiamo parenti nel paese iberico, suona quasi assurdo… eppure è proprio così!
Se comincio a cercare le destinazioni per le vacanze, i miei pensieri vanno al Nord, quasi inevitabilmente.
Una delle destinazioni che non posso non raccomandarvi se state pianificando un viaggio in Danimarca è sicuramente Skagen
Quando si guarda una mappa della Danimarca, si è quasi attratti dalla punta del Paese, da quel sottilissimo lembo di terra che rappresenta il grande nord della Danimarca, oasi di pace e tranquillità, immersa in una luce davvero magica. Skagen è la città più a nord del paese, che vanta il maggior numero di ore di luce della Danimarca. Immersa in un fascino artistico bohémien, tra spiagge incontaminate e natura selvaggia, Skagen è una vera una perla di natura e arte. Molto amata dai danesi, Skagen ha sempre suscitato un interesse particolare: artisti internazionali e impressionisti danesi vi hanno vissuto e lavorato sin dal XIX secolo, attratti soprattutto da una luce affascinante, in costante cambiamento e da un paesaggio indimenticabile.
La primavera e l’estate sono ideali per visitare Skagen, godendo pienamente dei colori della natura e dei numerosi eventi di cui la cittadina è ricca in questo periodo. Anche i più sportivi potranno godere di tante attività all’aperto con passeggiate a piedi, in bici o in moutain bike.
Uno dei luoghi più iconici della Danimarca è vicinissimo a Skagen: è proprio il punto esatto che segna il nord della penisola danese. Si tratta della penisola sabbiosa di Greenen, dove si incontrano il Mare del Nord e il Mar Baltico. Qui lo Skagarrak (Baltico) e il Kattegat (mar del Nord) che provengono da direzioni opposte, si incontrano ma, avendo densità, salinità e temperatura diversa, non si mescolano producendo un suggestivo effetto cromatico assolutamente naturale.
Ancora vicino a Skagen e degno di una visita è Råbjerg Mile, la più grande duna in movimento del Nord Europa che si muove di ben 15 metri all’anno. Altro luogo da non perdere è la Chiesa Insabbiata, costruita nella seconda metà del XIV secolo, di cui ora è visibile solo la torre.
Da non perdere lo Skagen Odde Naturcenter: conosciuto anche come il forte del deserto. Grande esempio di architettura, è stato infatti progettato da Jørn Utzon, permette di scoprire la storia di sabbie, acque, venti e luci della regione e rispondere a molte domande e curiosità.
Skagen è conosciuta anche per i suoi ottimi ristoranti di pesce e per le sue specialità gastronomiche: basta parcheggiare vicino al porto e fermarsi a mangiare in uno dei piccoli locali che vi ci affacciano, ideali per godersi splendidi tramonti, soprattutto in estate. Il pittoresco centro storico invece è caratterizzato da meravigliose casette gialle, costellato da bellissime gallerie d’arte e da caratteristici negozi di artigianato locale.
Cultura da non perdere a Skagen
Nella città è nata la famosa Scuola di Skagen, una colonia artistica apparsa alla fine del XIX secolo.
Lo Skagens Museum espone oltre 1800 opere di artisti danesi e internazionali relative al periodo tra 1870 agli anni ’30. I dipinti rappresentano parte della produzione della Scuola di Skagen, con opere di PS Krøyer and Anna Ancher, ma sono anche una significativa testimonianza della vita e della cultura degli abitanti di questa colonia artistica.
Tappa imprescindibile per scoprire il patrimonio della città è proprio la casa Anna e Michael Ancher. Anna è infatti l’unica artista della scuola di Skagen ad essere nata e cresciuta a Skagen, figlia del fondatore del celebre Hotel Brøndums. Michael Ancher, arrivato a Skagen nel 1874, sposa Anna nel 1880 e incoraggia Karl Madsen e Viggo Johansen, amici artisti, ad unirsi a lui nel 1875. In seguito molti altri artisti hanno soggiornato all’Hotel Brøndums, tra questi Georg Brandes e P.S. Krøyer. La sala da pranzo dell’albergo divenne luogo di riferimento della colonia, ed espone numerosi dipinti donati dagli artisti, che ripagavano in questo modo il loro soggiorno. Anna Ancher è considerata uno dei principali artisti danesi.
Altro interessante luogo da scoprire è la casa del pittore e poeta Holger Drachmann. La struttura, costruita nel 1828 e acquistata dall’artista nel 1902.
Potrebbero interessarti anche…
Eventi a Skagen
Sankt Hans – giugno. Sankt Hans è una grande tradizione, tanto a Skagen quanto lungo tutti i quasi 7.500 km di costa danese. Alla vigilia di San Giovanni, il 23 giugno, i danesi si riuniscono con amici e famiglia intorno ai falò sulla spiaggia, intonando per l’occasione la canzone della notte di mezza estate, scritta nel 1885 dal poeta nazionale Holger Drachmann, mentre le fiamme si riflettono sul mare calmo e l’aria mite della sera comincia a rinfrescarsi. A Skagen si festeggia Sankt Hans sulla spiaggia Sønderstrand al Vippefyret – il primo faro di Skagen, costruito nel 1626, dal quale si ammira una splendida vista su Skagen e la costa.
Il festival di Skagen – fine giugno primi di luglio. Nato nel 1971 il festival è dedicato alla musica popolare e folk. http://skagenfestival.dk/
Skagen Food & Design Market – fine agosto. Produttori e artisti locali presentano il meglio della gastronomia e dell’artigianato nel pittoresco porto di Skagen.
Puoi trovare le migliori guide sulla Danimarca anche su Amazon.