Letto Montessori: 10 idee per tutti i budget

Fino a tempi relativamente recenti, il metodo Montessori era noto solo agli addetti al mondo dell’educazione, mentre ultimamente è sempre più diffuso anche tra genitori, nonni, grazie a tante informazioni reperibili nel web e anche a tante operazioni di marketing.

Una doverosa premessa: riflettiamo sugli arredi Montessori. Moda o principio?

Il metodo Montessori necessariamente influenza anche la scelta degli arredi della cameretta del bambino e spesso si è tentati dalla scelta di arredi Montessori più dal punto di vista estetico e instagrammabile che funzionale: tuttavia la scelta di un arredamento che rispetti le linee guida di questo metodo educativo dovrebbe soffermarsi anche sulla qualità dei materiali, dei rivestimenti, sulla conformazione dei mobili…

La metodologia Montessori non consiste in acquistare un letto carino che sia molto bello da pubblicare su Instagram o Pinterest. È una filosofia genitoriale in cui la premessa principale è quella di garantire ai bambini la completa libertà di apprendere e svilupparsi da soli: per questo motivo il mondo – e quindi anche la cameretta – deve essere adattato a loro, e non al mondo degli adulti.

Letto Montessori: perchè sceglierlo rispetto ad uno tradizionale

Se crediamo fermamente nei valori montessoriani, è logico che domandarsi se sia giusto acquistare un letto con le sbarre, poiché questo tipo di letti sono progettati affinchè l’adulto possa essere sicuro che il bambino non cadrà e non si muoverà da lì. Ma attenzione, non sarai un genitore migliore o peggiore qualunque sia la tua scelta: letto con sbarre o un letto sul pavimento. L’importante è valutare se voi, come genitori, vi sentirete a vostro agio: dimenticate le mode e scegliete in maniera coerente con voi stessi.

Da che età i bambini possono dormire in un letto Montessori? Essendo ad altezza-pavimento, in teoria puoi lasciare anche che il tuo bebè schiacci qualche pisolino su un letto Montessori, in modo che diventi familiare prima di passarci delle notti intere. Con il metodo Montessori quello che facciamo è preparare un ambiente che avvantaggi lo sviluppo delle loro potenzialità e autonomia: gli adulti devono accompagnarli nel loro apprendimento, ma al loro ritmo, cercando di non indirizzarli in modo che si sentano liberi di scegliere cosa fare in qualsiasi momento.

Un letto Montessori è comodo? Per i bambini sì. Non tanto per noi adulti (ahi, la schiena!). Ma la filosofia Montessori riguarda l’adattamento del mondo a loro e non al nostro comfort… Per loro è molto comodo e c’è in ogni momento la possibilità di entrare e uscire come desiderano e di poter così esplorare l’ambiente circostante con totale la libertà.

Letto Montessori: 10 idee per tutti i budget

Ecco 10 modelli di letto Montessori per ogni budget: a voi la scelta!

Letto Montessori a casetta con una spondina di sicurezza 535€ su Amazon
Letto Montessori in legno, disponibile in varie misure, fino a singolo classico, 405€ su Amazon.it
Disponibile con sponda piccola o grande, 100% betulla, 249€ su Amazon.it
A forma di teepee e con cassetti, 345€ su Amazon.it
Una casetta verde menta (o grigia) 199€ su Amazon.it
Super lowcot, in legno di pino, 69€ su Amazon.it
Di Picci, reperibile anche su Amazon.it a 279€
La casetta con tanto di tenda, 699€ su Amazon.it
Sembra uno chalet! 850€ su Amazon.it
Il letto Montessori in stile teepee anche con le sponde, 222€ su Amazon.it

Può interessarti anche…

Paola Agostini (sissi_mum)

Founder, director and editor in chief at SissiWorld

Photographer

https://www.sissiworld.net/aboutme/

You May Also Like

Veja x Bonpoint SS23

Pitti Bimbo 97: Pitti Games!

Moda francese per bambine: consigli di stile

In partenza il Treno di Dante con la crociera delle Città d’Arte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *