Le nonne: Nora, Nilde, Paola, Daniela… e un video che vi riempirà di tenerezza

“Ai nonni, che hanno ricevuto la benedizione di vedere i figli dei figli, è affidato un compito grande: trasmettere l’esperienza della vita, la storia di una famiglia, di una comunità, di un popolo; condividere con semplicità una saggezza, e la stessa fede: l’eredità più preziosa! Beate quelle famiglie che hanno i nonni vicini! Il nonno è padre due volte e la nonna è madre due volte.” Discorso del Santo Padre in occasione dell’Incontro del Papa con gli anziani in piazza San Pietro, 28/09/2014

Le nonne.

Pilastro di questa società che, quando permette alle donne di lavorare, non permette loro di gestire in maniera ottimale lavoro, figli e casa.

Sono spesso le nonne che accudiscono i nostri figli, quelle che giocano con loro mentre noi lavoriamo e che prendono – forse –  il meglio della loro infanzia, dedicandosi a loro con affetto e con completa disponibilità. Senza l’ansia delle responsabilità di noi genitori, senza le paranoie tipiche dei novellini, prendono davvero il buono dei nostri bambini, che noi spesso, sopraffatti da ansie e responsabilità, non cogliamo. Le nonne non devono mai dire “Aspetta un momento”, sono semplicemente lì per i nostri bambini: disponibili e pronte a comprendere, solitamente contrarie ai castighi e costantemente preoccupate che non abbiano freddo.

I consigli delle nonne sono quelli che funzionano sempre: dal latte con miele per il mal di gola all’aceto e bicarbonato per smacchiare il lavello, hanno un grandissimo tesoro, l’esperienza. Ogni tanto sorridono sotto i baffi, commuovendosi della nostra ingenuità di genitori…

Un salto generazionale profondo: i nostri figli, nativi digitali, che spesso a 5 anni sanno quasi programmare in PHP, diventano gli insegnanti dei loro nonni… inglese, informatica, nuove tecnologie: è uno scambio e arricchimento reciproco. Le nonne si occupano del tenero e amorevole accudimento mentre i nipoti spiegano le novità del XXI secolo.

Si occupano spesso anche della merenda dei nostri bambini e, con coscienza, si informano di cosa proporre in questo importante pasto, soprattutto quando i bambini all’asilo non mangiano con troppo entusiasmo…

E per essere davvero sicure di cosa danno da mangiare ai loro bambini, le nonne mettono da parte acciacchi e stanchezza e si preparano ad affrontare un viaggio: prendetevi poco più di un minuto per guardare il video e fatevi assalire dalla tenerezza e, perché no, dai ricordi delle vostre nonne.

Nonna Nora guarda il mare e va a sistemarsi dal parrucchiere, Nonna Nilde si preoccupa della temperatura, Nonna Paola fa le raccomandazioni al marito, Nonna Daniela ama viaggiare e scruta il mondo dal finestrino del treno…

hugs-1613208_1920

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Alla scoperta della terra del Salice Salentino DOC

Colomba per Pasqua? Sì, ma firmata Gucci

Festa della donna: sì ai fiori, ma non solo la “classica” mimosa

Traiettorie Liquide: Federica Brignone e Bioclin per la pulizia di un fiume contro l’inquinamento

1 thought on “Le nonne: Nora, Nilde, Paola, Daniela… e un video che vi riempirà di tenerezza”

  1. Mi sono riconosciuta interamente in queste parole!!Mi sono commossa e ho pensato alla mia infanzia e alla mia nonna.Sono felice di poter essere per la mia adorata nipotina ciò che lei è stata per me!In un mondo sempre più arido è bello sapere che si possono ancora trasmettere e vivere sentimenti veri e profondi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *